Eleonora RAO | LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Eleonora RAO LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
cod. 4322100030
LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
4322100030 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/11 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEI NUCLEI COSTITUENTI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA NORD-AMERICANA E LA CAPACITÀ DI RICOLLEGARLI AI PARALLELI MOVIMENTI EUROPEI, LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE IN MANIERA EQUILIBRATA IL CARATTERE TRASGRESSIVO DEL LINGUAGGIO LETTERARIO E DEI CORRISPETTIVI ASPETTI METAFORICI, OVE PRESENTI, E DI IDENTIFICARE POSSIBILI INTERAZIONI TRA FENOMENI CULTURALI DIVERSI. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: -COMPRENDERE IL SENSO E GLI ASPETTI FORMALI DI UN TESTO LETTERARIO, ANCHE SE IN LINGUA STRANIERA, ATTRAVERSO GIUDIZI CRITICI OGGETTIVI SCEVRI DA ACCOSTAMENTI EMOTIVI AI CONTENUTI. -APPLICARE AUTONOMAMENTE CRITERI E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI E FAMILIARITÀ CON L’ANALISI TESTUALE. |
Contenuti | |
---|---|
NARRATING PLACE: THE FICTION OF ALICE MUNRO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (54 ORE). L'INSEGNAMENTO SARÀ TENUTO IN LINGUA INGLESE E I TESTI PRINCIPALI SARANNO IN LINGUA ORIGINALE. I CONTENUTI SARANNO TRATTATI ATTRAVERSO LA LETTURA CRITICA DEI TESTI PRIMARI IN LINGUA. PERTANTO LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. ALCUNE LEZIONI SARANNO SEGUITE DALLA PROIEZIONE DI FILM E INTERVISTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALE. ESAME ORALE. L'ESAME SI SVOLGERÀ IN LINGUA ITALIANA E SI CENTRERÀ SULLO STUDIO DEI TESTI PRIMARI ANALIZZATI NEI LORO ASPETTI TEMATICI, CULTURALI E STILISTICI, E DEI MATERIALI CRITICI INCLUSI NEL PROGRAMMA. SARANNO VALUTATI LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, SIA CRONOLOGICO CHE SPAZIALE, E DI SINTETIZZARE, COMMENTARE E ANALIZZARE LE OPERE LETTERARIE INDICATE NEL PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
TESTI PRIMARI MUNRO, ALICE. 1968. DANCE OF THE HAPPY SHADES. NEW YORK: VINTAGE, 1998. UNA SELEZIONE DI RACCONTI MUNRO, ALICE. 1971. LIVES OF GIRLS AND WOMEN. TORONTO: PENGUIN, 1990. UNA SELEZIONE DI RACCONTI MUNRO, ALICE. 1978. WHO DO YOU THINK YOU ARE? TORONTO: PENGUIN, 1995. UNA SELEZIONE DI RACCONTI MUNRO, ALICE. 2006. THE VIEW FROM CASTLE ROCK. LONDON: VINTAGE, 2007. UNA SELEZIONE DI RACCONTI |
Altre Informazioni | |
---|---|
TESTI CRITICI: ATWOOD, MARGARET. 2016. “LIVES OF GIRLS AND WOMEN: A PORTRAIT OF THE ARTIST AS A YOUNG WOMAN.” IN THE CAMBRIDGE COMPANION TO ALICE MUNRO, EDITED BY DAVID STAINES, 96-115. CAMBRIDGE: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. LORRE CHRISTINE & ELEONORA RAO EDS. 2018, SPACE AND PLACE IN ALICE MUNRO: “A BOOK WITH MAPS IN IT.” NEW YORK: CAMDEN HOUSE. MARTIN, BIDDY, AND CHANDRA TALPADE MOHANTY. 1986. “WHAT’S HOME GOT TO DO WITH IT?” IN FEMINIST STUDIES, CRITICAL STUDIES, EDITED BY TERESA DE LAURETIS, 191-212. BLOOMINGTON: INDIANA UNIVERSITY PRESS. MCGILL, ROBERT. 2002. “WHERE DO YOU THINK YOU ARE? ALICE MUNRO’S OPEN HOUSES.” MOSAIC: A JOURNAL FOR THE INTERDISCIPLINARY STUDY OF LITERATURE 35.4: 103-19. GEORGE, ROSEMARY MARANGOLY. 1996. THE POLITICS OF HOME: POSTCOLONIAL RELOCATIONS AND TWENTIETH-CENTURY FICTION. CAMBRIDGE, UK: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. CHAPTER 1 SIMONDS, MERILYN. 2016. “WHERE DO YOU THINK YOU ARE? PLACES IN THE STORIES OF ALICE MUNRO.” IN THE CAMBRIDGE COMPANION TO ALICE MUNRO, EDITED BY DAVID STAINES, 26-44. CAMBRIDGE: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]