LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

Eleonora RAO LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

4322100030
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEI NUCLEI COSTITUENTI DELLA LETTERATURA NORDAMERICANA IN RAPPORTO CON I PARALLELI MOVIMENTI EUROPEI. SI FOCALIZZERÀ ULTERIORMENTE SULL'ANALISI DEL LINGUAGGIO LETTERARIO E SULL'INTERAZIONE TRA FENOMENI CULTURALI DIVERSI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I MOVIMENTI LETTERARI E LE TEMATICHE TRATTATE NEL CORSO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA LETTERATURA DELLA SECONDA METÀ DEL '900 NEGLI STATI UNITI;
-CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE DIVERSE METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO;
-CONOSCERÀ IL DIBATTITO CRITICO CONTEMPORANEO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE UNA AMPIA GAMMA DI TESTI COMPLESSI;
-APPLICARE TECNICHE D'INTERPRETAZIONE E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE AL TESTO LETTERARIO;
-CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA NORD-AMERICANA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SELEZIONARE E APPLICARE AUTONOMAMENTE CRITERI E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI;
-FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SULLA LETTERATURA E CULTURA NORDAMERICANA;
-STABILIRE CONFRONTI CON ALTRI AMBITI CULTURALI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RIASSUMERE E DISCUTERE INFORMAZIONI DESUNTE DA DIVERSE FONTI SCRITTE E ORALI;
-ESPORRE I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E DEL DIBATTITO CRITICO CON AVANZATA PADRONANZA LINGUISTICA SIA IN INGLESE SIA IN ITALIANO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FORMULARE UNA PROPRIA PROPOSTA CRITICA ORIGINALE, PARTENDO DALL'APPROFONDIMENTO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA;
-INDIVIDUARE GLI STRUMENTI METODOLOGICI PIÙ ADATTI ALL'AGGIORNAMENTO DELLE SUE CONOSCENZE;
SVILUPPARE L'ATTITUDINE ALLA RICERCA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELL’INGLESE E DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI. FAMILIARITÀ CON L’ANALISI TESTUALE.
Contenuti
SPAZIO VISSUTO E SPAZIO IMMAGINATO IN EMILY DICKINSON, SYLVIA PLATH, ADRIENNE RICH E MARGARET ATWOOD.
IL MODULO SI PROPONE DI AFFRONTARE E APPROFONDIRE ALCUNE TRA LE PIÙ SIGNIFICATIVE POESIE DELLE QUATTRO RAPPRESENTATIVE POETESSE NORDAMERICANE: EMILY DICKINSON, SYLVIA PLATH, ADRIENNE RICH E MARGARET ATWOOD. SI ANALIZZERÀ LA TECNICA DELL’ARTE POETICA, LE CONTESTUALI PROBLEMATICHE STORICHE E CULTURALI ED IL CONCETTO DI IDENTITÀ. LO STUDIO SARÀ OCCASIONE PER UN’ANALISI CHE GUARDERÀ ANCHE ALLA PROSPETTIVA ANALITICA DELLO SPAZIO E DEL LUOGO.
Metodi Didattici
PER GLI STUDENTI CHE HANNO IN PIANO DI STUDIO L'ESAME DA 6 CFU, L'INSEGNAMENTO PREVEDERÀ 42 ORE DI LEZIONI FRONTALI. PER GLI STUDENTI CHE, INVECE, HANNO L'ESAME DA 9 CFU, VI SARANNO 54 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI SARANNO TENUTE IN LINGUA INGLESE E I TESTI PRINCIPALI SARANNO IN LINGUA ORIGINALE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE.
Testi
•EMILY DICKINSON. THE POEMS OF EMILY DICKINSON. PENN STATE ELECTRONIC CLASSICS SERIES: THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY, 2003.
•EMILY DICKINSON. CENTOQUATTRO POESIE, A CURA DI SILVIA BRE. TORINO: GIULIO EINAUDI, 2011.
•SYLVIA PLATH. ARIEL. LONDON: FABER AND FABER, 1976.
•ADRIENNE RICH. COLLECTED POEMS 1950-2012. NEW YORK & LONDON: NORTON & CO, 2017.
•MARGARET ATWOOD, LA PORTA /THE DOOR, A CURA DI ELEONORA RAO. FIRENZE: LE LETTERE, 2018.
TESTI CRITICI:

J. RAMAZANI, R. ELLMANN AND R. O’CLAIR EDS., THE NORTON ANTHOLOGY OF MODERN AND CONTEMPORARY POETRY. NEW YORK & LONDON, NORTON & CO, 2003.

ULTERIORI MATERIALI BIBLIOGRAFICI SARANNO INDICATI, E IN PARTE FORNITI IN FORMATO DIGITALE, ALL'INIZIO DEL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]