Eleonora RAO | LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
Eleonora RAO LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
cod. 4312200070
LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
4312200070 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/11 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE I NUCLEI COSTITUENTI DELLA LETTERATURA NORD-AMERICANA IN RAPPORTO CON I PARALLELI MOVIMENTI EUROPEI. SI FOCALIZZERÀ SUL LINGUAGGIO LETTERARIO E SULLE INTERAZIONI TRA FENOMENI CULTURALI DIVERSI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE CONOSCERÀ: - CONOSCERÀ IL CONTESTO CULTURALE E LE OPERE LETTERARIE OGGETTO DI STUDIO - COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA I TESTI E IL CONTESTO; - CONOSCERÀ PRINCIPI E METODI PER L'ANALISI DEI TESTI E TECNICHE E METODOLOGIE PER LA TRADUZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CONTESTUALIZZARE IL TESTO LETTERARIO; -COMPARARE IL TESTO LETTERARIO CON TESTI APPARTENENTI AD ALTRE CULTURE; -COMPRENDERE IL SIGNIFICATO E GLI ASPETTI FORMALI DI UN TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ELABORARE GIUDIZI AUTONOMI SUL TESTO LETTERARIO; -UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI ANALISI CRITICA AL TESTO LETTERARIO; -IDENTIFICARE I NUCLEI DEL DISCORSO, SELEZIONARNE I CONTENUTI RILEVANTI E LE VISIONI CRITICHE PIÙ SIGNIFICATIVE. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE INFORMAZIONI, CONCETTI E CATEGORIE ESTETICHE IN UN LINGUAGGIO ARTICOLATO, IN ITALIANO E IN INGLESE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
Conoscenza dei principali generi letterari e familiarità con l’analisi testuale. |
Contenuti | |
---|---|
IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE E TRANS-NAZIONALITÀ NELLA NARRATIVA E NELLA POESIA NORDAMERICANA CONTEMPORANEA |
Metodi Didattici | |
---|---|
PER GLI STUDENTI CHE HANNO IN PIANO DI STUDIO L'ESAME DA 6 CFU, L'INSEGNAMENTO PREVEDERÀ 42 ORE DI LEZIONI FRONTALI. PER GLI STUDENTI CHE, INVECE, HANNO L'ESAME DA 9 CFU, VI SARANNO 54 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI SARANNO TENUTE IN LINGUA INGLESE E I TESTI PRINCIPALI SARANNO IN LINGUA ORIGINALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALE |
Testi | |
---|---|
TESTI PRIMARI: EVA HOFFMAN, LOST IN TRANSLATION: A LIFE IN A NEW LANGUAGE (1989) ALICE KAPLAN, FRENCH LESSONS: A MEMOIR (1993) SMARO KAMBOURELI, IN THE SECOND PERSON / IN SECONDA PERSONA (2018) SEMINARIO: THE ROARING TWENTIES. F. S. FITZGERALD, THE GREAT GATSBY (1925) TESTI CRITICI: AFKHAMI, MAHANAZ, WOMEN IN EXILE, CHARLOTTESVILLE, VIRGINIA UP, 1994 (PROLOGUE, P. 1-16). ANDERSON, KIKI, “FRENCH LESSONS: A MEMOIR BY ALICE KAPLAN: A LONG AFFAIR WITH THE LANGUAGE OF LOVE AND HATE”, SUITE 101, 4 SEPT 2008, ONLINE SOURCE COWLEY, PETER, “LOST AND FOUND – THE LANGUAGE OF EXILE”, MOTS PLURIELS, NO. 23, MARCH 2003, ONLINE SOURCE HENDERSON, JAKE, ROARING TWENTIES: A CONDENSED HISTORY OF THE 1920S IN AMERICA, CREATESPACE, 2016 (ALCUNI CAPITOLI) KREISLER, HARRY, “BETWEEN MEMORY AND HISTORY: A WRITER’S VOICE. CONVERSATION WITH HOFFMAN, EVA, CONVERSATION WITH HISTORY SERIES, INSTITUTE OF INTERNATIONAL STUDIES, UNIVERSITY OF CALIFORNIA AT BERKELEY, 2000 (PP. 1- 21), ONLINE SOURCE KRISTEVA, JULIA, STRANIERI A SÉ STESSI, MILANO, FELTRINELLI, 1991. (ALCUNI CAPITOLI) KRISTEVA, JULIA. "A NEW TYPE OF INTELLECTUAL: THE DISSIDENT." THE KRISTEVA READER. ED. TORIL MOI. NEW YORK: COLUMBIA UP, 1986. RAO, ELEONORA, HEART OF A STRANGER: CONTEMPORARY WOMEN WRITERS AND THE METAPHOR OF EXILE, NAPOLI, LIGUORI, 2002. (ALCUNI CAPITOLI) SAID, EDWARD. REPRESENTATIONS OF THE INTELLECTUAL: THE 1993 REITH LECTURES. NEW YORK: VINTAGE 2007. (ALCUNI CAPITOLI) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]