LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

Eleonora RAO LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

4322100030
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2024/2025

ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei nuclei costituenti della letteratura nordamericana in rapporto con i paralleli movimenti europei. Si focalizzerà ulteriormente sull'analisi del linguaggio letterario e sull'interazione tra fenomeni culturali diversi.
Lo studente
conoscerà i movimenti letterari e le tematiche trattate nel corso, con particolare attenzione alla letteratura della seconda metà del '900 negli Stati Uniti;
conoscerà approfonditamente diverse metodologie di analisi del testo letterario;
conoscerà il dibattito critico contemporaneo.
Lo studente sarà in grado di
comprendere un'ampia gamma di testi complessi;
applicare tecniche d'interpretazione e metodologie critiche adeguate al testo letterario;
condurre attività di ricerca nell'ambito della letteratura e della cultura nord-americana.
Lo studente sarà in grado di
selezionare e applicare autonomamente criteri e metodologie critiche adeguate alle diverse tipologie testuali;
formulare giudizi autonomi sulla letteratura e cultura nordamericana;
stabilire confronti con altri ambiti culturali.
Lo studente sarà in grado di
riassumere e discutere informazioni desunte da diverse fonti scritte e orali;
esporre i contenuti della disciplina e del dibattito critico con avanzata padronanza linguistica sia in inglese sia in italiano.
Lo studente sarà in grado di
formulare una propria proposta critica originale, partendo dall'approfondimento della letteratura scientifica;
individuare gli strumenti metodologici più adatti all'aggiornamento delle sue conoscenze;
sviluppare l'attitudine alla ricerca.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA E PADRONANZA DELLA LINGUA INGLESE
Contenuti
IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE E TRANS-NAZIONALITÀ NELLA NARRATIVA E NELLA POESIA NORDAMERICANA CONTEMPORANEA

TESTI PRIMARI:
EVA HOFFMAN, LOST IN TRANSLATION: A LIFE IN A NEW LANGUAGE (1989)

SMARO KAMBOURELI, IN THE SECOND PERSON / IN SECONDA PERSONA, (2018)

EMIGRAZIONE E BILINGUISMO 10
TRADUZIONE INTERCULTURALE 10 ORE
ESTRANEITÀ E APPARTENENZA 10



Metodi Didattici
LEZIONI SEMINARIE E PRESENTAZIONE DEGLI STUDENTI
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
DISCUSSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO. IN PARTICOLARE L'ESAME FINALE ORALE PREVEDE LA LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO LINGUISTICO E LETTERARIO DI UNO O PIÙ BRANI ANALIZZATI IN CLASSE.
SI PARTE QUINDI DALL'ANALISI TESTUALE E LINGUISTICA DI UNA BRANO PER POI ALLARGARE IL DISCORSO IN CHIAVE COMPARATIVA CONSIDERANDO ALTRI TESTI E GENERI LETTERARI AFFINI, L'ESAME RISULTA SUPERATO SE LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI STORICO LETTERARI PREVISTI DAL PROGRAMMA DEL CORSO.
NEL VALUTARE L'ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA:
CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA
CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA
CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI INSERENDOLI NEL CONTESTO LETTERARIO, CULTURALE E STORICO
Testi
EVA HOFFMAN, LOST IN TRANSLATION: A LIFE IN A NEW LANGUAGE (1989)

SMARO KAMBOURELI, IN THE SECOND PERSON / IN SECONDA PERSONA, (2018)
Altre Informazioni
IL MATERIALE CRITICO SARÀ FORNITO DALLA DOCENTE ALL'INIZIO DEL CORSO IN UNA CARTELLA DIGITALE FATTA ECCEZIONE DEL TESTO PRIMARIO *IN SECONDA PERSONA* VERSIONE BILINGUE EDIZIONI GUTENBERG DA ORDINARE
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]