LETTERATURA INGLESE IV

Flora DE GIOVANNI LETTERATURA INGLESE IV

4322100123
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2018/2019



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ARRICCHIRE QUANTO ACQUISITO DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE: OBIETTIVO FONDAMENTALE È FORNIRE LORO UNA PIÙ APPROFONDITA CONOSCENZA DEI NUCLEI TEMATICI FONDANTI DEL QUADRO STORICO-LETTERARIO, OGGETTO DI SPECIFICA INDAGINE, ATTRAVERSO L’ANALISI DI UNA SELEZIONE DI TESTI E MATERIALI CULTURALI. INTENDE FORNIRE STRUMENTI PER MUOVERSI AUTONOMAMENTE IN QUEI CAMPI LAVORATIVI IN CUI SIA RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL MONDO ANGLOFONO E DELLA LINGUA INGLESE.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA, DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA INGLESE; AVERE SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE E LETTERATURA INGLESE DELLA LAUREA TRIENNALE.
Contenuti
ANALIZZANDO ALCUNI TESTI LETTERARI DELLA GRANDE GUERRA, IL CORSO SI PROPONE DI METTERE A CONFRONTO LA VISIONE DEL CONFLITTO DEGLI SCRITTORI EDOARDIANI CON QUELLA DEI GEORGIANI: I PRIMI LO RACCONTANO IN MANIERA PATRIOTTICA E TRIONFANTE, I SECONDI INVECE LO DEFINISCONO L’INUTILE MASSACRO DI UNA GENERAZIONE DI INNOCENTI. TRA I TEMI CHE IL CORSO APPROFONDIRÀ: LA PROPAGANDA, LE NEVROSI DI GUERRA, LA MUTATA PERCEZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO, IL CONCETTO DI PATRIA, L’IMMAGINE DEL NEMICO, IL RAPPORTO TRA SOLDATI E CIVILI, UOMINI E DONNE, LA GENERAZIONE DEI PADRI E QUELLA DEI FIGLI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. PROIEZIONE E DISCUSSIONE DI MATERIALE FILMICO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI PRIMARI E CRITICI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO IN INGLESE E IN ITALIANO; DI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI PIU’ EFFICACI PER L’ANALISI DEI TESTI LETTERARI E CULTURALI STUDIATI; DI ESSERE CAPACE DI ORGANIZZARE E RIELABORARE IN MODO AUTONOMO E INNOVATIVO LE TEMATICHE E LE CONOSCENZE ACQUISITE. OGGETTO DI VALUTAZIONE POTRANNO ESSERE ANCHE BREVI SAGGI NONCHÉ PRESENTAZIONI IN CLASSE DI GRUPPO SU TEMI INERENTI AL CORSO CONCORDATI CON IL DOCENTE.
Testi
TESTI PRIMARI:
B. KORTE (ED.), THE PENGUIN BOOK OF FIRST WORLD WAR STORIES, PENGUIN, 2007 (UNA SELEZIONE).
G. WALTER (ED.), THE PENGUIN BOOK OF FIRST WORLD WAR POETRY, PENGUIN, 2007 (UNA SELEZIONE).
R. WEST, THE RETURN OF THE SOLDIER , PENGUIN, 1998.
V. WOOLF, MRS DALLOWAY (UNA QUALSIASI EDIZIONE INGLESE).
S. SASSOON, MEMOIRS OF AN INFANTRY OFFICER, PENGUIN, 2013.
TESTI SECONDARI:
E. LEED, NO MAN’S LAND. COMBAT AND IDENTITY IN WORLD WAR I, C.U.P., 1981 (OPPURE, NELL’EDIZIONE ITALIANA, TERRA DI NESSUNO. ESPERIENZA BELLICA E IDENTITÀ PERSONALE NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, IL MULINO, 2007).
S. KERN, THE CULTURE OF TIME AND SPACE 1880-1918, HARVARD UNIVERSITY PRESS, 2003 (CH. 11 “THE CUBIST WAR”).
T. TATE, “THE FIRST WORLD WAR: BRITISH WRITING”, IN K. MCLOUGHLIN (ED), THE CAMBRIDGE COMPANION TO WAR WRITING, C.U.P., 2009.
E. LONGLEY, “THE GREAT WAR, HISTORY AND THE ENGLISH LYRIC”, IN V. SHERRY (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO THE LITERATURE OF THE FIRST WORLD WAR, C.U.P., 2005.
L. MARCUS, “THE GREAT WAR IN TWENTIETH-CENTURY CINEMA”, IN V. SHERRY (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO THE LITERATURE OF THE FIRST WORLD WAR, C.U.P., 2005.
M. KAVKA, “MEN IN (SHELL-)SHOCK: MASCULINITY, TRAUMA, AND PSYCHOANALYSIS AN REBECCA WEST'S THE RETURN OF THE SOLDIER”, IN STUDIES IN 20TH CENTURY LITERATURE, 1, 1 (1998).
K. DEMEESTER, “TRAUMA AND RECOVERY IN VIRGINIA WOLLF’S MRS DALLOWAY”, IN MODERN FICTION STUDIES, 44. 3 (1998)
F. DE GIOVANNI, “COME FARE LA GUERRA CON LE PAROLE. IL CASO DEL WAR PROPAGANDA BUREAU”, IN TESTI E LINGUAGGI, 9 (2015).
Altre Informazioni
IL CORSO SI TERRÀ PRINCIPALMENTE IN INGLESE . LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]