LETTERATURA INGLESE IV

Flora DE GIOVANNI LETTERATURA INGLESE IV

4322100123
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2019/2020



ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ARRICCHIRE QUANTO ACQUISITO DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE: OBIETTIVO FONDAMENTALE È FORNIRE LORO UNA PIÙ APPROFONDITA CONOSCENZA DEI NUCLEI TEMATICI FONDANTI DEL QUADRO STORICO-LETTERARIO, OGGETTO DI SPECIFICA INDAGINE, ATTRAVERSO L’ANALISI DI UNA SELEZIONE DI TESTI E MATERIALI CULTURALI. INTENDE FORNIRE STRUMENTI PER MUOVERSI AUTONOMAMENTE IN QUEI CAMPI LAVORATIVI IN CUI SIA RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL MONDO ANGLOFONO E DELLA LINGUA INGLESE.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA, LETTERATURA E CULTURA INGLESE; AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE E DI LETTERATURA INGLESE DELLA LAUREA TRIENNALE.
Contenuti
IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME IL FENOMENO CULTURALE E LETTERARIO DEL COSÌ DETTO NEO- VITTORIANESIMO, CHE IN ANNI RECENTI HA INVESTITO VARI CAMPI - DALLA NARRATIVA AGLI STUDI LETTERARI, DAL CINEMA ALLE SERIE TV, DAI PARCHI A TEMA AI MANGA E AI VIDEO GIOCHI –INCROCIANDO CULTURA ALTA E CULTURA DI MASSA. IL CORSO SI CONCENTRERÀ IN PARTICOLARE SU ALCUNI TESTI NARRATIVI E FILMICI, ANALIZZANDOLI COME ADATTAMENTI E RISCRITTURE CON LE SOTTOSTANTI IMPLICAZIONI POLITICHE E FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SU NOZIONI QUALI QUELLE DI “SPETTRALITÀ” E DI “SCRITTURA COME ILLUSIONISMO”, CHE CONTRIBUIRANNO A SPIEGARE “LA SOPRAVVIVENZA DEL 19° SECOLO NELL’IMMAGINARIO CULTURALE”.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. PROIEZIONE E DISCUSSIONE DI MATERIALE FILMICO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI PRIMARI E CRITICI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO IN INGLESE E IN ITALIANO; DI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI PIU’ EFFICACI PER L’ANALISI DEI TESTI LETTERARI E CULTURALI STUDIATI; DI ESSERE CAPACE DI ORGANIZZARE E RIELABORARE IN MODO AUTONOMO E INNOVATIVO LE TEMATICHE E LE CONOSCENZE ACQUISITE. OGGETTO DI VALUTAZIONE POTRANNO ESSERE ANCHE BREVI SAGGI NONCHÉ PRESENTAZIONI IN CLASSE DI GRUPPO SU TEMI INERENTI AL CORSO CONCORDATI CON IL DOCENTE.
Testi
TESTI LETTERARI:
M. ATWOOD, "ALIAS GRACE" (UNA QUALSIASI EDIZIONE IN LINGUA INGLESE)
S. WATERS, "AFFINITY" (UNA QUALSIASI EDIZIONE IN LINGUA INGLESE)
A.S. BYATT, "THE CONJUGAL ANGEL", IN "ANGELS AND INSECTS" (UNA QUALSIASI EDIZIONE IN LINGUA INGLESE)
TESTI CRITICI:
R. ARIAS DOBLAS, “TALKING WITH THE DEAD: REVISITING THE VICTORIAN PAST AND THE OCCULT IN MARGARET ATWOOD’S ALIAS GRACE AND SARAH WATERS’ AFFINITY”, ESTUDIOS INGLESES DE LA UNIVERSIDAD COMPLUTENSE 13, (2005), PP. 85-105. ONLINE, ACCESSO LIBERO.
R. ARIAS AND P. PULHAM, “INTRODUCTION”, HAUNTING AND SPECTRALITY IN NEO-VICTORIAN FICTION, PALGRAVE MACMILLAN, 2009, PP. XI-XXVI.
S.J. CARROLL, “PUTTING THE ‘NEO’ BACK INTO NEO-VICTORIAN: THE NEO-VICTORIAN NOVEL AS POSTMODERN REVISIONIST FICTION”, NEO-VICTORIAN STUDIES, 3, 2 (2010), PP. 172-205. ONLINE, ACCESSO LIBERO.
M.C. COSTANTINI, “'FAUX-VICTORIAN MELODRAMA' IN THE NEW MILLENNIUM: THE CASE OF SARAH WATERS”, CRITICAL SURVEY, 18, 1 (2006), PP. 17-39. MATERIALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO.
S.K. STANLEY, “THE EROTICISM OF CLASS AND THE ENIGMA OF MARGARET ATWOOD'S ALIAS GRACE", TULSA STUDIES IN WOMEN'S LITERATURE, 22, 2 (2003), PP. 371-386. MATERIALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO.
L. HADLEY, “INTRODUCTION”, IN NEO-VICTORIAN FICTION AND HISTORICAL NARRATIVE, PALGRAVE MACMILLAN, 2010, PP. 1-29.
A. WILLIAMSON, “’THE DEAD MAN TOUCH’D ME FROM THE PAST’: READING AS MOURNING, MOURNING AS READING IN A.S. BYATT’S THE CONJUGAL ANGEL”, NEO-VICTORIAN STUDIES, 1,1 (2008), PP. 110-137. ONLINE, ACCESSO LIBERO.
Altre Informazioni
IL CORSO SARÀ TENUTO IN INGLESE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]