LETTERATURA INGLESE II

Flora DE GIOVANNI LETTERATURA INGLESE II

4312200030
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2019/2020

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI METTERE A FUOCO ALCUNI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA INGLESE ATTRAVERSO L'ANALISI DI TESTI LETTERARI APPARTENENTI A GENERI DIVERSI. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COLLEGARE I TESTI AL CONTESTO CULTURALE E AVRÀ FAMILIARITÀ CON LE PRINCIPALI METODOLOGIE CRITICHE. SARÀ INOLTRE IN GRADO DI DISCUTERE GLI ARGOMENTI DEL CORSO IN ITALIANO E IN INGLESE.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE I E LETTERATURA INGLESE I.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SU SCUOLE E MOVIMENTI ARTISTICO-LETTERARI DEL PRIMO ‘900 IINGLESE, DI CUI SARANNO LETTI E ANALIZZATI TESTI APPARTENENTI A GENERI DIFFERENTI. IN PARTICOLARE IL CORSO VERTERÀ SULLA CLOSE READING DEL ROMANZO "TO THE LIGHTHOUSE" DI VIRGINIA WOOLF, (1927), ATTRAVERSO LA QUALE SI PORTERANNO ALLA LUCE TEMATICHE E INNOVAZIONI FORMALI CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO. UN’ATTENZIONE PARTICOLARE SARÀ DEDICATA AI SEGUENTI NUCLEI:
A) MODERNISMO: DATAZIONI, DIBATTITI, DEFINIZIONI.
B) LE AVANGUARDIE INGLESI E IL CONTESTO EUROPEO.
C) LA FORMA BREVE: LA POESIA E IL RACCONTO.
D) IL MODERNISMO LETTERARIO E LE ARTI.
E) IL ROMANZO MODERNISTA: "TO THE LIGHTHOUSE".
F) LA SCRITTURA FEMMINILE.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI E SULLE TEMATICHE AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO IN ITALIANO E DI SAPER LEGGERE E COMPRENDERE PASSI SCELTI IN LINGUA INGLESE DEI TESTI PRIMARI OGGETTO DI STUDIO; DI INSERIRE AUTORI E TESTI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE; DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI PIÙ SIGNIFICATIVI; DI CONFERIRE IN INGLESE SU ARGOMENTI SELEZIONATI. DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE UNA BUONA CAPACITÀ DI RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE.
Testi
TESTI PRIMARI
J.JOYCE "THE SISTERS"
T.S. ELIOT, "THE LOVE SONG OF J. AFRED PRUFROCK"
V. WOOLF, "MODERN FICTION"
V. WOOLF, "TO THE LIGHTHOUSE" (PENGUIN MODERN CLASSICS)
V WOOLF, "PROFESSIONS FOR WOMEN"

TESTI CRITICI
P. CHILDS, "MODERNISM", LONDON AND NEW YORK, ROUTLEDGE, 2007
A. PEASE, "THE CAMBRIDGE COMPANION TO TO THE LIGHTHOUSE", CAMBRIDGE, CUP, 2014, CAPP. 1,3,7 E 10. MATERIALI ONLINE DELL'UNIVERSITA' DI SALERNO
Altre Informazioni
LE LEZIONI SARANNO TENUTE IN ITALIANO E IN INGLESE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE RACCOMANDATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]