LETTERATURA INGLESE I

Flora DE GIOVANNI LETTERATURA INGLESE I

4312200008
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2020/2021

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DI ALCUNI NUCLEI FONDANTI DELLA LETTERATURA E CULTURA INGLESE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE MIGLIORERÀ LA COMPRENSIONE DEI RAPPORTI TRA TESTO E CONTESTO; SARÀ CAPACE DI RIELABORARE AUTONOMAMENTE IL MATERIALE STUDIATO ANCHE IN LINGUA INGLESE; RIUSCIRÀ A SVILUPPARE UN VOCABOLARIO CRITICO. POTRÀ QUINDI APPLICARE LE CONOSCENZE MATURATE IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese tale da consentire di leggere e decifrare testi letterari sotto la guida del docente e di acquisire il lessico elementare della disciplina.
Contenuti
IL CORSO VERTERÀ SUL VITTORIANESIMO, DI CUI SARANNO ANALIZZATI I PIÙ RILEVANTI FENOMENI CULTURALI E LE MANIFESTAZIONI LETTERARIE. SI FOCALIZZERÀ POI SUL ROMANZO ILLUSTRANDONE VARI SOTTOGENERI, COME IL ROMANZO DI FORMAZIONE, IL ROMANZO INDUSTRIALE, IL ROMANZO SENSAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLA SCRITTURA FEMMINILE.
IL CORSO SI ARTICOLERÀ NELLE SEGUENTI SEZIONI:
•L'ETÀ VITTORIANA: CENNI STORICI
•LA VISIONE DEL MONDO VITTORIANA
•LO SVILUPPO DEL ROMANZO E IL MERCATO LETTERARIO
•OLIVER TWIST E IL GENIO DI DICKENS
•IL ROMANZO INDUSTRIALE: MARY BARTON DI ELIZABETH GASKELL
•IL ROMANZO DI FORMAZIONE: JANE EYRE DI CHARLOTTE BRONTE
•IL ROMANZO SENSAZIONALE: THE WOMAN IN WHITE DI WILKIE COLLINS

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 54 ORE DI LEZIONI FRONTALI. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI BRANI IN INGLESE DAI TESTI PRIMARI ADOTTATI. POTRANNO INOLTRE PROIETTATI FILM CHE VERTONO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO:
CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI E SULLE TEMATICHE AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO IN ITALIANO E DI SAPER LEGGERE E COMPRENDERE PASSI SCELTI IN LINGUA INGLESE DEI TESTI PRIMARI OGGETTO DI STUDIO;
CAPACITÀ DI INSERIRE AUTORI E TESTI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE, CON RIFERIMENTO A SCUOLE E CORRENTI LETTERARIE; CAPACITÀ DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI PIÙ SIGNIFICATIVI.

Testi
TESTI PRIMARI
•C. DICKENS, OLIVER TWIST, CON UNO SCRITTO DI G. GREENE, MILANO, OSCAR MONDADORI, 1996
•C. BRONTE, JANE EYRE, INTRODUZIONE DI C. PAGETTI, TORINO, EINAUDI, 2008
•E. GASKELL, MARY BARTON, ROMA, ELLIOT, 2016
•W. COLLINS, LA DONNA IN BIANCO, INTRODUZIONE DI P. RUFFILLI, ROMA, FAZI, 2009

TESTI SECONDARI
•F. MARRONI, MITI E MONDI VITTORIANI. LA CULTURA INGLESE DELL'OTTOCENTO, ROMA, CAROCCI, 2011
•G. CHESTERTON, "INTRODUZIONE", E G. GREENE "IL GIOVANE DICKENS" IN C. DICKENS, OLIVER TWIST, MILANO, OSCAR MONDADORI, 1996
•C. PAGETTI, "INTRODUZIONE", IN C. BRONTE, JANE EYRE, TORINO, EINAUDI, 2008
•P. RUFFILLI, "INTRODUZIONE" E "NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA", IN W. COLLINS, LA DONNA IN BIANCO, ROMA, FAZI, 2009
•C. DE STASIO, "IL VERISMO DI ELIZABETH GASKELL: MARY BARTON", IN C. DE STASIO, LO SCRITTORE E LE DUE NAZIONI. SAGGI SUL VITTORIANESIMO, BARI, ADRIATICA, 1982.
Altre Informazioni
I ROMANZI POSSONO ESSERE LETTI IN ITALIANO O IN INGLESE. PASSI SCELTI IN INGLESE VERRANNO LETTI E COMMENTATI DURANTE LE LEZIONI.
SI CONSIGLIA CALDAMENTE LA FREQUENZA DEL CORSO. IL CORSO SI TERRÀ IN ITALIANO. GLI STUDENTI ERASMUS DEVONO METTERSI IN CONTATTO CON LA DOCENTE ALL'INZIO DEL CORSO PER UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]