LETTERATURA INGLESE V

Flora DE GIOVANNI LETTERATURA INGLESE V

4322100116
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2020/2021

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti ulteriori opportunità di arricchire la loro conoscenza della letteratura e della cultura inglese, di approfondire la comprensione dei fenomeni letterari e socioculturali ad essi legati, di perfezionare la loro conoscenza delle diverse metodologie di analisi del testo letterario e di sviluppare la loro consapevolezza critica. Gli studenti potranno quindi applicare le conoscenze maturate in diversi ambiti lavorativi e professionali.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA, LETTERATURA E CULTURA INGLESE; AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE E DI LETTERATURA INGLESE DELLA LAUREA TRIENNALE.
Contenuti
IL CORSO SI PROPONE DI RIPERCORRERE, TRAMITE CAMPIONI NARRATIVI SIGNIFICATIVI, ALCUNI MOMENTI DELLA PRESENZA DEL CIRCO NELLA LETTERATURA INGLESE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. SARANNO DUNQUE PRESI IN ESAME ROMANZI E RACCONTI INDICATIVI DELL'EMERGERE DEL TEMA (PERIODO VITTORIANO) E DELLA SUA SUCCESSIVA EVOLUZIONE CHE CONSENTIRANNO DI ARTICOLARE UN DISCORSO SPECIFICAMENTE LETTERARIO, MA, ALLO STESSO TEMPO, DI RIFLETTERE SUI RAPPORTI TRA LE ARTI (IL CIRCO, INFATTI, HA GRANDE DIFFUSIONE ANCHE NELLA PITTURA E NEL CINEMA), LA NATURA DELLA PERFORMANCE, LO SVILUPPO DELL'INTRATTENIMENTO POPOLARE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. PROIEZIONE E DISCUSSIONE DI MATERIALE FILMICO. GLI STUDENTI CHE LO DESIDERANO POSSONO PRESENTARE UNA RELAZIONE SU UNO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI PRIMARI E CRITICI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO IN INGLESE E IN ITALIANO; DI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI PIU’ EFFICACI PER L’ANALISI DEI TESTI LETTERARI E CULTURALI STUDIATI; DI ESSERE CAPACE DI ORGANIZZARE E RIELABORARE IN MODO AUTONOMO E INNOVATIVO LE TEMATICHE E LE CONOSCENZE ACQUISITE. OGGETTO DI VALUTAZIONE POTRANNO ESSERE ANCHE BREVI SAGGI NONCHÉ PRESENTAZIONI IN CLASSE DI GRUPPO SU TEMI INERENTI AL CORSO CONCORDATI CON IL DOCENTE.
Testi
TESTI PRIMARI
CH. DICKENS, HARD TIMES (1854)
W. COLLINS, HIDE AND SEEK (1854)
D.H. LAWRENCE, THE LOST GIRL (1920)
F. TREVES, "THE ELEPHANT MAN" (1923)
W. LEWIS, "THE CORNAC AND HIS WIFE" (1927)

TESTI SECONDARI
H. STODDART, RINGS OF DESIRE, MANCHESTER AND NEW YORK, MANCHESTER U.P., 2000 (PARTE I E CAP. 6)
F. DE GIOVANNI, "IMMAGINI DAL CIRCO.LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO IN CHARLES DICKES E WYNDHAM LEWIS", IN L. PERRONE CAPANO (A CURA DI), IL TESTO OLTRE I CONFINI, BARI, PALOMAR, 2009.
F. DE GIOVANNI, "'RECREATIONS FOR LEISURE HOURS': POPULAR ENTERTAINMENT IN COLLINS' HYDE AND SEEK, IN NJES, 13, 4 (2014), ONLINE, ACCESSO LIBERO
F. DE GIOVANNI, "IDENTITY, PERFORMANCE, RITUAL IN THE LOST GIRL", IN S. DE FILIPPIS (ED.), D.H. LAWRENCE. NEW CRITICAL PERSPECTIVES AND CULTURAL TRANSLATION, NEWCASTE UPON TYNE, CAMBRIDGE SCHOLARS PUBLISHING, 2016
J. CLAIR, "PARADE AND PALINGENESIS. OF THE CIRCUS IN THE WORK OF PICASSO AND OTHERS", IN J. CLAIR (ED.), THE GREAT PARADE. PORTRAIT OF THE ARTIST AS CLOWN, NEW HAVEN AND LONDON, YALE U.P., 2004
F. DE GIOVANNI, "A FREAKISH NARRATIVE. THE ELEPHANT MAN, CASO CLINICO E RACCONTO", IN TESTI E LINGUAGGI, V (2011), ONLINE, ACCESSO LIBERO, OPPURE W.E. HOLLADAY AND S. WATT, "VIEWING THE ELEPHANT MAN", PMLA, 104, 5 (1989), MATERIALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO


Altre Informazioni
IL CORSO SARÀ TENUTO IN INGLESE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]