Progetti

Flora DE GIOVANNI Progetti

10 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca intende proseguire l'analisi dei concetti di solitudine, isolamento e comunicazione nella loro interrelazione semantica, pluridisciplinare e interdisciplinare. con particolare attenzione alle diverse fasi del passaggio dal razionalismo della modernità al relativismo postmoderno. I diversi contesti di indagine sono esplorati in ottica diacronica e sotto diverse prospettive: spazio-tempor
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo7.000,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di analizzare la prospettiva di genere nella didattica e nella ricerca attraverso un approccio olistico e una contaminazione di saperi e di competenze provenienti da diversi ambiti di studio e di ricerca. Verranno, a tal fine, individuate le motivazioni alla base del consolidarsi degli stereotipi che hanno portato a una generalizzata scarsa rappresentazione de
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.287,49 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca intende proseguire l'analisi dei concetti di solitudine, isolamento e comunicazione nella loro interrelazione semantica, pluridisciplinare e interdisciplinare. con particolare attenzione alle diverse fasi del passaggio dal razionalismo della modernità al relativismo postmoderno. I diversi contesti di indagine sono esplorati in ottica diacronica e sotto diverse prospettive: spazio-tempor
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRILLO Rosa Maria (Coordinatore Progetto)
PINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.939,45 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha l¿obiettivo di analizzare il tema della parità di genere nelle università italiane alla luce delle iniziative intraprese negli ultimi decenni e dei cambiamenti intervenuti a seguito della diffusione della pandemia da Covid-19 nella gestione dei tempi di vita quotidiana, con riferimento agli impegni familiari e alle responsabilità professionali. In particolare, verranno es
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.211,03 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.433,65 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
Studio interdisciplinare, in prospettiva internazionale di lungo periodo, sul rapporto tra ¿Studi di genere e Ricerca scientifica¿ con:-Individuazione del consolidarsi degli stereotipi che hanno portato a una generalizzata scarsa rappresentazione delle donne sia nel mondo accademico che imprenditoriale;-Rapporto tra Lingua/Genere/Professione: diversa connotazione dei sostantivi di professione in
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.804,26 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023
Proroga18 dicembre 2023
Dettaglio
Secondo le finalità già avviate, si vogliono analizzare le narrazioni dei diversi momenti presenti nei movimenti migratori, individuali e collettivi, per costituire corpus facilmente confrontabili e analizzabili da prospettive e metodologie inter e transdisciplinari. La ricerca intende esaminare anche il formarsi di nuove reti di relazioni e il costituirsi di nuove forme di appartenenza, considera
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRILLO Rosa Maria (Coordinatore Progetto)
PINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.477,83 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca continua il percorso iniziato quattro anni fa, che ha coinvolto decine di ricercatori, organizzando circa trenta seminari, convegni e progetti dottorali. Questa ultima fase pertanto completa il lavoro sulla guerra, dei conflitti e della mobilitazione politica attraverso due linee: innanzitutto un approfondimento del dibattito storiografico sulle pratiche, le conseguenze, le
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.731,66 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca sviluppo un percorso oramai triennale che ha coinvolto decine di ricercatori, organizzando seminari, convegni e progetti dottorali. Questa terza fase pertanto completa il lavoro sulla guerra, dei conflitti e della mobilitazione politica. Una visione di lungo periodo storico una prospettiva di studio delle pratiche, delle conseguenze, delle narrazioni e delle rappresentazioni
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.439,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRILLO Rosa Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo12.024,81 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013