Progetti

Ricerca Progetti

167 Progetti di ricerca
Filtro
Il progetto mira a creare una rete internazionale per l'analisi socioeconomica comparativa dell'informalità e delle politiche da implementare per la sua formalizzazione nell'UE e in America Latina. L'approccio interdisciplinare e intersettoriale coinvolge accademici di nove Università dell'UE e sette dell'America Latina.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo49.033,00 euro
Periodo1 Gennaio 2025 - 31 Dicembre 2028
Dettaglio
candidatura progettuale presentata dal Prof. Sergio Pietro DESTEFANIS dal titolo USGAT (Unleashing Sustainable Growth through Applied Technologies) nell’ambito della Call “Capacity Building in the field of higher educational Strand 2 – ERASMUS-EDU-2024-CBHE-STRAND-2 del 30 novembre 2023
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
RUGGIERO NAZZARENO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoProgrammi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriUNIVERSIDADE DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Importo62.656,00 euro
Periodo31 Ottobre 2024 - 31 Dicembre 2027
Dettaglio
Convenzione CRIET (Ex Metallo) per attività di ricerca
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da privati italiani
FinanziatoriUNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E BIOSCIENZE
Importo20.000,00 euro
Periodo1 Gennaio 2022 - 31 Dicembre 2027
Dettaglio
We will propose a non-parametric measurement strategy using standard decomposition techniques to test "Piketty's third general law", postulating that a positive gap between the rate of return on capital (r) and the economy's growth rate (g) is associated with increased inequality. Additionally, we will evaluate how the relative contributions of capital and labour incomes to overall income inequal
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.912,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La presente ricerca si propone di analizzare, in prospettiva sistematica, gli strumenti di regolazione della crisi di cui al Titolo IV della Parte prima del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), come modificato, da ultimo, dal D.lgs. 6 dicembre 2023, n. 224 (di seguito, CCII). Il CCII, infatti, racchiude allâ¿¿interno di una singola categoria un insieme eter
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAGRUSTI GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo468,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The economic growth rates of developed countries require actions to ensure the well-being of the system. To this end, the project illustrates the fundamental notions of the economic system, in particular the macroeconomic perspective identifies the main policies that could be introduced at a national and international level to encourage the growth process.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.142,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Negli ultimi anni si è registrata una crescente attenzione alla finanza sostenibile e all⿿incidenza dei fattori ESG e del loro impatto sulla valutazione e collocazione degli investimenti finanziari. Il processo di asset allocation si è modificato tenendo sempre in maggiore considerazione elementi di sostenibilità e responsabilità ESG e la loro incidenza sulle misure di valutazione del rischio di m
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The aim of the research is to assess how religion affects subjective wellbeing (SWB), meant as evaluative/cognitive and affective well-being in European countries. The analysis will account for different innovation contexts, distinguished by the innovation level. The reason is that there can be a tension between religious beliefs and scientific knowledge fostering innovation. SWB may be eventu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAUTIERO Giuseppina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.517,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca è volto ad esaminare reti di simbiosi industriale che, a livello locale e/o regionale, abbiano contribuito in Italia negli ultimi anni a favorire la crescita economica, a ridurre l'impatto ambientale della produzione agricola e a consentire sostenibilità sociale ed economica attraverso impianti che consentano il processo di digestione anaerobica.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARONE Adriana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.517,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The bioeconomy has gained significant traction in recent years, garnering attention as a potential answer to a multitude of interconnected challenges plaguing society, the economy, and the environment. The research project aims to fill this gap by investigating the impact of bank diversity on the bioeconomy performance across European countries. Additionally, it seeks to explore the moderating inf
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARRA Cristian (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.079,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
This project aims to investigate convexity in cooperative games, focusing on marginal convexity within Partition Function Games with embedded coalitions. Building on Hendrickx's work, we seek to extend the analysis of convexity properties in NTU games. While convexity in TU games is often defined via supermodularity, economically appealing definitions are based on marginal contributions. This proj
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBIMONTE Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.813,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
This study examines the relationship between environmental strategies and municipal performance. Specifically, following the stochastic frontier approach, we find a positive correlation between differentiated waste rates and the cost efficiency of Italian municipalities from 2014 to 2020. The results reveal that the higher the proportion of differentiate waste, the higher the efficiency of local g
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
BONANNO Graziella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.052,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Digital innovation presents a significant challenge and opportunity for both economics and business. While innovation drives economic growth and business development, new digital products and processes can have complex effects on environmental, social and economic sustainability. Technologies such as blockchain, artificial intelligence, and the Internet of Things (IoT) have the potential to enhanc
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBRUNO Bruna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.034,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo del progetto di ricerca è l⿿analisi dell⿿influenza dell⿿Economic Policy Uncertainty (EPU) index sulla volatilità dei mercati dei cinquanta stati americani. Tre sono le principali innovazioni di questa ricerca: (i) l⿿EPU, variabile mensile, sarà inserita all⿿interno di un modello GARCH-MIDAS sia considerando una prospettiva locale (state-specific) sia globale; (ii) la volatilità dei mer
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCANDILA Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.925,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è quello di analizzare lo stato dell⿿arte della realizzazione dei corridoi verdi dell⿿idrogeno a livello europeo. A tal fine si procederà a verificare le prospettive di sviluppo di corridoi energetici per l'idrogeno e il ruolo che i singoli governi saranno chiamati a svolgere. E ciò a seguito di una dettagliata analisi delle specificità che caratterizzano i singoli Stati eu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.002,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Gli obiettivi principali della ricerca sulle scelte sociali sono: Comprendere i meccanismi decisionali in contesti sociali: Analizzare come gli individui prendono decisioni quando sono influenzati da altri agenti Studiare i fattori che determinano i processi decisionali collettivi Definire criteri per il benessere sociale: Sviluppare funzioni di benessere sociale che aggreghino le preferenze indi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCIARDIELLO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.922,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Effettuare una valutazione dei fattori economico-finanziari che determinano le scelte di apertura e chiusura delle filiali da parte delle banche, nonché dell⿿impatto che tali scelte possono avere sulle caratteristiche sociali e sulle performance economiche delle aree territoriali coinvolte.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.072,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è analizzare le dinamiche dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e ciò che tali dinamiche comportano nella distribuzione del reddito. i
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.800,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
This project introduces a software library for automated cluster analysis. The library incorporates data-driven methods for optimal cluster number determination and advanced algorithms' tuning for discovering approximately elliptical clusters. By providing a comprehensive toolkit for cluster selection and validation, this research aims to enhance the efficiency and accuracy of clustering tasks in
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCORETTO Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nel contesto agroalimentare, in particolare, le applicazioni quantistiche possono offrire miglioramenti consistenti all⿿intera filiera del food system. ÿ su tali premesse che possono essere definiti gli obiettivi alla base del progetto di ricerca: 1. Sviluppare e applicare tecnologie quantistiche per migliorare la gestione degli ecosistemi agroalimentari locali (i.e., filiera del vino, dell'olio e
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.110,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nella letteratura di banking il tema della sostenibilità ha acquisito un rilievo centrale. Tuttavia, un tema ancora poco o per niente esplorato riguarda gli effetti che l⿿adozione di comportamenti sostenibili ha sul valore del brand delle banche. Nel settore dei servizi, e in quello bancario in particolare, lo sviluppo del brand è importante per differenziare prodotti che non presentano differenze
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.970,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In vista dell⿿assoggettamento degli enti del terzo settore a una serie di adempimenti pubblicitari finalizzati a rendere la loro gestione e amministrazione trasparente, la presente ricerca mira a effettuare un⿿analisi critica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), una delle più significative innovazioni legislative per la gestione delle organizzazioni del terzo settore in Italia.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.583,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto si pone l⿿obiettivo di analizzare le modifiche che la recente riforma fiscale hanno apportato al procedimento tributario, per valutare se le stesse abbiano intensificato la tutela dei diritti nel contribuente in tale fase. La bontà di un sistema fiscale scaturisce, infatti, anche da una corretta configurazione dei procedimenti di attuazione dei tributi che rispettino i diritti dei cont
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE FLORA MENITA GIUSY (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.200,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
This research aims to propose a number of contributions to the literature. First, we describe, step by step, how to estimate the informal economy (IE) and specify a SEM model to a panel of more than 150 countries. Second, we apply the new calibration methods to convert the latent variable scores into a time-series with a ⿿real⿝ unit of measure as proposed in Dell'Anno (2023). Third, we implement
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.970,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In-work poverty and informality are two interlinked phenomena that reflect significant challenges within the global labor market. In-work poverty refers to the condition where individuals, despite being employed, live below the poverty line. Informality pertains to employment that is not regulated by the state, lacks social protection, and often offers precarious working conditions. Both issues ha
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.336,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The urgency of sustainable development is increasingly recognized, and entrepre-neurs, along with the spread of entrepreneurial mindsets, are pivotal in driving this agenda by linking entrepreneurial processes with market transformations and large-scale societal changes. Within entrepreneurship studies, sustainable entrepreneurship has emerged as a significant and established concept that aims to
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE NITO Ernesto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.859,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿efficacia delle politiche di coesione attuate attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (FS) è essenziale per la costruzione di un⿿Europa più resiliente. Il progetto analizza l⿿impatto di varie tipologie di FS sulle economie di 262 regioni europee NUTS2 durante tre cicli di programmazione (2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020).Si stimano gli effetti parziali medi degli SF attraverso u
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.079,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo22.669,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The aim of this research project is to provide an extension of the solution concept of "backwards rationalizability" (a non-equilibrium analogue of "subgame perfect equilibrium") to the class of dynamic games with perfect recall. The research project is in the area of epistemic game theory, the formal, mathematical analysis of how players reason about each other in games. The main objective is to
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE VITO Nicodemo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo500,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La presente ricerca si propone di indagare le conseguenze di natura civilistica dell⿿esercizio abusivo dell⿿attività bancaria alla luce dell⿿evoluzione legislativa e dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. A oltre quarant⿿anni di distanza dal dibattito sulla disciplina giuridica della ⿿banca di fatto⿿, occorre valutare se i cambiamenti che hanno interessato l⿿operatività delle
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo993,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Studiare gli effetti delle politiche fiscali sulle emissioni di CO2, mettendo in relazione questa indagine con il filone di ricerca sulla Environmental Kuznets Curve. Condurre lo studio sugli Stati Uniti nel periodo 1973-2022.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI BUCCHIANICO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.045,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The research aims to study inflation differentials within Euro Area countries by focusing on how shocks to potential determinants have influenced inflation differentials over time. The study will employ a Bayesian Interacted Panel VAR model with exogenous variables (BPIVAR-X) to estimate time-varying Generalized Forecast Error Variance Decomposition (GFEVD). The GFEVD analysis quantifies the impac
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI SERIO MARIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.880,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
While about one million people in the world are malnourished and every 4 seconds a person dies of starvation (mainly children under 5), about 1.3 tonnes of edible food are thrown away. This is due to the inability of food supply chains to ensure that products and raw materials reach the consumer and due to poor consumer habits caused by educational poverty about proper food storage. For many years
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.975,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The aim of this paper is to study whether the green technological specialization of host R&D regions shapes the green innovativeness of top R&D performers. Indeed, the worldâ¿¿s leading corporate R&D investors play a crucial role in driving climate-related innovation on a global scale, accounting for 70% of patent applications in climate change mitigation or adaptation technologies, compared to 63%
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.110,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo del presente progetto di ricerca consiste nello sviluppo e nella revisione di modelli matematici idonei alla trattazione delle principali questioni economiche, nonché nella loro applicazione a specifici casi di studio. Più precisamente, tale progetto si propone di contribuire alla letteratura scientifica, riguardante le principali discipline economiche, proponendo modelli matematici i
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRENTINO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.758,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire la disciplina della direttiva comunitaria 2021/2167 e della normativa interna di recepimento. La direttiva, nota anche come "Direttiva sul credito deteriorato" (NPL Directive), mira a stabilire un quadro armonizzato per la gestione dei crediti deteriorati (NPL - Non-Performing Loans) all'interno degli Stati membri ed a migliorare l'efficienza del mercato secon
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo411,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La letteratura sull'impatto della politica monetaria sui singoli paesi dell'Euro area è discordante. Date eterogeneità strutturali finanche all'interno dei singoli paesi, scopo della ricerca è vedere l'impatto della politica monetaria della BCE sulle singole regioni. Tale indagine potrebbe far emergere informazioni più accurate sulle possibili cause strutturali che generano impatti eterogenei.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFRAGETTA Matteo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.989,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Proseguendo una precedente ricerca, incentrata sul ruolo della scuola quale fattore di attuazione dell⿿eguaglianza sostanziale, si intende approfondire i concetti di ⿿educazione⿝ e di ⿿istruzione⿝, come sono declinati in Costituzione, al fine di delineare un possibile quadro di riforma del sistema scolastico italiano, al passo con l⿿esigenza di assicurare ad un tempo la funzionalizzazione della sc
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALDI Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.919,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
A fronte di una letteratura molto articolata in merito alle preferenze dei cittadini dei paesi ospiti in merito all'influsso di migranti, l'evidenza su come gli immigrati gia' residenti nel contesto europeo valutino ulteriori ingressi di popolazione da paesi esterni è limitata e relativa a dati sezionali. Scopo di questo lavoro e' di sfruttare le caratteristiche dal database fornito dal Socio-Eco
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALLI Fausto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.176,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto mira a indagare i profili problematici connessi alla regolamentazione privatistica dell'istituto dell'enfiteusi, con specifico riferimento alle ragioni per le quali detto istituto è rimasto privo di concreta applicazione nella prassi. La ricerca in particolare si focalizzerà sulla verifica di nuovi profili applicativi (es. rispetto al fenomeno delle agromafie) e sullo studio di soluzio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto)
GAROFALO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.913,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo principale di questo progetto di ricerca è quello di sviluppare e studiare nuovi approcci in relazione ai modelli per dati panel allo scopo di fare inferenza in un contesto di alta dimensionalità.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGIORDANO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The main objectives of this project are to bridge the gap between trade and innovation in the context of environmental goods and to provide insights into the use of international trade to promote green innovation. By analysing Italian NUTS3 regions, the project firstly aims to develop a new classification of environmentally traded goods, which is lacking in the literature at this level of geograph
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
IANDOLO STEFANO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.079,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿attività del gruppo di ricerca mira a inquadrare i presupposti e i limiti del diritto alla provvigione del mediatore immobiliare. La fattispecie, infatti, è spesso oggetto di contenzioso e, sul piano pratico, la risoluzione di talune problematiche di carattere interpretativo può risultare determinante nella definizione di eventuali controversie. D⿿altra parte, tali tematiche implicano anche una
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.200,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The research aims to implement and study novel resampling techniques for spatio-temporal models, considering both spatial and temporal heterogeneity. The novel procedures should scale well for increasing spatial and temporal dimensions. All the developed algorithms will be implemented in open-source languages such as R or Python.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLA ROCCA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.925,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si focalizza sul presupposto soggettivo necessario per l'operatività della disciplina consumeristica. Sullo sfondo vi è il vivo convincimento che, malgrado la legge interna e quella europea limitino tale presupposto alle persone fisiche, l'indagine per l'applicabilità della disciplina consumeristica e, in particolare, del relativo presupposto soggettivo che la renda operante rispetto ad
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLICCARDO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare il quadro normativo alla luce dell⿿intervento del recente d.lgs. 62/2024, contenente la ⿿definizione della condizione di disabilita', della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato⿝. La ricerca si concentra in particolare su
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLUCIANI Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.373,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone di analizzare i recenti orientamenti della Corte di giustizia sulla limitazione al diritto alla protezione dei dati personali per esigenze di sicurezza e di lotta alla criminalità organizzata alla luce della sentenza del 30 aprile 2024 in tema di comunicazioni elettroniche. L⿿obiettivo è quello di argomentare sui criteri individuati dalla Core di giustizia che pos
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMARRANI Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.932,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The aim is to analyse the anti-poverty effect a particular social cash transfers (the Reddito di Cittadinanza) using a micro-econometric approach. After an aggregate analyses, based on comparing average poverty indicators before and after public transfers, to address who receives the transfers and how the transfers are distributed among the poor, we would to consider three dichotomous outcome va
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.950,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Based on the costly state verification (CSV) approach by Townsend (1979) and Gale and Hellwig (1985), the research aims to study the problem of a firm than needs fundng from a risk neutral investor to undertake multiple projects. Each project requires an exogenous amount of funds and their returns are independently distributed. There are two types of external financing. The first is separate finan
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENICHINI Anna Maria Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.774,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Principale obiettivo del progetto di ricerca è la stima delle probabilità di transizione nei modelli di disabilità multi-stato basandosi sia sull⿿ipotesi di markovianità sia su quella di semi-markovianità. La letteratura sul tema ha prevalentemente adottato l⿿ipotesi di markovianità ma alcuni studi recenti hanno dimostrato la proprietà non markoviana nella dinamica della disabilità. L⿿analisi sarà
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENZIETTI Massimiliano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende utilizzare la documentazione e le fonti seriali conservate nel portale Aset, oltre che i Bilanci della Cassa per il Mezzogiorno, per esaminare analiticamente e in modo diacronico i finanziamenti concessi sino al 1984, sia a fondo perduto che in conto capitale, alle diverse imprese allocate nei vari agglomerati industriali di competenza delle Aree di sviluppo industriale e dei Nu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMONTAUDO Aldo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.566,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende proporre un focus sulla tutela del soggetto affetto da disabilità, in particolare in ambito giuslavoristico, incrociando dati normativi e giurisprudenza, nazionale e sovranazionale, con particolare attenzione al delicato e complesso profilo attinente alla cessazione del rapporto di lavoro.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMURENA Claudia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.498,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo è quello di proporre metodologie alternative per stimare e prevedere i quantili dei rendimenti finanziari giornalieri sulla base dei quantili empirici infragiornalieri ottenuti dai rendimenti ad alta frequenza. Utilizzando fattori di scala basati su funzioni di perdita consistenti, è possibile ottenere misure di tail risk giornaliere, come il Value-at-Risk e l'Expected Shortfall.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNAIMOLI ANTONIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.922,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Diversi studi evidenziano sia l⿿eterogeneità delle preferenze (Fehr e Fishbaker, 2005), sia il fatto che le preferenze individuali possano essere endogene (Bowles, 1988; Bowles e Gintis, 2005; Loewenstein e Angner , 2003; Malmendier e Nagel, 2011. In altre parole, le preferenze individuali non sono costanti ed esogene, come ipotizzato nel paradigma neoclassico, ma possono essere influenzate da sho
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNESE Annamaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.607,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
I modelli Threshold Autoregressive hanno avuto un rilevante impatto nella letteratura delle serie storiche non lineari e di recente l'attenzione è stata nuovamente posta su loro ulteriori generalizzazioni. Obiettivo della presente di ricera è l'introduzione di nuovo previsore per una generalizzazione del modello threshold la cui caratteristica distintiva, rispetto al modello proposto originariame
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNIGLIO Marcella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.758,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The research project addresses contemporary finance challenges by exploring how to reconcile social and environmental well-being with economic sustainability and financial profitability. Venture Philanthropy (VP) initiatives emerge as an innovative financing model for social enterprises, aimed at generating a positive community impact. The project aims to understand how VP investments, particularl
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePAPA Armando (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.110,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In Europe, in-work poverty is a widespread and troubling phenomenon hence has become widely investigated. Although the literature is very rich, few studies consider the consequences of in-work poverty on householdsâ¿¿ well-being. Moreover, no research has investigated specifically peopleâ¿¿s attitudes to in-work poverty and to different policies to reduce it. The project has two main objectives: first
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.880,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nel presente progetto di ricerca si intende analizzare, dal punto di vista metodologico e computazionale, una classe di modelli spaziotemporali di natura originariamente econometrica e generalmente identificati con l'acronimo SDPD (spatial dynamic spatial model), con l'obiettivo di utilizzarli in un contesto di dati ambientali georeferenziati di notevoli dimensioni. In particolare, lo scopo finale
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARRELLA Maria Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In this project we explore the use of a single hidden layer feed-forward artificial Neural Networks (NNs) as a forecasting tool to capture the nonlinear dynamics of the mortality rates. The approach is able to obtain valid point forecasts and, by using the bootstrap, the forecast distributions which allow to evaluate how much uncertainty is associated with each point forecast.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.869,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto si pone i seguenti obiettivi: analizzare il valore giuridico delle tradizioni costituzionali comuni; procedere alla loro identificazione (da parte di studiosi e degli organi giudiziari, utilizzando le metodologie empiriche di rilevamento della consuetudine internazionale); rilevare una possibile discrepanza tra la dimensione nazionale ed il recepimento del principio a livello sovranazi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePISTONE Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.347,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileQUARANTA Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo815,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nella presente ricerca l'attenzione sarà focalizzata sul successo degli studenti universitari, che viene spesso utilizzato per valutare la qualità e le prestazioni delle istituzioni educative. L'individuazione precoce degli studenti a rischio è consigliabile per aiutare i manager e i direttori delle istituzioni ad attuare misure e azioni preventive per aumentare la probabilità di successo degli st
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRESTAINO Marialuisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire il tema della crisi e/o insolvenza nei gruppi di società. Una delle novità più significative del Codice della crisi è rappresentata dall'introduzione della disciplina del gruppo nell'ambito degli strumenti di regolazione della crisi. Dunque, scopo della ricerca è quello di esaminarne la disciplina, valuntandone, in primo luogo, la rilevanza nell⿿ambito della
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.328,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo del presente progetto di ricerca è studiare la relazione fra cooperazione in ricerca e sviluppo e innovazione, in una economa popolata da imprese che mostrano una eccessiva fiducia (overconfidence bias) nella propria capacità di sviluppare innovazioni di successo. L⿿analisi mira ad acquisire nuove conoscenze relative ai fattori che influenzano il successo delle partnership di ricerca e s
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.864,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Our aim is to perform a longitudinal analysis of the ethnic identity among first- and second-generation immigrants, using panel data from the German Socio-Economic Panel (GSOEP). We want to assess intra-generational and intergenerational changes of the ethnic identity by using one-dimensional and two-dimensional models of ethnic identity.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.214,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Model averaging techniques are often used to improve the predictionsâ¿¿ accuracy due to their simple approach and excellent performance (Shang, 2012). However, some studies (Schmittlein, Kim, & Morrison, 1990; Swanson, & Zang, 2001) have shown that the predictive power of an ensemble model can be enhanced if redundant forecasts are removed from the forecasting group. In this project, we would like t
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSOLILLO Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Questa ricerca intende investigare sull⿿evoluzione delle politiche di sviluppo territoriale della seconda metà del 900, messe in atto dal governo italiano per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno, inserendole diacronicamente nel più ampio contesto internazionale. Riteniamo, infatti, che l'analisi delle politiche volte a promuovere lo sviluppo del Sud sia fondamentale per comprendere la storia ec
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSANTILLO Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.566,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è fornire una descrizione delle potenziali capacità esplicative che l'interazione strategica, modellata tramite la teoria dei giochi, può offrire per comprendere le dinamiche degli investimenti in innovazione. In particolare, si intende esaminare come tali investimenti possano contribuire a mitigare i danni derivanti dagli attacchi informatici. Questo approccio integrato
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.774,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca ha quale obiettivo l⿿individuazione delle possibili forme giuridiche delle DMO, Destination Management Organization. L⿿indagine sarà rivolta all⿿elaborazione di modelli giuridici e organizzativi deputati ad operare nel settore turistico con la finalità di favorire lo sviluppo di una destinazione turistica. Atteso che l⿿indicata finalità può essere perseguita sia mediante la costituzione
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSERRAVALLE Serena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.008,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Questa ricerca è basata sulla rilevanza in ambito attuariale di unaprevisione della mortalità che sia la più precisa possibile. Avere delle previsioni affidabili diventa sostanziale in tutte le valutazioni attuariali, in particolare su quelle riguardanti portafogli di annualità pensionistiche, caratterizzate da contratti estesi ad ampie collettività per un arco temporale molto ampio. L'assicurator
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSIBILLO Marilena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Recent theoretical work has found asymmetric (imperfect) information to serve as an independent source of equilibrium indeterminacy â¿¿ and thereby self-fulfilling fluctuations â¿¿ in otherwise standard (linear) rational expectations models. Established in environments with fully informed private agents and an imperfectly informed policymaker, our goal is to extend this set of results to general hiera
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORGE Marco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.020,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si svolge in continuità con quella in corso e si propone di approfondire, anche alla luce delle più recenti normative, la compatibilità costituzionale delle forme innovative di svolgimento della funzione amministrativa nell'attuale contesto ordinamentale. Benvero, la trasformazione dell'amministrazione tradizionale in amministrazione digitale assume sempre più le movenze dell'amministr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORRENTINO Giancarlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.203,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Aim of this project is i) to propose novel semi-parametric methods for generating multi-step ahead forecasts of tail risk such as Value at Risk (VaR) and Expected Shortfall (ES) ii) investigate their empirical forecasting performance through monte carlo simulations and applications to real financial data
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSTORTI Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.978,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
After an exposition of some methodological aspects of the economic policy, we will deal with some short-term problems: employment policies, control of the balance of payments and fight against inflation. In a second part we will focus on long-terms matters.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.174,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMARRANI Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo11 Marzo 2025 - 10 Marzo 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVISCARDI CECILIA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo11 Marzo 2025 - 10 Marzo 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARNEVALI Emilio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo10 Gennaio 2025 - 9 Gennaio 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBELMONTE ELENA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo6 Novembre 2024 - 5 Novembre 2026
Dettaglio
During the Nineties pension reforms in Western countries have mostly promoted the application of Notional Defined-Contribution (NDC) pension systems, where the pension benefit at retirement is obtained by using Transformation Coefficients accounting for the life expectancy of individuals at the age of retirement. In this project, we intend to contribute to current knowledge by quantifying the size
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca è incentrata sulle ricadute sistematiche rappresentate dall'introduzione, in seno alla disciplina della S.r.l., dell'istituto della denuncia di gravi irregolarità, ex art. 2409 cod. civ., disciplinato per la S.p.A.. Il principio di autonomia della disciplina della S.r.l., difatti, impone di valutare le conseguenze che l'introduzione di un istituto, pur pensato in un contesto diverso, si
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAGRUSTI GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.101,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The aim of the research is to analyze the transformation process of technologies with a high carbon content, which has become important in all advanced economies for the purpose of greater production sustainability. In particular, policies to support environmental innovation, employment creation and reduction of the negative effects of the process in the short term will be highlighted.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.198,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Negli ultimi anni si è registrata una crescente attenzione alla finanza sostenibile e all⿿incidenza dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) e del loro impatto sulla valutazione e collocazione degli investimenti finanziari. Il processo di asset allocation si è modificato tenendo sempre in maggiore considerazione elementi di sostenibilità e responsabilità ESG così come la loro incidenza
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.108,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The aim of the research is to assess the influence of low-skilled migrants on innovation in Europe, since recently some evidence (OECD, 2018) has highlighted a relevant presence of low skilled immigrants, though heterogeneously distributed across countries.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAUTIERO Giuseppina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.848,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The shadow economy is a multifaceted and pervasive phenomenon that leads policymakers and governments to express concern. Even though economists agree that the growth of the financial system helps to cut down on the size of the shadow economy, very little is known about the ways in which different banking institutions impact the shadow economy. This research project will try to answer the followin
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARRA Cristian (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.220,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
We model the technological investment decisions of firms in the context of a real optiongame. We ask if a policy maker can incentivize the adoption of some new technologythrough the implementation of some subsidy. When a new technology is deemeddesirable by society, governments face with the problem to design an optimalpolicies that promote the development of the Public-Private Partnerships, w
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBIMONTE Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.022,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The idea is to measure the differences between a potential income, that is what should be obtained for an individual with particular socio-economic characteristics given his investment in human capital, and the income actually received. In particular, in order to analyse the difference between actual and potential incomes for individuals, we estimate a similar Mincer equation for individual income
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
BONANNO Graziella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.160,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The relationship between life satisfaction and economic variables is a matter of debate, especially when considering income variables. Furthermore, life satisfaction is strictly linked to inequality issue and employment status. Innovation can promote or weaken much of these linkages, through technological modifications investing consumption, production and the labor market.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBRUNO Bruna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.160,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo del progetto di ricerca è la creazione di un indicatore testuale giornaliero basato sulla tematica dei fattori Environmental, Social and Governance (ESG) per migliorare le misure di rischio daily come il Value-at-Risk (VaR) e l⿿Expected Shortfall (ES). Oggigiorno, le imprese dedicano sempre più attenzione ai fattori ESG, tramite la pubblicazione del bilancio sociale e dei rates ottenut
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCANDILA Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.108,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca si sostanzia nella definizione di due itinerari tematici volti alla valorizzazione di aree turistiche, il cui collegamento prevede la presenza di nodi significativi per valenza paesaggistica, architettonica e storica, da raggiungere in modalità di trasporto sostenibile. Ulteriore obiettivo della ricerca sarà quello di proporre azioni di policy per l⿿attuazione ed il migli
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.220,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
My aim is to study sociological models, according to the spirit of what Matthew Jackson had pointed out in many of his papers: to study properties of equilibrium behaviour with respect to topological properties of social networks. In the literature, the global and local interactions have been always treated in a separate way. The interesting and novel aspect of my vision is to unify the two aforem
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCIARDIELLO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.022,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Analizzare il ruolo e gli effetti dello sviluppo bancario (in termini di capillarità dell⿿offerta e di dimensione dell⿿attività creditizia) sulla crescita dei settori industriali e del reddito pro-capite in Italia e nei principali Paesi europei ed extra-europei.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.160,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Lo scopo principale di questa ricerca è quello di interpretare il progetto dell⿿autonomia differenziata alla luce dei divari regionali esistenti in Italia ed, in particolare, del dualismo Centro-Nord-Mezzogiorno.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The project aims to develop computational methods for clustering methods based on elliptic-symmetric distributions. Such models are useful for discovering clusters whose internal geometry can be explained in terms of multivariate centrality and scatter parameters.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCORETTO Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.108,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Le Comunità energetiche rinnovabili (CER/REC) sono un modello alternativo per la promozione e l⿿uso di energia da fonti rinnovabili, incentrato sui bisogni energetici, ambientali e sociali identificati dalle realtà locali e territoriali.Se dunque, lo scopo principale delle CER è di generare benefici economico-finanziari e ambientali, occorre altresì interrogarsi circa gli impatti sociali e territ
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.220,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Negli ultimi anni, la letteratura sul tema del rapporto tra sostenibilità e performance finanziarie è cresciuta rapidamente, utilizzando una varietà di approcci, ma con risultati non sempre univoci. Con l⿿obiettivo di contribuire su questa tematica, questo lavoro anziché focalizzarsi semplicemente sulla relazione diretta tra strategie ESG e performance dell⿿impresa, esplora alcune possibili variab
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La presente ricerca mira a verificare in che modo l⿿introduzione di strumenti di destinazione patrimoniale assistenziale, rivolti alla cura e all⿿assistenza di soggetti deboli. La centralità dell⿿indagine è dimostrata dalla necessità di introdurre, da parte del legislatore nazionale, istituti con finalità assistenziali di matrice anglosassone, dimostrando, in tal senso, la volontà di adeguare il d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.387,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto si pone l⿿obiettivo di analizzare il tema dello scambio di informazioni in materia tributaria. La globalizzazione dell⿿economia e la connessa interdipendenza delle Amministrazioni fiscali evidenziano, infatti, i limiti di approcci rigorosamente nazionali alla lotta all⿿elusione ed evasione fiscale, rafforzando la necessità di un⿿azione comune. In tale contesto, la reciproca assistenza
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE FLORA MENITA GIUSY (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.267,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The mental-health impact of economic downturns can be attenuated by policy measures that go beyond mental health alone, such as proactive labour-market interventions, family support and community programs, social protection, and debt-relief programs. However, Governments in developing countries often lack the fiscal capacity to make substantial transfers to large parts of their population over lon
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.118,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.707,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The goal of the project is to explore entrepreneurial behaviors in a mafia context, going beyond the traditional model that seescriminal organizations exerting violence and intimidation on entrepreneurs for the recognition of a payoff. Relying uponinvestigative and judicial materials, as well as interviews with state witness and leading magistrates, I would like to analyze stories ofentrepreneu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE NITO Ernesto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In a period of worsening of regional disparities due to the deep transformations European economies are going through (digitalisation, globalisation, pandemic, and political crises), it becomes extremely vital to measure the multiplier effects of various types of public investment. In this project we focus on the subnational analysis of fiscal policies because of the advantages to be obtained in t
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo25.806,82 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si pone come obiettivo principale quello di ricostruire, se possibile, la nozione di impresa turistica all⿿interno dell⿿ordinamento giuridico nazionale. Del resto, la sussistenza di numerose norme che regolano il settore turistico, l⿿esercizio di attività turistica, e la prestazione di servizi turistici, fa sorgere il quesito circa l⿿emersione di una nuova figura di imprenditore, non es
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo682,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
To study the effects of monetary policies on the functional distribution of income, understood as the level of real wages and the share of wages in income produced. Conduct the study on a panel of OECD countries during the period 1970-2019.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI BUCCHIANICO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Gli studi internazionali e la recente teoria economica hanno dimostrato che l'innovazione con miglioramenti ambientali, le green innovations, sono essenziali per aumentare l'efficienza delle risorse e accelerare la transizione verso un'economia circolare. Tuttavia, mancano solide prove empiriche su quali siano i fattori chiave che guidano le innovazioni verdi a livello delle imprese.Lo scopo del
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.193,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
By means of a knowledge production function we estimate the green tech innovation capabilities of highly inventive multinational enterprises (MNEs). We explore the sensitivity of this relationship to the strength of environmental protection enforcement (EPE) across the MNEs R&D subsidiaries. We argue that MNE environmental innovative performance will be enhanced when the firmâ¿¿s patent and R&D acti
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo del progetto è sviluppare e convalidare empiricamente modelli matematici idonei ad affrontare i principali problemi riguardanti le scienze economiche nonché proporre applicazioni innovative, di modelli già esistenti, a tematiche inerenti l'economia e le discipline aziendali. In altri termini, il presente progetto di ricerca cercherà sia di elaborare nuovi modelli e metodi matematici
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRENTINO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.935,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Individuare (e verificare nella loro applicabilità) le principali determinanti del Personal Branding nella valorizzazione della comunicazione professionale nell'ambito delle attività di Wine Marketing.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
FESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.118,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
il Decreto n 25/2023 introduce norme necessarie per dare attuazione al regolamento (UE) 2022/858, relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla «tecnologia a registro distribuito» o DLT pilot regime, cioè su un archivio di informazioni in cui sono registrate le operazioni relative a strumenti finanziari e digitali e che è condiviso da dispositivi o applicazioni informat
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo241,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Gli obiettivi della ricerca riguardano i diversi profili inerenti all⿿attuazione del regionalismo differenziato e la sua capacità a porsi come centro di riferimento per una politica istituzionale di rivendicazione di nuove competenze e di una corrispondente organizzazione delle medesime a livello regionale. S⿿intende analizzare la ⿿nuova⿝ forma della distribuzione territoriale del potere, interrog
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFORTUNATO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.227,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
This research aims to analyze how the state of the economy affects the magnitude of tax multipliers. First, we use a panel regime-switching local projection method to investigate about the size of the multipliers in recession and expansion in the Euro Area. Thanks to the LP method, we are also able to capture asymmetries deriving from the direction of the fiscal policy intervention. Then, among Eu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFRAGETTA Matteo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca prende le mosse da una considerazione di fondo: la scuola costituisce il principale strumento per superare le diseguaglianze di ordine economico e sociale che si frappongono al pieno sviluppo di ogni persona. Eppure, le indagini relative alla dispersione scolastica ed al rendimento degli studenti italiani (Invalsi) denotano la fragilità della scuola italiana, le significative disparità
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALDI Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.307,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Questo progetto di ricerca si pone come obiettivo principale quello di sviluppare e studiare nuove procedure di selezione delle variabili rilevanti in un contesto di regressione non parametrica in alta dimensionalità e con un modello, possibilmente, non additivo.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGIORDANO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.108,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
This project is based on the idea that the recent increase in robot adoption, which includes both automation and digitalisation, has been identified as one of the greatest shock in recent years affecting employment levels, productivity, and innovation performance in all industrialised countries at the firm, industry and country levels. The literature on the effects of robot adoption is very recent
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
IANDOLO STEFANO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il rapporto tra intelligenza artificiale e sviluppo sostenibile è divenuto, negli anni, sempre più rilevante, dal momento che l⿿utilizzo ottimale dell⿿I.A. può condurre a importanti benefici economici, sociali e ambientali. Invero, l⿿utilizzo dell⿿intelligenza artificiale garantisce un miglioramento delle previsioni, l⿿ottimizzazione delle operazioni e dell⿿assegnazione delle risorse, la personal
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.387,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The project's primary objective is to analyze the degree of inequality in clean air availability across Italian municipalities, investigate the main drivers of this inequality and their evolution over time. The project presume that total environmental inequality can be decomposed into factors that are beyond the control of local governments and factors that depend on local governments' commitment.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI BUCCHIANICO Stefano (Coordinatore Progetto)
LAGOMARSINO Elena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.010,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The research project aims to investigate the effect of ESG scores on stock returns and risk measures. That also constitutes the starting point for portfolio management and performance.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLA ROCCA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.108,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca nasce dai risultati di un precedente studio incentrato sull'analisi dei limiti dell'autonomia privata dei coniugi nella quale si è cercato di delineare i contorni di "manovrabilità" dei coniugi con riferimento alla crisi coniugale. Le diverse linee di ricerca affrontate sul tema hanno evidenziato che il nodo principale della questione, ovvero il banco di prova che misura la legittimità
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLICCARDO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.287,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare i recenti contratti collettivi nazionali stipulati nell'ambito del pubblico impiego, ed in particolare nei comparti delle Funzioni Centrali, Funzioni Locali e Sanità, al fine di verificare l'assetto individuato dalle parti negoziali con riferimento ai profili professionali, non dirigenziali, più elevati. La ricerca si propone di stabilire se la nuova disciplina
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLUCIANI Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo765,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo principale di questa ricerca è analizzare l'impiego delle tecnologie emergenti nel settore della contabilità climatica, valutando gli impatti su efficienza, accuratezza e trasparenza dei processi contabili legati alle emissioni di gas serra e alla sostenibilità ambientale. Inoltre, si intende identificare nuove opportunità offerte dalle tecnologie emergenti per migliorare la gestione d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAIONE Gennaro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca muove da una verifica dello ⿿stato dell⿿arte⿝ in tema di intelligenza artificiale nel contesto internazionale ed europeo, e si propone innanzitutto di verificare quali siano gli strumenti normativi e giurisprudenziali volti a proteggere le persone da eventuali rischi di discriminazione che potrebbero derivare dall⿿introduzione di sistemi e prodotti di IA, sia al livello di mercato che d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMARRANI Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.287,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The Free School Policy is a social programs that have been implemented in Colombia in the last decade. The object is to evaluation the effect of this program on the gross enrollment rate and the occupancy rate, for which the database of 32 departments of Colombia and the capital is used for the period between 2007 and 2013 to the gross enrollment of transition, primary, secondary, and middle, and
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The research aims to study the role of the sequencing of verification in shaping the firm's organisational structure. In particular, it studies whether it is more likely that a conglomerate form arises when verification is simultaneous or sequential.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENICHINI Anna Maria Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.090,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è sviluppare un sistema di gestione di un sistema pensionistico comprendente due meccanismi di adattamento: ⿢ Un primo meccanismo dinamico, integrato direttamente nella formula pensionistica, che corregge l'eterogeneità della longevità tra gli iscritti al sistema pensionistico. ⿢ Un meccanismo di aggiustamento sia per il tasso di contribuzione che per il tasso di sostituz
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENZIETTI Massimiliano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.011,20 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Attraverso fonti archivistiche e a stampa, la ricerca intende analizzare in che modo, in certe aree del Mediterraneo, alcuni contract farming di lunga durata ⿿ il contratto ⿿alla voce⿝ nel Regno di Napoli e i prosticchi nelle Isole Ionie ⿿ abbiano incentivato, durante l⿿età moderna, il credito alla produzione e lo scambio di commodities, spesso destinate all⿿esportazione, riducendo i costi di tran
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMONTAUDO Aldo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.928,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
LA PARTECIPAZIONE EQUILIBRATA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI ALL⿿ATTIVITÿ PROFESSIONALE ED ALLA VITA FAMILIARE ÿ UN TEMA CON IMPORTANTI RICADUTE, CHE FORNISCE UNA VISIONE D⿿INSIEME FINALIZZATA ALLA CRESCITA ED AL BENESSERE PERSONALE E SOCIALE DEI LAVORATORI. INDAGINI EMPIRICHE RECENTI CONFERMANO, TUTTAVIA, LA FORTE DISPARITA⿿ TRA UOMINI E DONNE NELLA SUDDIVISIONE DELLE RESPONSABILITA⿿ DI CURA FAMILIAR
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMURENA Claudia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.130,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo del progetto è quello di analizzare gli effetti del sentimento pubblico sulla previsione della volatilità, del Value-at-Risk (VaR) e dell⿿Expected Shortfall (ES). Partendo dai risultati disponibili in letteratura, si intende proporre approcci alternativi per combinare il contenuto informativo delle misure di volatilità realizzate e degli indici legati all⿿incertezza economica, finanzia
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNAIMOLI ANTONIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.022,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è approfondire l⿿impatto sull⿿innovazione dei flussi migratori in Europa, ed in particolare degli immigrati con basso livello d⿿istruzione. La disponibilità di lavoratori poco qualificati, con un salario di riserva minore, può rappresentare un incentivo per le imprese a non investire in innovazione per incrementare la produttività.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNESE Annamaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.920,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Lo sviluppo di nuove tecnologie ha avuto un forte impatto sulla raccolta dei dati. Ampie masse di dati sono disponibili e spesso si rende necessario non solo sistematizzare le informazioni ma anche selezionarle opportunamente. In tale contesto tecniche di ⿿variable screening⿝ e ⿿variable selection⿝ possono avere un ruolo importante per la riduzione dei dati e per la selezione delle variabili che h
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNIGLIO Marcella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.935,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The aim of this project is twofold: first it investigates the role of job characteristics on overall job satisfaction in Italy distinguishing between men and women. It aims to test the fact that if women are more satisfied of their jobs they will have intrinsic rewards, such as more support, more recognition for their work or less time pressure, on the other side they may express less satisfaction
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.090,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Molti dati possono essere interpretati come dati spaziali: osservazioni che vengono rilevate in luoghi e in tempi diversi, dove lo spazio può essere inteso in senso lato e non solo fisico. Questa tipologia di dati viene analizzata in letteratura mediante i cosiddetti modelli autoregressivi spaziali, basati su una regressione ponderata i cui pesi vengono dati da una matrice di distanze. Molto spess
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARRELLA Maria Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.108,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In this project we focus on the estimation of forecast distributions in non linear autoregressive time series and, in this context, we propose the use of non parametric techniques. In particular, we evaluate the approach based on feed-forward neural networks (NN) to approximate the original nonlinear process and derive valid point forecasts and the pair bootstrap scheme as a resampling device
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.065,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto si pone l⿿obiettivo di analizzare i diversi interventi nazionali, europei ed internazionali connessi alla tassazione dell⿿economia digitalizzata.L'avvento di tale economia ha, infatti, determinato importanti implicazioni in ambito tributario. In particolare, le politiche fiscali hanno dovuto affrontare rilevanti fenomeni di produzione della ricchezza in assenza di attività materialme
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePISTONE Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.347,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo del progetto è di studiare il problema dei missing data, che sempre più caratterizzano l'insieme dei dati di grandi dimensioni, e la cui presenza può compromettere le proprietà degli stimatori nei modelli statistici. In particolare, si intende sviluppare un approccio che sia in grado di imputare in modo preciso i missing data. La procedura sarà basata su un approccio misto, che combine
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRESTAINO Marialuisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.065,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di esaminare il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi d'impresa, introdotto con il d.lgs. 24 agosto 2021, n. 118. Saranno oggetto di approfondimento le modalità attraverso le quali tale strumento è in grado di consentire il risanamento delle imprese in crisi. Inoltre, particolare attenzione verrà riservata al ruolo dell'esperto indipendente.Infine, oggetto
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo752,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The goal of the present analysis is twofold. It aims to investigate behavioural drivers that, by affecting purchasing choices of economic agents, can lead to food waste among households, and to explore food policies to induce more efficient food purchasing decisions and to facilitate the use and consumption of food by households.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.010,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Our aim is studying the long-term effect of immigration policies on the diffusion and the intergenerational transmission of cultural norms. This will provide us with information about the outcome of the integration process in the host societies in the very long run. The project provides us with new insights on the long-run process through which contemporary societies integrate the minorities, shed
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.718,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Mortality is a dynamic process and actuaries need appropriate tools to forecast future longevity. In this framework, the accurate modelling and projection of mortality rates and life expectancy represent an issue of great interest in the actuarial literature, especially to estimate future health care and pension costs. For the demographic setting, many stochastic models for forecasting age specifi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSOLILLO Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.108,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo della ricerca - condotta sulla scorta dello screening della letteratura scientifica più significativa, nazionale e internazionale, di matrice insieme storica ed economica - è di pervenire all⿿elaborazione di un fondato giudizio di sintesi sui motivi alla base della crisi degli ultimi anni del capitalismo del mondo occidentale e sulle prospettive evolutive dell'economia di mercato, alla l
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSANTILLO Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.848,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Teaching the famous and well-known game labelled as the Prisoner's Dilemma (PD) in basic and intermediate economics courses is considered a useful tool to sharpen students' notions of rationality in economics. As teaching methodology, first the instructors choose to explain the one shot PD-type game and then the Finitely and Infinitely Repeated Prisonerâ¿¿s Dilemma. The aim of the research is to des
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.920,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca ha quale obiettivo l⿿elaborazione di modelli giuridici di intermediazione deputati ad operare nel settore turistico con la finalità di promuovere, agevolare e realizzare l⿿organizzazione di viaggi e pacchetti turistici destinati alle famiglie meno abbienti, a gruppi con persone disabili o aventi problemi di salute, ecc. Tali modelli associativi e di partenariato, utili a favorire la cre
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSERRAVALLE Serena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.327,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The aim of the research is to describe the past and the future of the gender differences in mortality by means of the Gender Gap Ratio, i.e., the ratio between the male mortality rate and the female one. We will forecast its future evolutionary trend and analyze the emerging stylized facts characterizing the trend of the gender gap, both in its historical evolution and future projection. Finally,
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSIBILLO Marilena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.098,20 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The main goal of the project is to derive analytically (or by Monte Carlo simulations) clear-cut results about stochastic comparisons of stationary solutions to the linear recurrence X_{t+1} = A_t * X_t + B_t, where A_t and B_t are non-negative random variables. A main challenge is to link recently derived order-preserving properties concerning well-known measures of conditional size, tail variabi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORGE Marco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.118,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca, in continuità con quella in corso, si propone di verificare la compatibilità costituzionale delle forme innovative di svolgimento della funzione amministrativa nell'attuale contesto ordinamentale, nel quale l'amministrazione tradizionalmente intesa, trasformatasi sempre più in amministrazione digitale, assume anche le sembianze dell'amministrazione algoritmica.E' utile indagare se, in
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORRENTINO Giancarlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo593,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Scopo di questo progetto è sviluppare nuovi approcci di modellazione semi-parametrica multivariata per la previsione del Value-at-Risk (VaR) e dell'Expected Shortfall (ES) di portafoglio. A differenza degli approcci semi-parametrici univariati esistenti, gli approcci che si intende sviluppare prevedono la modellazione esplicita della struttura di dipendenza tra i rendimenti degli asset di portafog
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSTORTI Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.108,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The objective of the following research will be that of evaluating the effects of some economic policy measures in a Keynesian world characterized by the presence of involuntary unemployment. We wil consider different theoretical frameworks and discuss fiscal, monetary and labor market policies.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.220,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo461.281,00 euro
Periodo19 Luglio 2024 - 28 Febbraio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePISTONE Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo112.291,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Febbraio 2026
Proroga28 febbraio 2026
Dettaglio
Accordo sottoscritto dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche avente ad oggetto l’attività di ricerca sul tema “Efficacia della spesa pubblica e sviluppo delle infrastrutture nel ciclo di programmazione delle politiche di politiche di coesione 2021/2027” – Resp. Prof. Gianluigi Coppola ( di cui alla “Call for Scholarship” del 09/10/2023
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da altre attività di ricerca
FinanziatoriIFEL Campania – Fondazione Istituto per la Finanza e l’economia locale della Campania
Importo6.000,00 euro
Periodo14 Maggio 2024 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
Accordo sottoscritto dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche avente ad oggetto l’attività di ricerca sul tema “Efficacia della spesa pubblica e sviluppo delle infrastrutture nel ciclo di programmazione delle politiche di politiche di coesione 2021/2027” – Resp. Prof. Gianluigi Coppola ( di cui alla “Call for Scholarship” del 09/10/2023
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da altre attività di ricerca
FinanziatoriIFEL Campania – Fondazione Istituto per la Finanza e l’economia locale della Campania
Importo6.000,00 euro
Periodo14 Maggio 2024 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di offrire nuovi contributi teorici ed empirici al filone di ricerca sui metodi e sui modelli matematici applicati alle scienze economiche. Più precisamente, scopo del progetto è quello di sviluppare nuovi modelli matematici che risultino adeguati a studiare le principali questioni del dibattito economico contemporaneo come, ad es, l'analisi de
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRENTINO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.929,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 31 Dicembre 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo160.000,00 euro
Periodo15 Ottobre 2024 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo35.000,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI BUCCHIANICO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo165.678,50 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePAPA Armando (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo3 Novembre 2023 - 2 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo160.000,00 euro
Periodo26 Aprile 2024 - 25 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARRA Cristian (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo54.477,00 euro
Periodo18 Ottobre 2023 - 18 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo88.280,00 euro
Periodo15 Ottobre 2023 - 15 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo75.900,00 euro
Periodo31 Maggio 2024 - 30 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo100.000,00 euro
Periodo28 Agosto 2024 - 30 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo56.816,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePAPA Armando (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo88.610,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORGE Marco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo155.075,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSTORTI Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo40.665,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013