Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
130 Progetti di ricerca
Filtro
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da altre attività di ricerca | |
Finanziatori | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | |
Importo | 150.000,00 euro | |
Periodo | 19 Settembre 2023 - 18 Settembre 2031 | |
Dettaglio |
Il progetto mira a sviluppare un Digital Employability Index (DEI) per rilevare il grado di eleggibilità occupazionale di un profilo in cerca di lavoro nel contesto digitale. Gli obiettivi principali includono la definizione operativa della digital employability e lo sviluppo di una metodologia robusta per rilevarla. Il progetto si propone anche di validare l'indice, esplorarne le applicazioni pra
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | ADDEO Felice (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo generale della ricerca è analizzare le caratteristiche e le strategie del linguaggio chiaro (plain language) nella comunicazione pubblica e specialistica ai fini di rivelare similitudini, interazioni e nessi con l⿿inglese come lingua franca (ELF). Ha i seguenti obiettivi specifici: analizzare gli strumenti lessicografici del plain language in lingua inglese, partendo da esempi di gloss
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | Aiello Jacqueline (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.763,33 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
In continuità con il lavoro precedente la ricerca intende rilevare i limiti e le debolezze economiche delle aree interne della Campania e dell'appennino centro meridionale evidenziando non solo la fragilità del mercato del lavoro in queste aree, ma anche come, nonostante limiti e debolezze, vi siano opportunità e punti di forza in grado di garantire qualità della vita e vivibilità in questi ter
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | ALIBERTI Sabato (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 700,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è produrre avanzamenti nel ricco dibattito attorno alla cd. "biogiuridica". Si tratta di distinguere tra gli usi correnti del termine, valorizzando in particolare l'uso probabilmente più interessante, ma allo stato attuale anche più vago: quello per cui "biogiuridica" intende essere associato, più che a "bioetica", a "biopolitica", suggerendo una trasformazione della nomr
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | AMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.117,61 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il turismo è una delle industrie in più rapida crescita a livello globale, con un impatto significativo sulle economie, le società e gli ecosistemi. Tuttavia, il fenomeno dell'overtourism (sovraffollamento turistico) e dell'undertourism (scarsità di visitatori) sta sollevando preoccupazioni riguardo alla sostenibilità del turismo. Questo progetto di ricerca intende esplorare la capacità di carico
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | BENCARDINO Massimiliano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.748,79 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo della presente Ricerca è ampliare la base di conoscenza sul tema della integrazione IOT nelle ICU in Sanità , tenuto conto dell⿿importanza in ottica manageriale che le HMIs hanno in termini di value co-creation/co-destruction. A tal fine, tenuto conto delle diversità e delle sfumature esistenti, si cercherà di produrre piccoli avanzamenti rispetto alla Letteratura di riferimento, tentan
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CARRUBBO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.077,02 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La narratività relativa alla serialità televisiva è a tutt⿿oggi oggetto di studio privilegiato per gli studiosi di semiotica del testo. Il nostro obiettivo è quello di continuare la ricerca già iniziata nel 2020 sulle nuove tipologie di protagonista, evidenziando le non-qualità che caratterizzano le protagoniste dello storytelling contemporaneo. Se l⿿eroe non è più portatore dei tratti epici e dei
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CICALESE Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.626,27 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il turismo è uno dei comparti più dirompenti a scala mondiale, per l⿿intensità dei flussi che mette in movimento e per le trasformazioni economiche, sociali e ambientali che produce. L⿿evento epocale della pandemia da Covid-19, con le sue restrizioni più estreme culminate nel lockdown è stato un fenomeno inaspettato ed esogeno che ha drasticamente ridotto la circolazione delle persone, interessand
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CITARELLA Germana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.626,27 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'obiettivo è scoprire come l'emigrante italiano viene rappresentato nel racconto venezuelano in periodi di ondate migratorie diverse. Dal primo e scarso movimento migratorio italiano di inizio Ottocento all'ultimo e massiccio del dopoguerra, l'emigrante italiano incontra il venezuelano, producendo una diffidenza che si riverbera nella rappresentazione dei racconti (Daniel Mendoza, José Rafael Poc
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | COLUCCIELLO Mariarosaria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.547,51 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The rapid digitization of economies and societies has led to a growing awareness of the environmental and social implications of digital technologies. While these technologies offer immense potential for innovation and economic growth, they also pose significant challenges in terms of resource consumption, e-waste, privacy, and inequality. This research aims to develop a comprehensive understandin
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CONFETTO Maria Giovanna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.887,96 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The objectives of the project's continuation are aimed at investigating the alignment between short-term incremental results (performance marketing) and long-term persistent effects (brand equity). The FARB intends to analyze the role of big data, considered strategic resources for companies (Groover et al., 2017), in the brand management and brand building. Furthermore, the project aims to invest
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CONTE Francesca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.887,96 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Nel solco delle ricerche effettuate fin qui, mio obiettivo specifico è quello di dedicarmi al reperimento ed analisi di molti testi inediti, magari ignoti, scritti a destinatari specifici oppure ai posteri, come testimonianze della propria verità . Il mondo cui guardo è quello dei reclusi, degli infermi, dei religiosi, dei soldati, ma anche dei medici, ovvero, uomini e donne che stanno vivendo un p
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ALESSIO Silvana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.616,53 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La finalità del progetto di ricerca è quella di offrire un'analisi, in prospettiva comparatistica, delle principali problematiche giuridiche sottese all'utilizzo delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale. Oggi non esiste un⿿epistemologia condivisa su cosa sia l⿿intelligenza artificiale, ne a livello scientifico e sicuramente non esiste nel rapporto tra l⿿intelligenza artificiale e il diritt
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.972,95 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto "Management e decision making per le scelte di politica e comunicazione", continuazione di quello inaugurato nel 2023, mira a studiare come i processi decisionali e di gestione influenzano le scelte di politica e comunicazione nelle organizzazioni pubbliche e private. In particolare, si intende analizzare le strategie utilizzate dai leader aziendali e politici per affrontare le sfide e
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 14.581,07 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si misura con gli aspetti più allarmanti dell'attuale crisi della democrazia liberale, adottando come chiave interpretativa l'ipotesi di una tendenziale rifeudalizzazione della società . Il termine "rifeudalizzazione" designa il peso crescente di relazioni asimmetriche, definite da un vincolo di protezione e obbedienza tra il vertice e la base. Per quanto antitetico al modello moderno di
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DE CAROLIS DI PROSSEDI Massimo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Questa ricerca, a partire da un breve esame del diritto di soggiorno nel quadro normativo nazionale e internazionale (anche nel quadro dei dati giurisprudenziali), mira ad analizzare - in una prospettiva comparativa - la logica alla base dell'assegnazione della casa di famiglia in caso di scioglimento del legame coniugale. Inoltre, si propone di chiarire le principali affinità e divergenze dell'is
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ELIA PAOLA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.925,39 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿Intelligenza Artificiale è diventata pervasiva nella vita quotidiana, dall⿿uso di chatbots a raccomandazioni di divertimento, dalle diagnosi mediche ai suggerimenti finanziari. In futuro l⿿impatto su economie e mondo imprenditoriale sarà consistente: per il McKinsey Global Institute (2024), l⿿AI generativa aggiungerà un valore annuo compreso tra il 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari all⿿economia gl
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.009,42 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca ha lo scopo di analizzare alcune ipotesi nelle quali le autorità pubbliche utilizzano in modo diretto (ossia senza l⿿intermediazione di un provvedimento amministrativo) determinate scienze riferite all⿿uomo per influire in modo diretto sui processi individuali di persone singole o di gruppi (più o meno ampi) di persone; è questa l'amministrazione disciplinare. Ciò al fine di verificare
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DE LUCIA Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.997,47 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto continua una linea di ricerca dedicata all⿿analisi linguistica e cognitiva del genere grammaticale dei nomi italiani. Lo scopo è di estendere a popolazioni di parlanti diverse da quelle già testate (parlanti adulti sani italiani madrelingua) le osservazioni empiriche disponibili. Il focus della ricerca è su: 1) persone con disturbi linguistici conseguenti a lesioni cerebrali; 2) perso
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DE MARTINO Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.389,35 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca sarà realizzata attraverso lo studio di fonti inedite, quali carte e documenti presenti all⿿Archivio di Stato di Napoli. Sarà indagata la figura del Gerarca fascista nel territorio Campano e si metteranno in luce le azioni di controllo e comando che venivano attuate dai capi durante il periodo del regime. Si costruirà un repertorio aggiornato al fine di integrare le conoscenze sulle azi
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DE ROSA Ornella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.578,05 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca intende esaminare innovazioni e limiti della Costituzione polacco-lituana del 1791 che rappresenta una pietra miliare nella storia giuridica essendo riconosciuta come la prima costituzione codificata europea e la seconda al mondo dopo quella degli Stati Uniti. Con la sua promulgazione, il re Stanislaw August Poniatowski mirò ad avviare un processo di rafforzamento del governo centrale
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | ECCHIA Stefania (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.009,42 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca intende appurare, con riferimento all'Italia, la possibilità di ricondurre nel perimetro ordinamentale espressioni di crisi della rappresentanza politica susseguenti alle transizioni che le democrazie (quelle europee, in particolare) stanno attraversando a partire dalla metà dello scorso secolo circa.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FATTIBENE Rosanna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.997,47 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si incentra sulla sfiducia costruttiva, come disciplinata da alcune Costituzioni vigenti dell⿿Europa continentale. Tenendo conto anche dell'origine e funzione dell'istituto nonché dei casi in cui esso ha trovato concretamente applicazione al livello nazionale, il lavoro di ricerca intende orientarsi sulla comparazione dei suoi aspetti procedurali salienti, che si evincono dai testi cost
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FENUCCI Tullio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.925,39 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La crisi economica, energetica e pianificatoria degli ultimi anni ha portato ad emersione enormi difficoltà attuative delle politiche locali di governo del territorio. La riduzione degli investimenti, pubblici e privati, ha comportato una significativa contrazione dei processi di riqualificazione delle città , in particolare dei centri periurbani. Il presente lavoro di ricerca è finalizzato ad indi
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FEOLA Marcello Giuseppe (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.925,39 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca approfondirà la relazione, emergente e urgente, tra Smartphone Culture, Mediacene e Antropocene (Demos 2017; Scolari 2012), analizzando, da un punto di vista teorico e micro-critico, 1) pratiche di contro-narrazione visuale del cambiamento climatico e di testimonianza attiva e attivista di una eco-ansia mediale intergenerazionale (Bourban 2023; Minor et alii 2023; Dodds 2021; Grose 2020
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FIMIANI Filippo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.748,79 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La protezione costituzionale dell⿿acqua e la disciplina giuridico-normativa in materia di gestione delle risorse idriche rappresentano il focus analitico attorno al quale si dipanerà la ricerca. L⿿obiettivo è duplice: da un lato, analizzare il riconoscimento e la tutela del diritto all⿿acqua, concepito come diritto umano fondamentale a livello internazionale, europeo e nazionale; dall⿿altro, esami
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | IACOVINO Angela (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.997,47 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca intende indagare criteri di territorializzazione e modalità di funzionamento dei sette distretti rurali (DIR) riconosciuti nel 2019 dalla Regione Campania ed iscritti al Registro nazionale dei distretti del cibo. L⿿obiettivo è quello di mettere in luce indagare caratteri, finalità e modalità di spazializzazione di questi nuovi spazi di governance locale, mettendone in luce e
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | IOVINO Giorgia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.700,57 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca ha l⿿obiettivo di studiare i cambiamenti che si possono rilevare esaminando le dimensioni dello spazio e del tempo nella concezione e negli stili di vita dei giovani privilegiando le condizioni e le scelte abitative sia in relazione alla condizione della casa sia in riferimento alla relazione tra questa e ciò che è fuori, dunque contesti ad elevata o bassa urbanizzazione, ambienti con d
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LEONE Stefania (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca vuole sviluppare una riflessione sul ruolo svolto dalle tecnologie digitali nei processi di privatizzazione della conoscenza, al fine di mettere in luce le ripercussioni che ne derivano in termini di esclusione e di diseguaglianze sociali. Si intende evidenziare come al notevole ampliamento dei campi di applicazione e alla cospicua estensione della durata delle regole di protezione giur
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LUCE Sandro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.782,34 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca in oggetto, intende analizzare gli aspetti di maggiore criticità sotto il profilo giuridico prodotti dalle trasformazioni della società italiana in senso multiculturale (e multireligioso) e le reazioni da parte delle organizzazioni religiose (e confessionali in particolare)di fronte a questo fenomeno in quanto formazioni sociali tra le più interessate ai cambiamenti innescati dalla glob
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.828,28 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di giungere ad una migliore comprensione dei fattori che si traducono nel sempre più rapido mutamento degli atteggiamenti politici nei Paesi dell'Unione Europea, in confronto con gli altri Paesi del mondo sviluppato.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MADDALONI Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Nei suoi dieci anni di pontificato papa Francesco ha messo in luce non solo la sua capacità di comunicare il sociale e la solidarietà , ma anche la sensibilità di affrontare temi specifici come le fake news, l⿿intelligenza artificiale, i social network e le loro problematiche. Temi che fortemente si ripresentano nei suoi discorsi e che sono affrontati con maggiore incisione nei messaggi per le Gior
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MANGONE Emiliana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Modellazione delle emissioni inquinanti Modellazione di reazioni chimiche che coinvolgono il particolato e analisi dei principali inquinanti a livello del suolo Stima della diffusione verticale degli inquinanti anche in presenza di vegetazione Analisi dellâ¿¿impatto dei veicoli autonomi sugli inquinanti
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MANZO Rosanna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.009,42 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La presente ricerca si propone di indagare in ordine ai problemi di rilevanza civilistica posti dall⿿utilizzo delle nuove tecnologie digitali nell⿿ambito delle varie fasi delle filiere agroalimentari, fenomeno che nell⿿attuale realtà economico-sociale si sta diffondendo in misura sempre crescente. Ci si prefigge, quindi, di individuare i diversi profili problematici emergenti dallo studio del tema
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MUSIO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.997,47 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca persegue due obiettivi. Da un lato, ricostruire la trama dei rapporti diplomatici, politici e partititi fra l'Italia e l'America Latina negli anni della coesistenza pacifica. Dall'altro, analizzare le relazioni italo-venezuelane tra il 1958 e il 1973 quale esempio dellâ¿¿attivismo politico e diplomatico mostrato in questi anni dai governi di Roma nei confronti del subcontinente americano.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PALAMARA Graziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
This research project aims to analyse the impact of institutional quality on different economic variables. The first objective is to analyse the relationship between the quality of institutions in terms of control of corruption, government effectiveness, rule of law, quality of regulation, voice and accountability on countries' economic performance and trade flows. The second objective of the stud
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PAPACCIO Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.061,85 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca intende ricostruire storicamente, in prospettiva comparata e transnazionale, il ruolo dei partiti nel processo di integrazione europea dai Trattati di Roma a oggi, con particolare riferimento alle dinamiche della leadership politica e alle elezioni della rappresentanza parlamentare.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PARRELLA Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.119,59 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone come obiettivo di evidenziare l'importanza assunta nel più recente dibattito storiografico, dalla storia della vita affettiva soffermandosi sul carattere mutevole e dinamico della stessa sottraendo , in tal modo, emozioni e sentimenti a una dimensione priva di storia e ponendole, contemporaneamente, al centro stesso della storia . La ricerca, attraverso l'analisi di vicende
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PEDICINO Carla (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.626,27 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
This paper seeks to thoroughly explore the role of strategic communication in the process of building brand identity, particularly through the use of a data-driven approach. The rapid advancement and widespread adoption of the Internet, coupled with the emergence of Industry 4.0 technologies, have significantly altered the landscape of consumer interaction and engagement. As consumers become more
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PICIOCCHI Paolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.082,67 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La presente ricerca ha l⿿obiettivo di favorire una comprensione dettagliata dei fattori che contribuiscono alla stabilità e ai cambiamenti strutturali in tali sistemi complessi, come viene inteso il mercato, indagando le dinamiche di co-creazione di valore che possono impattare sulla transizione di fase negli ecosistemi di servizio a livello micro, meso e macro. Lo studio esaminerà pertanto, in de
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.130,89 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca è lâ¿¿esito dellâ¿¿unione fra competenze informatiche e umanistiche, che non si è tradotta in una mera giustapposizione di conoscenze, ma in un nuovo modo di configurare i profili scientifici. Non sarebbe stato possibile affrontare uno studio sullâ¿¿evoluzione delle mafie nello scenario digitale senza poter contare su un approccio â¿¿double talentâ¿: umanistico e informatico. La ricerca è stata
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | RAVVEDUTO Marcello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.706,53 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si prefigge di individuare, analizzare e risolvere le sfide che il mercato delle piattaforme pone al giurista. Le nuove agorà virtuali rappresentano, infatti, i luoghi di incontro e di relazione creati dal progresso tecnologico, nei quali si riuniscono differenti categorie di agenti economici: le piattaforme ne intermediano il rapporto, predisponendo le infrastrutture e le condizioni af
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SALITO Gelsomina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.117,61 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi conoscitivi, in questa fase di continuazione della ricerca, si concentrano sulle strategie di marketing e comunicazione delle imprese operanti dei distretti industriali italiani a â¿¿ciclo cortoâ¿. Lâ¿¿implementazione di tali obiettivi comporta in modo crescente lâ¿¿impiego delle tecnologie digitali (ICT). In questa prospettiva, uno specifico obiettivo consiste nell'approfondimento dei proc
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SIANO Alfonso (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.082,67 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi consistono nell'analisi del ruolo nello sviluppo economico del territorio delle imprese bancarie facenti parte del sistema cooperativo alla luce delle dinamiche e della regolamentazione emergenti
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SINGER Pierpaolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 700,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
OBIETTIVI DELLA RICERCA SONO LA VALUTAZIONE DEI CRITERI GENERALI CHE LE IMPRESE DI SERVIZI PROFESSIONALI DEVONO SEGUIRE PER IMPLEMENTARE EFFICACI AZIONI DI MARKETING.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SIRIANNI Carlo Alessandro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.887,96 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto è diretto all⿿indagine e all⿿approfondimento dell⿿impatto dei sistemi di machine learning e di decisione automatizzata sui diritti umani, con particolare riguardo ai diritti delle minoranze e dei soggetti posti in situazioni di debolezza giuridica economica e sociale, quali immigrati, donne, persone LGBTQIA+, minori e, in generale, comunità e gruppi non rappresentati o scarsamente rapp
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STANZIONE Maria Gabriella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.924,72 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The research aims to investigate the role of European agencies in the decision-making process on health security in the European Union. Administration by expertise appears to have a key role in health risk assessment and management in the European context. This shift in decision-making responsibility appears to have a major impact on health security governance in the EU and, consequently, on nati
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STRAZZA Giordana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.978,18 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
In un⿿era di avanzamento tecnologico, è cruciale esaminare come il management della conoscenza e il benessere organizzativo possano migliorare con l⿿uso di tecnologie all⿿avanguardia, considerando l⿿aspetto emotivo dei dipendenti. La sfida per le organizzazioni moderne è integrare la tecnologia con le esigenze emotive dei lavoratori, adottando un approccio centrato sull⿿individuo. Questa ricerca m
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TESTA Mario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.077,20 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
Il progetto sviluppa un modello per analizzare la politica estera dell'UE che generalizzi il modello di interazione fra l'UE e le sue controparti mediorientali in chiave di 'contro-condotta' foucaultiana. Il progetto ipotizza che le politiche di Vicinato UE si debbano intendere non come risultato di rapporti UE-Tunisia in cui una parte tenta di 'condurre' in senso foucaultiano la controparte, ma c
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TETI Giuseppe Andrea (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
The technological advancements in AI, from algorithms for text simplification to virtual and augmented reality, are creating future trends in service and especially in education ecosystem. AI can potentially simplify knowledge exchange between students and teachers and innovate education offering by encouraging the introduction of new strategies and practices for the enrichment of capabilities. D
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Orlando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.130,89 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The objective of this study is to explore the influence of territorial rooting under two different viewpoints. First, we want to understand how being rooted in a specific area affects the environmental initiatives of businesses, particularly in terms of the objectives they prioritize and, on this line, how these choices impact on the financial performance. Second, we want to investigate how employ
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.009,42 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Lo studio ha come obiettivo verificare l⿿interesse dei media per il diritto che lo spettacolarizzasempre piu, attraverso programmi e trasmissioni. Ovviamente è semplicistico affermare che i media hanno il potere di rappresentare il diritto, tuttavia il loro interesse può veicolare e suggerire la legittimità , la giustizia, l⿿oggettività , la corruzione di un sistema e contribuire a formare una rapp
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TRUDA Giovanna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca ha l⿿obiettivo di indagare come e quanto l⿿esposizione ai media di massa e digitali, in particolare i social media, muovono la lingua ⿿oltre il senso del luogo⿠(Meyrowitz 1995, Coletti e Materia 2013) e come questi media incidono sulle lingue ereditarie e identitarie. ÿ uno studio intersezionale tra socio-pragmalinguistica, linguistica di contatto, dialettologia e pianifica
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VELLUTINO Daniela (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.532,42 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
Lo scopo del progetto è l⿿analisi dei meccanismi linguistici e cognitivi in base ai quali i parlanti codificano il movimento di entità concrete nello spazio e come, a partire da questo dominio di riferimento, strutturano le metafore in cui una entità si muove in uno spazio concettuale e in relazione a punti di riferimento astratti. Si analizzeranno i predicati verbali che definiscono le relazioni
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VIETRI Simonetta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.736,75 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone lâ¿¿obiettivo di indagare sulla natura giuridica, le funzioni (costitutiva e/o vincolante) e sul valore contrattuale degli smart contract (software che operano tramite tecnologie basate su registri distribuiti e costituiti da un codice crittografico utilizzato per automatizzare lâ¿¿esecuzione di un accordo a condizioni predefinite dalle parti)che vengono conclusi ed eseguiti allâ¿¿int
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VIGLIAR Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 700,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Branding is constantly and rapidly changing. Digital transformation, including metaverse-enabling technologies, and the pervasiveness of social media platforms are forcing companies to move away from the traditional command-and-control approach to branding, towards a co-creation approach involving consumers and multiple stakeholders. This research project aims at analyzing how consumer-brand relat
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VOLLERO Agostino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.130,89 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | GRIMALDI Mara (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 16 Giugno 2025 - 15 Giugno 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PAPACCIO Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 16 Giugno 2025 - 15 Giugno 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero delle imprese e del made in Italy | |
Importo | 1.005.050,00 euro | |
Periodo | 12 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2026 | |
Dettaglio |
Questo progetto di ricerca mira ad elaborare una specificazione concettuale e, successivamente, una definizione operativa del fenomeno della dipendenza da WhatsApp. L'obiettivo finale è quello di sviluppare e successivamente validare un indice per rilevare tale dipendenza. La ricerca empirica sarà sviluppata attraverso l'implementazione di un sondaggio online che utilizza sia un indice di dipenden
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | ADDEO Felice (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca ha come obiettivo generale il potenziamento della padronanza (language ownership) della lingua inglese per ottimare la comunicazione in inglese per scopi professionali e per renderla più efficace e consapevole. Ha i seguenti obiettivi specifici: 1) rilevare ed esplorare l⿿attuale ⿿language ownership⿿ della lingua inglese ⿿ operazionalizzata come uso prevalente, appartenenza affettiva e
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | Aiello Jacqueline (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.271,90 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende rilevare i limiti e le debolezze economiche delle aree interne della Campania e dell'appennino centro meridionale evidenziando non solo la fragilità del mercato del lavoro in queste aree, che per decenni è stata una delle cause principali dello spopolamento, ma anche come, nonostante limiti e debolezze, vi siano opportunità e punti di forza in grado di garantire qualità della v
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | ALIBERTI Sabato (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il concetto di contropotere appartiene a diverse tradizioni della riflessione politica. La ricerca si propone di metterne alla prova una possibile attualità , in relazione alla crisi delle istituzioni rappresentative e, in particolare, di rileggere le concezioni sul "potere diviso" alla luce dei processi di trasformazione costituzionale.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | AMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.491,06 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo dell⿿analisi è valutare la Capacità di Carico Turistica (CCT) del sito candidato Via Appia. Regina Viarum; a tal fine sono stati presi in considerazione diversi modelli derivati dalla letteratura. La geografia del sistema Via Appia presenta un elevato grado di eterogeneità . Le dinamiche demografiche interne al sistema seguono gli sviluppi di uno spazio altamente condizionato dall⿿esist
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | BENCARDINO Massimiliano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Le dinamiche perlopiù non lineari che caratterizzano i contesti in cui le imprese operano rendono obsoleti molti degli strumenti attualmente a disposizione dei decision-makers. Ciò stimola le organizzazioni a pianificare strategie per auto-riconfigurarsi al fine di rendere sostenibile la propria offerta di valore. La sharing economy implica una revisione delle tradizionali filiere produttive e mod
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CARRUBBO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.626,61 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone come obiettivo quello di osservare un significativo corpus di pubblicità audiovisive e cartacee (italiane) per definire il ventaglio delle declinazioni con cui il corpo femminile è ⿿messo in discorso⿠nell'ambito pubblicitario. La pubblicità , come discorso mediatico dove ogni azione ha un valore significante, mette in scena corpi narranti che parlano dell⿿ambiente in cui vivono,
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CICALESE Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.287,73 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli spazi urbani sono veri e propri laboratori di sperimentazione, in grado di attivare nuove pratiche di rigenerazione urbana e umana. Queste le brevi considerazioni che hanno persuaso il Responsabile del Progetto a esaminare il ruolo della street art che, da mero atto estetico, si è trasformata in un vero e proprio progetto sociale capace di restituire un volto e una nuova connotazione storico-i
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CITARELLA Germana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.335,43 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La nostra ricerca intende studiare i rapporti esistenti tra Andrés Bello e la cultura italiana attraverso la creazione di un corpus che racchiuda l'intero lessico contrassegnato come ⿿Italia⿠e ⿿Italiano⿠presente nelle sue Obras Completas, nelle sue diverse sfaccettature di genere e numero, inteso come lingua o come riferimento alla popolazione. La presenza dell'Italia in tutta l'opera del venezu
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | COLUCCIELLO Mariarosaria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.430,82 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The objective of this research project is to investigate the signals of Diversity & Inclusion (D&I) in corporate communications, with a particular focus on digital messages in employer branding and inclusive marketing strategies. The aim is to identify and analyze the different forms of signals used to communicate D&I values and initiatives, and how they impact organizational reputation and stakeh
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CONFETTO Maria Giovanna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.526,20 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The FARB project has several objectives. First, it aims to provide, through literature review analysis, the drivers for an effective brand management in the era of big data analytics, proposing a dual strategy that combines data-driven marketing and branding building strategy.The FARB intends also to contributes to enrich studies dealing with the adoption of big data from a strategic perspective.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CONTE Francesca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.526,20 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il carcere in età vicereale nel contesto regnicolo è stato oggetto di pochi studi, al punto che si risponde in modo incerto alla domanda cosa cambi dallâ¿¿età vicereale a quella borbonica per quanto riguarda le condizioni di vita nelle carceri, le strutture carcerarie, le pene che prevedevano il carcere. Il grande complesso di Santo Stefano sullâ¿¿isola di Ventotene viene costruito nella seconda metÃ
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ALESSIO Silvana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.399,02 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto costituisce un approfondimento di quello presentato nel 2022.La finalità del progetto di ricerca resta quella di offrire una ricostruzione, in prospettiva comparatistica, delle principali problematichegiuridiche sottese all⿿enorme quantità di informazioni ricavabili dai dati, che può essere sfruttata per promuovere nuovi prodotti, servizi, processi e industrie.Per tale motivo, i dat
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.491,06 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto "Management e decision making per le scelte di politica e comunicazione" mira a studiare come i processi decisionali e di gestione influenzano le scelte di politica e comunicazione nelle organizzazioni pubbliche e private. In particolare, si intende analizzare le strategie utilizzate dai leader aziendali e politici per affrontare le sfide e le opportunità rappresentate dalle trasformaz
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 9.608,69 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si ripropone di ricostruire la genesi e le cause della crisi dell'ordine istituzionale moderno, con particolare riferimento alle democrazie liberali. L'interpretazione della crisi è affidata all'analisi del peso strutturale che rivestono la convenzionalità e l'incertezza radicale nelle dinamiche istituzionali delle società moderne, con particolare riguardo alle procedure democratiche ch
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LUCE Sandro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿avvento di Internet quale innovativo strumento di comunicazione e, in tempi più recenti, quale mezzo che permea la vita di ogni consociato ha innescato un fenomeno di profondo rinnovamento ⿿ o forse ancora più incisivamente di effettivo stravolgimento ⿿ del sostrato economico-giuridico nelle democrazie contemporanee.Ad una realtà sociale in cui gli scambi commerciali avvenivano principalmente p
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ELIA PAOLA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.192,85 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
INNOVAZIONE, SOCIETÿ 5.0 E DESIGN THINKING: SVILUPPO IMPRENDITORIALE VERSO ECOSISTEMI IN EQUILIBRIO
Attivo
Big Data, Internet of Things, realtà aumentata sono tecnologie che incrementano la produttività , ma dovrebbero anche tendere al miglioramento della vita sociale. Occorre pervenire ad una prospettiva human-centric, secondo un⿿ottica sistemica, in cui il benessere sociale diventa un fattore cruciale. E⿿ questa la visione della Società 5.0. L⿿innovazione nella Società 5.0 può essere affiancata dal D
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.626,61 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
In coerenza con il progetto presentato per l⿿anno 2022, la ricerca ha l⿿obiettivo di chiarire, con riferimento all⿿ordinamento italiano, i rapporti che intercorrono tra l⿿amministrazione e la dimensione interiore delle persone (es. personalità , reazioni psicologiche o emotive, progetto di vita). Più nel dettaglio, si esamineranno alcune attività (es. insegnamento nella scuola dell⿿obbligo, specifi
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DE LUCIA Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.573,90 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto si propone di indagare, attraverso esperimenti psicolinguistici e analisi distribuzionali, come è organizzata e usata dai parlanti l⿿informazione sul significato delle parole espressa dai morfemi flessivi. L⿿analisi sarà focalizzata sulla classe grammaticale dei nomi e sull⿿informazione di genere.Gli obiettivi sono i seguenti: 1)Descrivere qualitativamente e quantitativamente i feno
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DE MARTINO Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.330,94 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La penisola italiana per posizione e caratteristiche geografiche è stata da sempre un importante crocevia migratorio. Alla fine dell'Ottocento la mobilità interna e verso l'esterno ha costituito un fattore importante per combattere le grandi difficoltà e instabilità date da un'economia quasi totalmente rurale, che non poteva soddisfare l'esigenze della popolazione, in particolare nel meridione. Il
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DE ROSA Ornella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 297,88 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca analizza, attraverso i documenti dell'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Esteri, la nascita e l'operato della Commissione europea del Danubio dal 1856 fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. La Commissione nacque per garantire, dopo la Guerra di Crimea, una libera e sicura navigazione lungo il Basso Danubio, area di grande interesse economico per le Potenze europee
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | ECCHIA Stefania (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.526,20 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di confrontare le linee d⿿indirizzo dei sistemi assistenziali indicate dall⿿Unione europea con le misure assistenziali più di recente implementate in Italia, nonché con quelle che si prospettano per il prossimo futuro, ancora (almeno all⿿attualità ) allo studio del Governo. Lo scopo è di verificare se queste ultime convergano con la direzione impressa dal livello sovranazional
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FATTIBENE Rosanna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.416,51 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'inizio della crisi del costituzionalismo coincide con il massimo sviluppo dell'ideologia liberale, sancito dalla trionfale diffusione dei diritti umani. Infatti dopo la fine della guerra fredda, il crollo del comunismo in Unione Sovietica e l'ingresso della Cina nel WTO, la diffusione del liberismo e del capitalismo sembrava non conoscere più barriere, mentre la tutela dei diritti umani veniva a
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FENUCCI Tullio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.259,12 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Nel prossimo decennio una pluralità di fattori - fra cui principalmente l'invecchiamento della popolazione, risorse finanziarielimitate, una crescita significativa delle spese correnti nei bilanci pubblici - concorreranno a determinare un cambiamentosignificativo della modalità di erogazione dei servizi pubblici. Il più importante cambiamento sarà senz'altrol'introduzione/rafforzamento delle nu
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FEOLA Marcello Giuseppe (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.259,12 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Alla luce della digitalizzazione dell⿿accesso al mondo e del New Mobilities Paradigm (Mavric, Urry 2009), già negli studi su turismo 3.0 e Migratory Aesthetics (Aydemir, Rotas 2008; Morley 2017), si stresseranno le categorie dell⿿Everyday Aesthetics con la Popular Visual Culture (Duncum 2021) e la Cell Phone Culture (Goggin 2006). La tesi è che le ⿿prosaic⿠(Grace 2021) e ⿿mobile images⿠(David 20
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FIMIANI Filippo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di indagare la trama relazionale che s⿿invera tra Intelligenza artificiale e sicurezza alimentare nella prospettiva della sostenibilità . L'obiettivo e̿ duplice: da un lato, mostrare che le soluzioni AI supportano efficacemente il sistema alimentare - sempre più sottoposto a sfide rilevanti - e sono in grado di garantire la sicurezza alimentare nelle dimensioni che la connotan
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | IACOVINO Angela (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.491,06 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca intende di indagare, attraverso la selezione di alcuni casi di studio riferiti al territorio metropolitano di Napoli, il ruolo che le imprese di comunità possono svolgere nel recupero e nella valorizzazione di beni culturali in disuso o sottoutilizzati e nella creazione di welfare territoriale.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | IOVINO Giorgia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.460,94 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
La ricerca intende approfondire le scelte di vita dei giovani italiani in tema di abitare indagando due sfere principali: la localizzazione, intesa come contestualizzazione territoriale geografica e caratteristiche del luogo di residenza, anche in relazione alle coordinate geografiche nord-sud, centro-periferia, zona urbana o rurale; gli aspetti considerati e desiderati in relazione alle esigenze
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LEONE Stefania (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende sviluppare una riflessione sulle nuove forme di governo realizzate attraverso l⿿uso dei big data, al fine di mettere a fuoco gli slittamenti prodotti tanto sul versante epistemologico quanto su quello delle produzioni di soggettività . L⿿obbiettivo e quello di mostrare come, in seguito alla rivoluzione informatica e all⿿uso massiccio di algoritmi, i modi di produzione della conos
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LUCE Sandro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si prefigge di fare il punto della situazione sulla governance del fattore religioso in Italia alla luce del "rafforzamento" dell'elemento pluralista che connota la società e l'ordinamento, dunque dal punto di vista della cittadinanza e dei valori costituzionali. Questo "nuovo corso" da un lato ripropone il tema del corretto approccio al fattore religioso c.d. "storico" - quello cioè ch
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.408,22 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di giungere ad una migliore comprensione dei fattori che si traducono nel sempre più rapido mutamento degli atteggiamenti politici nei Paesi dell'Unione Europea, in confronto con gli altri Paesi del mondo sviluppato.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MADDALONI Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca intende proseguire le attività precedentemente avviate che hanno preso in esame l'impatto del momento pandemico da COVID-19 sul capitale sociale nella misura di comprendere se le relazioni costituiscono o hanno costituito o meno una risorsa dalla quale sono emerse forme inedite di fiducia e di sostegno reciproco. La quarantena attuata in molti paesi e anche in Italia a segui
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MANGONE Emiliana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende proseguire l⿿approfondimento e l⿿analisi intrapresi in ordine alle complesse problematiche, emergenti in maniera sempre più definita e pressante nei diversi formanti del nostro ordinamento giuridico, che ineriscono al tema del benessere animale. Obiettivi specifici dell⿿indagine sono dunque la disamina delle recenti modifiche normative tese alla positivizzazione di principi e va
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MUSIO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.267,40 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
l⿿obiettivo della ricerca è quello di analizzare le relazioni italo-venezuelane tra il 1958 e il 1973 quale esempio della ⿿vocazione latinoamericana⿠mostrata in quegli anni dalla politica estera dell⿿Italia. La valenza paradigmatica dei rapporti italo-latinoamericani viene individuata ed indagata nelle molteplici sfide che accomunarono i due paesi durante il quindicennio preso in esame. Nel perio
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PALAMARA Graziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende ricostruire storicamente l⿿evolversi del complesso rapporto tra la gestione della sicurezza internazionale e le attività di promozione allo sviluppo in relazione sia ai conflitti armati e alle operazioni militari o di pace, sia agli atti terroristici verificatisi su scala globale dalla fine della guerra fredda ai giorni nostri.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PARRELLA Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.938,70 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende approfondire la questione relativa alla natura giuridica della composite Monarchy spagnola in cui, secondo la storiografia tradizionale, esisterebbero due tipologie di incorporazione: quella dei regni dâ¿¿oltremare, giuridicamente incorporati nella Corona di Castiglia, e quella dei regni che formano parte della Monarchia spagnola come Napoli e la Navarra, tecnicamente conquistati
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PEDICINO Carla (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.319,53 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The aim of our research is to investigate the near/current perspective of higher education according to the age of artificial intelligence. In particular, we intend to analyze and evaluate the new models that are evolving related to human-machine interactions. Obviously we consider methods, techniques and tools useful for interpreting how higher education can develop from a wise and/or intelligent
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PICIOCCHI Paolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.857,75 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The project aims at exploring the key enabling factors for the transformation of contemporary businesses, reinterpreted as service ecosystems, to address crisis and turn it into an opportunity for innovation. By employing emergence as an interpretative key to detect the mechanisms that can foster the development of novelties in an ecosystem, the project seeks to explore how the dynamic combination
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.807,35 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
To address disruption, contemporary businesses should understand how to comply with unexpected phenomena through the identification of the key levers for navigating shocks. Rereading contemporary companies as service ecosystems through the interpretative lens offered by the phenomenon of phase transition, the project aims at exploring the mechanisms for addressing evolutionary changes and for es
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 184,25 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende ricostruire e indagare i modi di comunicare delle mafie allâ¿¿interno dei social network. Attraverso metodi di estrazioni di dati automatici, manuali e semiautomatici, si analizzeranno contenuti presenti in Facebook, YouTube, Twitter, Instagram e TikTok. Parte imprescindibile della comunicazione quotidiana, i social sono il palcoscenico per ostentare uno stile di vita lussuoso per
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | RAVVEDUTO Marcello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.367,22 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La complessità del tema impone al giurista di indugiare nella sua analisi per cogliere le differenti ed articolate sfaccettature del tema. una volta infatti scorte le coordinate lungo le quali deve correre l'indagine (e che rinvengono i propri riferimenti nei due noti brocardi del pacta sunt servanda e della clausola rebus sic stantibus) occorre scendere nella dettagliata analisi dei singoli istit
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SALITO Gelsomina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.341,95 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca mira ad individuare le possibili opzioni strategiche per le imprese che internazionalizzano le proprie attività produttive, nell⿿ambito di un sistema di flussi di approvvigionamento resiliente e sostenibile, per rispondere alla crisi del modello di supply chain globale. Serve individuare la gamma di possibili opzioni di organizzazione e gestione della catena di fornitura. Parallelamente
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SIANO Alfonso (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.907,75 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi consistono nell'analisi del ruolo e delle modalità di governo delle imprese bancarie facenti parte del sistema cooperativo alla luce delle dinamiche e della regolamentazione emergenti
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SINGER Pierpaolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.807,35 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca ha l'obiettivo di indagare le modalità di applicazione delle metodologie del marketing al settore odontoiatrico, con particolare riferimento al ruolo delle relazioni.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SIRIANNI Carlo Alessandro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.526,20 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca continua l'analisi sul problema della negoziabilità dei dati personali, con particolare riferimento alle cosiddette operazioni di tying. Al centro dell'indagine è posta la costruzione europea sulla materia, dal GDPR che ha introdotto una prospettiva fondata sul principio di accountability fino ai più recenti interventi, tra cui il Digital Services Act.Nel passaggio alla società «datifi
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STANZIONE Maria Gabriella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.341,95 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo della ricerca consiste nell'individuare le caratteristiche della comunicazione giudiziaria nella sentenza amministrativa. Il progetto si prefigge di valutare cosa e come può/deve comunicare il giudice amministrativo in occasione dell⿿adozione di una pronuncia giurisdizionale.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STRAZZA Giordana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.416,51 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il modello ⿿human technology oriented⿠è posto al centro della prospettiva Industria 5.0, ponendo la tecnologia al servizio dell⿿essere umano per migliorarne la qualità della vita. Pertanto, la presente ricerca intende indagare il ruolo delle competenze emotive nella Società 5.0, essendo quest⿿ultimo un paradigma che intende integrare lo sviluppo tecnologico ed economico con il benessere, la digni
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TESTA Mario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.639,24 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Questo progetto sviluppa metodi di ricerca qualitativi integranti l⿿uso dei sondaggi di opinione pubblica ⿿in particolare, tecniche di analisi che affiancano alla sondaggistica convenzionale metodi di analisi del discorso applicate a interviste cognitive. L⿿obiettivo è meglio identificare la reale concezione di democrazia che intervistati hanno in mente nel rispondere ai sondaggi. Cosa realmente i
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TETI Giuseppe Andrea (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Over time, data-driven principles have been reframed in management studies as the foundations for the development of a new managerial orientation that reinterprets data as a key asset that encompasses and revises orientation, human resources management and knowledge creation to help entrepreneurs and managers catch, evaluate and launch new entrepreneurial opportunities that can generate innovation
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Orlando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.626,61 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The concept of firms being rooted in the territory is examined in this project from a different perspective in the sense that shared values and stable relationships resulting from certain unwritten rules can give rise to criminal behaviour. As a result, the aim is to examine illegal codes of conduct, a culture of illegality, and complicity in the normalization of behaviour harming rather than pr
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.729,61 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
A partire dagli anni 70, ill crimine comincia ad apparire sul grande schermo con film e serie televisive di grande successo sopratutto tra le giovani generazioni. Tuttavia, accade un fenomeno strano e inconsapevole; ciò che aveva come scopo di veicolare giudizi di condanna dei mafiosi, comporta un risultato inconsapevole di esaltare il male. Questa forma inconsapevole di esaltazione ha una grand
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TRUDA Giovanna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca ha l⿿obiettivo di indagare se l⿿esposizione ai media di massa e l⿿uso dei social media muovono la lingua ⿿oltre il senso del luogo⿠(Meyrowitz 1995, Coletti e Materia 2013) oppure i luoghi, vale a dire gli ambienti in cui nascono e si evolvono le comunità linguistiche, si ridefiniscono per continuare ad essere rilevanti per gli usi linguistici dei comunicanti. ÿ uno studio i
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VELLUTINO Daniela (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.355,51 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Lo scopo del progetto è lâ¿¿elaborazione di un sistema per la generazione automatica di riassunti estrattivi (â¿¿Text Summarizationâ¿) a partire da testi di tipo scientifico. Il sistema si basa sui modelli di Semantica Distribuzionale Composizionale (SDC) che permettono il confronto di frasi simili, lâ¿¿eliminazione di elementi ridondanti e la valorizzazione di quelli salienti. Lâ¿¿algoritmo di scomposizio
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VIETRI Simonetta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.678,77 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca ha l'obiettivo di individuare possibili modelli di responsabilità extracontrattuale dei robot, con particolare riferimento agli algoritmi utilizzati per il controllo e la censura dei contenuti autoritari condivisi negli ambienti digitali alla luce della Direttiva n. 2019/790 sul diritto d⿿autore nel mercato unico digitale, nonché della proposta di Direttiva ⿿Artificial Intelligence Liab
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VIGLIAR Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 298,21 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Riconoscendo la complessità attuale dei fenomeni di greenwashing, il progetto mira ad analizzare il ruolo e le direzioni di ricerca di un approccio di comunicazione strategica destinato a prevenire il greenwashing. A tale scopo, integra i principi di sostenibilità al fine di attivare un circolo virtuoso di sensegiving-sensemaking, in cui l⿿impresa può riconoscere il contributo degli stakeholder ne
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VOLLERO Agostino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.716,98 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Studio di nuovi modelli variazionali negli spazi di Sobolev-Orlicz con condizioni di crescita non standard del funzionale.Applicazioni alla fusione simultanea e al de-noising di immagini multispettrali a diversa risoluzione spaziale.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MANZO Rosanna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.222,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da privati italiani | |
Finanziatori | FONDAZIONE SACCONE | |
Importo | 12.960,00 euro | |
Periodo | 10 Luglio 2023 - 12 Marzo 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LIETO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.549,37 euro | |
Periodo | 29 Gennaio 2024 - 28 Gennaio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da privati italiani | |
Finanziatori | CONSORZIO OSSERVATORIO DELL'APPENNINO MERIDIONALE | |
Importo | 46.000,00 euro | |
Periodo | 13 Giugno 2024 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | ADDEO Felice (Coordinatore Progetto) DELLI PAOLI ANGELA (Coordinatore Progetto) FRUNCILLO Domenico (Coordinatore Progetto) MADDALONI Domenico (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 202.128,75 euro | |
Periodo | 1 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Convenzione conto terzi tra DIPSC e la società Evolution ADV Srl
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | Evolution ADV srl | |
Importo | 360.000,00 euro | |
Periodo | 5 Febbraio 2024 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Europe direct programmme
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LEONE Stefania (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 22.000,00 euro | |
Periodo | 20 Aprile 2023 - 19 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LEONE Stefania (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 94.629,00 euro | |
Periodo | 21 Gennaio 2025 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FIMIANI Filippo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM | |
Importo | 92.660,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | Aiello Jacqueline (Coordinatore Progetto) Battista Alessia (Coordinatore Progetto) CALABRESE Rita (Coordinatore Progetto) FARAONE UMBERTO (Coordinatore Progetto) LATORRACA Rossella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM | |
Importo | 106.945,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | NEGRI Stefania (Coordinatore Progetto) ROMANO Enza (Coordinatore Progetto) STRAZZA Giordana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM | |
Importo | 55.356,00 euro | |
Periodo | 30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Il presente contratto ha ad oggetto l'erogazione dei servizi di seguito descritti: Attività di supervisione scientifica, redazione questionari di indagine e analisi dei dati, attività di valutazione degli obiettivi.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PICIOCCHI Paolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | MO.D.A.V.I. APS-RA ( ente no profit ) | |
Importo | 30.000,00 euro | |
Periodo | 14 Gennaio 2025 - 27 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Progetto denominato GRINS. Il soggetto Esecutore è l’Università degli Studi di Catania c.d. Spoke. Il soggetto capofila per Unisa è l'Università Cattolica del Sacro Cuore. CUP FIGLIO generato da Ufficio Ricerca / Annarumma su richiesta del capofila è J47G24000300006 (vedasi allegato)
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Orlando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 79.379,50 euro | |
Periodo | 18 Aprile 2024 - 17 Ottobre 2025 | |
Dettaglio |
ando a cascata 2/2024 - Bando per la selezione di proposte progettuali nell’ambito delle tematiche dello Spoke 6 “Silver Economy. Work, Bparticipation, retirement and welfare” del progetto "Age-It - Ageing well in an ageing society” (cod. PE0000015 CUP: H73C22000900006). Avviso 341/2022 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationE
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Orlando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 157.087,50 euro | |
Periodo | 1 Settembre 2024 - 30 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CASTAGNA LUCA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM | |
Importo | 46.124,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013