Gennaro CUCCURULLO | Errata corrige
Gennaro CUCCURULLO Errata corrige
P= pagina, F=formula, R=rigo (se seguito dal segno "-" si conti a partire dall'ultimo in fondo alla pagina), D=didascalia
Errata corrige alla III edizione del 2011, ristampa aggiornata anno 2013, integra la sottostante.
P231 F61 aggiungere accanto ad hfe 2: l'area di pertinenza di della resistenza convettiva va moltiplicata per 2.
P140 F77 a togliere il pedice "u" alla Q al denominatore; inserire radice(Bi) in luogo di Bi.
P14 R-9 "con l'energia nella relazione" aggiugere "fondamentale"
P244 Gli esponenti nelle formule 199 e 120 sono positivi.
P15 R+4 U(S,V,m) diventa U(S,V)
P137 calcolarsi->effettuarsi
P137 (64) A->AT
P137 (67) tetamedia->tetamedia x/Linf
P138 sostituire decrescente con crescente e decremento con incremento
P140 (77) cancellare il pedice u
P339 scaricare la Tabella 3 da qui.
P362 sostituire h6=(220-1010.3) con h6=(220-109.3)
P362 esempio 2:
- a) la velocità risulta 0.72 piuttosto che 0.7, pertanto risulta r.attr = 8.51 mq/sq piuttosto che 7.73
- b)
sostituire
<>
con
<< I coefficienti di perdita concentrati sono reperibili da apposite tabelle e risultano dovuti: 1) al restringimento della sezione all'imbocco nel serbatoio inferiore (0.5); 2) alle tre curve a 90o (0.4); 3) all'allargamento della sezione allo sbocco nel serbatoio superiore (1); ne consegue che: rconc= (w^2/2)Sommatoria(csi) = (0.72^2/2)(0.5 + 3(0.4) + 1) = 7.73 m^2/s^2 >>
- c) il Dp.circuito/ro risulta 266.4m^2/s^2
- d) -Lrev = +1510W
Errata corrige alla III edizione del 2011.
- sostituire 0 con T0
F24 P129
- sostituire rw con rinfinito
F37 e F38 P192
Tabella 2 P191
- sostituire °C con K
Tabella 11 P444
- sostituire nella (8) l'espressione (6) per il flusso
P33
- sostituire dFis = dQpunto/Tsup con Fis = Qpunto/Tsup
F20 P36
- le derivate II vanno sostituite con le I
F90 P66
- sostituire T(0) = 0 con T(0) = T0
F24 P129
- sostituire "il tempo caratteristico....compia" con "Il tempo caratteristico conserva il significato descritto al precedente paragrafo e può essere stimato, ritenendo solo il primo termine della sommatoria,
come proporzionale a 1/lambda0^2; ne consegue che a valori di Bi crescenti fa riscontro un tempo decrescente perché il transitorio si compia, cfr. Figura 4"
R9 P152
-sostituire 0.04 GzL con 0.04 GzL^(2/3) e togliere la parentesi aperta prima di 0.0668
F89 P239
-dividere il II membro dell'ultima espressione per Um R0^2
F23 P224
Per le lastre orizzontali la lunghezza di riferimento è pari al rapporto area su perimetro
Tabella 3 P193
nell'espressione dell'efficacia dell'aletta di lunghezza finita al denominatore inserire il pedice T" per individuare l'area trasversale AT in luogo della A senza pedice
F73 P141
nella tabella delle proprietà dell'acqua a pressione atmosferica, il calore specifico è espresso in J/(kg K) anzichè in kJ/(kg K)
P438