STUDI EURO-MEDITERRANEI - CATTEDRA ANNA LINDH

Francesco AMORETTI STUDI EURO-MEDITERRANEI - CATTEDRA ANNA LINDH

1222500016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
GLOBAL STUDIES AND EU
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
963SEMINARIO
AppelloData
AMORETTI16/12/2024 - 09:00
AMORETTI16/12/2024 - 09:00
Obiettivi
La Cattedra Anna Lindh di Studi Euro-Mediterranei è stata attivata nel 2008 nell’ambito di un accordo di cooperazione tra il Consiglio Didattico di Scienze Politiche e la “Fondazione Euro-Mediterranea Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture”, con sede ad Alessandria d’Egitto, con lo scopo di promuovere la conoscenza dei paesi dell’area mediterranea e di avviare lo sviluppo di mirate relazioni culturali e scientifiche. Con gli anni, la prospettiva si è progressivamente ampliata fino a comprendere quella vasta area geopolitica e culturale del Mediterraneo allargato, un’area dove si affrontano e si confrontano, per accrescere la propria presenza e influenza politico-economica e militare, potenze regionali, come l’Iran, l’Egitto, gli Emirati arabi, e, anche, potenze come la Cina e la Federazione russa.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti
Le attività seminariali che vengono svolte nell’ambito della Cattedra intendono fornire conoscenze teoriche e pratiche su questa vesta area geopolitica, sui conflitti che l’attraversano, affrontandone le specificità storico-geografico-culturali, gli aspetti politico-giuridici e socio-economici. Particolare attenzione è dedicata ai rapporti tra i diversi paesi e alle relazioni tra le due sponde del Mediterraneo, ivi comprese le politiche di partenariato dell’Unione Europea.
I seminari sono svolti da diversi docenti, anche stranieri e talvolta in lingua inglese, in base alle competenze disciplinari richieste. L’insegnamento è finalizzato a fornire conoscenze - oltre che su temi fondamentali riguardanti storia e istituzioni, geografia e ambiente, cultura e società, religione e diritto, economia e politica -anche competenze più specifiche su argomenti specialistici quali relazioni e organizzazioni internazionali, geopolitica e geoeconomia, processi di transizione e movimenti di democratizzazione, media e comunicazione, popolazione e flussi migratori, le innovazioni tecnologiche, con una focalizzazione sulle relazioni euro-mediterranee.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO E' ARTICOLATO IN MODULI SEMINARIALI (63 ORE) TENUTI DA DOCENTI ED ESPERTI DI DIVERSE DISCIPLINE E COMPETENZE.
LE TEMATICHE AFFRONTATE SARANNO PERTANTO DI NATURA DIVERSA, CON UN FOCUS SU QUELLE CHE RIVESTONO PARTICOLARE IMPORTANZA PER I RAPPORTI TRA UNIONE EUROPEA E AREA DEL MEDITERRANEO ALLARGATO, COME LE POLITICHE MIGRATORIE E LA GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE.

METODOLOGICAMENTE, SI PREDILIGERANNO:
a. LA SELEZIONE DELLE FONTI NECESSARIE A METTERE A FUOCO E CIRCOSCRIVERE UNA PROBLEMATICA, CON UNA PREVALENZA DELLE FONTI E DELLE BANCHE DATI DISPONIBILI ON LINE;
b. L'ELABORAZIONE DI POLICY BRIEF, ANCHE IN LINGUA INGLESE.

LE MODALITÀ DI INSEGNAMENTO PREVEDONO DUNQUE UNA FORTE COMPONENTE INTERATTIVA TRA DOCENTE E STUDENTI, E RICHIEDONO DA PARTE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI UNA PARTECIPAZIONE COSTANTE ALLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO E DEI LIBRI DI TESTO (ANCHE IN INGLESE).
E' POSSIBILE, CONCORDANDO CON IL DOCENTE IL TEMA E I TESTI, PRESENTARE E DISCUTERE UNA RELAZIONE SCRITTA (ANCHE IN INGLESE).


Testi
I testi - libri, report di ricerca, papers - verranno indicati nel corso delle lezioni.
Altre Informazioni
SU RICHIESTA MOTIVATA DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON, SI POSSONO CONCORDARE TESTI D'ESAME DIVERSI DA QUELLI INDICATI.

GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO DI TESTI IN LINGUA INGLESE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]