Francesco AMORETTI | GEOPOLITICA DIGITALE
Francesco AMORETTI GEOPOLITICA DIGITALE
cod. 1222500055
GEOPOLITICA DIGITALE
1222500055 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GLOBAL STUDIES AND EU | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/04 | 6 | 42 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
AMORETTI | 16/12/2024 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
AMORETTI | 16/12/2024 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
La crescente pervasività delle tecnologie delle reti e la radicalità delle trasformazioni che esse generano nei rapporti di potere politico e nel sistema delle relazioni internazionali hanno dato impulso a un nuovo campo di studio: la Geopolitica digitale (Digital Geopolitics). Il Corso, il primo in Italia ad essere attivato, intende Fornire agli studenti le principali coordinate teoriche e metodologiche di questo nuovo campo del sapere scientifico e accademico, per evidenziarne le specificità rispetto a campi limitrofi, di più consolidata tradizione, come quello delle Relazioni internazionali. Come si definisce la geopolitica digitale? Quali sono le sue caratteristiche salienti? Qual è il suo contributo peculiare alla conoscenza delle relazioni tra gli stati in un’arena contraddistinta da acuti conflitti e da una competizione per l’egemonia? Queste alcune delle domande che saranno al centro dell’insegnamento. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno. Sarebbe auspicabile aver seguito prima il corso di Relazioni Internazionali. |
Contenuti | |
---|---|
Dopo una presentazione della genesi della nuova disciplina, il corso si focalizzerà prevalentemente sui seguenti temi: a.I nessi esistenti tra la distribuzione ineguale delle risorse digitali e la gerarchizzazione dei rapporti di potere geopolitico; b.Le politiche che, perseguite a livello nazionale e/o internazionale, contribuiscono al consolidamento degli attuali assetti geopolitici; c. I meccanismi di riproduzione delle diseguaglianze digitali e di veri e propri fenomeni di espulsione digitale. Un'attenzione particolare verrà data al ruolo dell'Unione Europea in queste dinamiche geopolitiche, al fine di comprenderne il ruolo come Global Player. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni. Verrà privilegiata una metodologia volta a valorizzare l'acquisizione consapevole e informata delle informazioni on line, soprattutto quelle delle banche dati realizzate da centri studio e/o organizzazioni internazionali come la World Bank. Si prevede, inoltre, l'elaborazione e/o l'utilizzo di mappe e/o grafici dedicati alla raffigurazione di specifici ambiti di rilevanza geopolitica, accompagnati da analisi e commenti fondati su fonti secondarie (libri, report di ricerca, policy brief). Un esempio è dato dal TNI (The Transnational Institute) di Amsterdam. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La prova finale consiste in un esame orale sui testi indicati e/o su un paper/policy brief dedicato a un tema trattato o concordato con il docente. L'elaborato potrà essere scritto anche in lingua inglese. In inglese potranno essere anche i testi d'esame: libri, articoli, report ecc.. |
Testi | |
---|---|
Per una prima introduzione, risulta utile: Romano, Antonello (2022), La geografia delle piattaforme digitali. Mappe, spazi e dati dell'intermediazione digitale, Firenze University Press. Altri testi verranno indicati e forniti nel corso delle lezioni. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Si potranno concordare con il docente testi e programmi diversi. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]