Carlo BLUNDO | COMPLEMENTI DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI E LABORATORIO
Carlo BLUNDO COMPLEMENTI DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI E LABORATORIO
cod. 0212700168
COMPLEMENTI DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI E LABORATORIO
0212700168 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL CORSO E' DI PERMETTERE AGLI STUDENTI DI CONOSCERE ALCUNE STRUTTURE DATI AVANZATE (AD ESEMPIO, ALBERI E GRAFI) E ALGORITMI DI ORDINAMENTO RICORSIVI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: VERRANNO PRESENTATE TECNICHE PER RISOLVERE PROBLEMI COMPUTAZIONALI ED IMPLEMENTARE LA SOLUZIONE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE E PROGETTARE SOLUZIONI PER PROBLEMI COMPUTAZIONALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI UN PROBLEMA COMPUTAZIONALE E DI INDIVIDUARE LA TECNICA DA USARE PER PROGETTARE UN ALGORITMO PER ESSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI DESCRIVERE CON LINGUAGGIO APPROPRIATO LE INFORMAZIONI RICAVATE DALL’ANALISI DI UN PROBLEMA COMPUTAZIONALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DI UN PROBLEMA COMPUTAZIONALE CHE RENDONO POSSIBILE L'APPLICAZIONE DI UNA TECNICA PER LA SUA SOLUZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI IN PYTHON E DELLE STRUTTURE DATI ELEMENTARI |
Contenuti | |
---|---|
- FUNZIONI RICORSIVE (6 ORE) - ALGORITMI DI ORDINAMENTO RICORSIVI: QUICK SORT E MERGESORT (4 ORE) - EQUAZIONI DI RICORRENZA (6 ORE) - TABELLE HASH (4 ORE) - CODA A PRIORITÀ BASATA SU LISTA (4 ORE) - DEFINIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI ALBERI BINARI (6 ORE) - HEAP E HEAPSORT (4 ORE) - ALBERI BINARI DI RICERCA (4 ORE) - TECNICHE ALGORITMICHE: PROGRAMMAZIONE DINAMICA E GREEDY (8 ORE) - GRAFI: DEFINIZIONE E IMPLEMENTAZIONE (8 ORE) - ALGORITMI SU GRAFI: VISITA IN AMPIEZZA E IN PROFONDITÀ, COMPONENTI CONNESSE (6 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 36 ORE DI LEZIONE IN AULA (6 CFU) E 24 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO (4 CFU). LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SARANNO ARRICCHITE DA CASI DI STUDIO. IL DOCENTE SUGGERIRÀ ULTERIORI ESERCIZI SU CUI GLI STUDENTI POTRANNO APPLICARSI CON LO STUDIO INDIVIDUALE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA, È FORTEMENTE CONSIGLIATA AI FINI DEL PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA PESERÀ PER IL 80% MENTRE LA PROVA ORALE PER IL RESTANTE 20%. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO UNA PIENA CONOSCENZA E PADRONANZA DI TUTTE LE PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE AL CORSO E CAPACITÀ DI APPLICARLI ANCHE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI ANALIZZATI A LEZIONE. LA PROVA SCRITTA SERVE A VALUTARE LA CAPACITÀ EFFETTIVA DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E DIMOSTRARE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE NELL’AFFRONTARE UN PROBLEMA PRATICO DI PROGRAMMAZIONE, PROGETTARNE UNA SOLUZIONE ALGORITMICA E SCRIVERE IL PROGRAMMA CHE LO RISOLVE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE A CUI LO STUDENTE POTRÀ ACCEDERE SOLO SE HA OTTENUTO ALMENO 12 PUNTI ALLA PROVA SCRITTA. LA PROVA ORALE SERVE A VALUTARE IL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI, IN PARTICOLARE RIGUARDO IL LIVELLO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E DI COMUNICAZIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
RANCE D. NECAISE DATA STRUCTURES AND ALGORITHMS USING PYTHON JOHN WILEY & SONS INC, 2011 - ISBN: 0470618299 DATA STRUCTURES AND ALGORITHMS IN PYTHON MICHAEL T. GOODRICH, ROBERTO TAMASSIA, MICHAEL H. GOLDWASSER WILEY PUBLISHING, 2013 - ISBN: 1118290275 |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI POTRANNO TROVARE ANNUNCI, INFORMAZIONI, MATERIALE DIDATTICO, SLIDE, CALENDARIO DELLE LEZIONI, ARGOMENTI DELLE LEZIONI, PROGETTI ED ESERCITAZIONI, TRACCE D'ESAME SUL SITO WEB ASSOCIATO AL CORSO. L'URL DEL SITO SARÀ COMUNICATA ALL'INIZIO DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]