Lucio IPPOLITO | ENERGY ECONOMICS AND INTELLIGENT ENERGY SYSTEMS
Lucio IPPOLITO ENERGY ECONOMICS AND INTELLIGENT ENERGY SYSTEMS
cod. 0612400052
ENERGY ECONOMICS AND INTELLIGENT ENERGY SYSTEMS
0612400052 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/33 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA ALL’APPRENDIMENTO DI MODELLI E METODI PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA BASATI SU MERCATI LIBERALIZZATI DELL’ENERGIA ELETTRICA, PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN SISTEMI DI GENERAZIONE DA FONTE RINNOVABILE, PER IL CONSEGUIMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E PER L’ENERGY MANAGEMENT. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE: - I METODI DI GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN MERCATI LIBERALIZZATI. - I METODI PER L'ENERGY MANAGEMENT - LE CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA ELETTRICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE E' IN GRADO DI: - SAPER VALUTARE E PROGETTARE GLI INVESTIMENTI IN NUOVI IMPIANTI DI GENERAZIONE IN BASE A CONSIDERAZIONI DI TIPO TECNICO, ECONOMICO E REGOLATORIO. -SAPER ANALIZZARE IL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ELETTRICO BASATO SUL MERCATO LIBERALIZZATO DELL’ENERGIA ELETTRICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) - SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER LA VALUTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI IN GENERAZIONE ELETTRICA. - SAPER VALUTARE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL'ENERGIA ELETTRICA. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) - SAPER DESCRIVERE IN FORMA SCRITTA IN MODO CHIARO E SINTETICO ED - ESPORRE ORALMENTE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GLI OBIETTIVI, IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE. CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) - ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI FISICA E DI MATEMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALL'INSEGMANENTO ((ORE LEZ. 10; ORE ESERC. 0, ORE LAB. 0) ELEMENTI PER LA REDAZIONE DI UN BILANCIO ENERGETICO: DOMANDA DI ENERGIA, SETTORI DI USO, OFFERTA DI ENERGIA. IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, FABBISOGNI E CONSUMI. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE E COMUNALE. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO. STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO: LA PRODUZIONE, IL TRASPORTO, LA DISTRIBUZIONE E L’UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE DELLE RETI ELETTRICHE E DEI CARICHI. MODELLO MATEMATICO DI UN SISTEMA INTERCONNESSO. MODELLO IN REGIME PERMANENTE. GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI DEREGOLAMENTATI (ORE LEZ. 15; ORE ESERC. 8, ORE LAB. 6) DIRETTIVA N.96/92 DEL 19 DICEMBRE 92. STRUTTURE DI MERCATO ELETTRICO, MECCANISMI DI ASTA E FORMAZIONE DEL PREZZO. ATTIVITÀ SVOLTE DALL’INDEPENDENT SYSTEM OPERATOR (ISO). IL RUOLO DELLA TRASMISSIONE NEL LIBERO MERCATO ELETTRICO. DECRETO LEGISLATIVO 16 MARZO 1999 N°79. L’APPLICAZIONE IN ITALIA DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL MERCATO ELETTRICO. IL MODELLO ITALIANO PER IL MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA. DISPACCIAMENTO OTTIMO DELLE POTENZE GENERATE. BORSE DELL’ENERGIA E CONTRATTI BILATERALI. DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI EQUILIBRIO. LA BORSA DELL’ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA. GESTIONE DELLE CONGESTIONI. SERVIZI ANCILLARI. I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO L’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS: FUNZIONI, POTERI E ATTRIBUZIONI. TERNA, IL GESTORE DEL SISTEMA ELETTRICO (GSE), L’ACQUIRENTE UNICO (AU), IL GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO (G.M.E.): FUNZIONI, ATTRIBUZIONI E POTERI. CLIENTI IDONEI E VINCOLATI. LA VOLATILITÀ SPAZIALE DEL PREZZO. CONTRATTI DERIVATI. L’EFFETTO DEI CONTRATTI DERIVATI SULLA LIQUIDITÀ DELLA BORSA. I SISTEMI ELETTRICI E L’AMBIENTE. PROGETTAZIONE E SIMULAZIONE DI SISTEMI INTELLIGENTI PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO ELETTRICO. (ORE LEZ. 7; ORE ESERC. 3, ORE LAB. 10) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA GLI STUDENTI SVOLGONO ESERCITAZIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI TEORICHE. NELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, DEGLI ESERCIZI PRATICI DA SVILUPPARE TRAMITE L’UTILIZZO DI ELABORATORE DI CALCOLO E SOFTWARE PER LO STUDIO DEI SISTEMI ELETTRICI. LE ESERCITAZIONI SONO STRUMENTALI ALL’ACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE CAPACITÀ DI PROGRAMMARE I SISTEMI ELETTRICI LIBERALIZZATI E DI VALUTARE GLI INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SISTEMI ELETTRICI, ANCHE A SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE COLLOQUIO ORALE RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL'ENERGIA ELETTRICA, AL DISPACCIAMENTO ECONOMICO. DURANTE IL COLLOQUIO LO STUDENTE DISCUTERÀ ANCHE UN ELABORATO RELATIVO ALLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PREVISTE DURANTE IL CORSO. IL VOTO MINIMO (18/30) E' CONSEGUITO UNA VOLTA RAGGIUNTA SUFFICIENTE CONOSCENZA DI TUTTI I CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO MASSIMO (30/30) E' ATTRIBUITO ALLO STUDENTE CHE DIMOSTRI UNA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED APPLICATIVI. LA LODE E' ATTRIBUITA AL CANDIDATO CHE MOSTRI, INOLTRE, CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E ABILITA' DI ESTENSIONE AD AMBITI DIVERSI DA QUELLI AFFRONTATI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI DISPONIBILI SU SITO WEB DANIEL S. KIRSCHEN, GORAN STRBAC, “FUNDAMENTALS OF POWER SYSTEM ECONOMICS”, WILEY |
Altre Informazioni | |
---|---|
INSEGNAMENTO EROGATO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]