CHIMICA

Liberata GUADAGNO CHIMICA

0612200002
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CHIMICA
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2024
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
880LEZIONE
440ESERCITAZIONE
AppelloData
CHIMICA05/05/2025 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO DI CHIMICA HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI METODOLOGICHE DELL'INDAGINE SCIENTIFICA APPLICATE AL SETTORE CHIMICO. IN PARTICOLARE IL CORSO È INCENTRATO SULLA COMPRENSIONE DELLA NATURA MOLECOLARE DELLA MATERIA E DEI PROCESSI CHIMICI CHE PORTANO AD APPLICAZIONI DELLA CHIMICA IN DIVERSI SETTORI DELL’INGEGNERIA CHIMICA.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LA FORMAZIONE IMPARTITA PERMETTE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE SEGUENTI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CLASSIFICAZIONE DELLA MATERIA, FINO AGLI ELEMENTI CHIMICI; REATTIVITÀ E TIPI DI REAZIONI CHIMICHE; STECHIOMETRIA; STRUTTURA ATOMICA E PROPRIETÀ PERIODICHE; STATI DI AGGREGAZIONE; SOLUZIONI; EQUILIBRI CHIMICI; ELETTROCHIMICA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA
SAPER BILANCIARE UNA REAZIONE, SAPER CALCOLARE IL PH DI UNA SOLUZIONE, SAPER RISOLVERE SEMPLICI EQUILIBRI CHIMICI ED ELETTROCHIMICI, SAPER UTILIZZARE I POTENZIALI DI OSSIDORIDUZIONE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER RISOLVERE IN MANIERA EFFICIENTE UN PROBLEMA CHIMICO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
CAPACITÀ TRASVERSALI - ABILITÀ COMUNICATIVE
SAPER ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLA CHIMICA.
CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE
SAPER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA DI BASE, LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E STRUTTURARE UN PENSIERO LOGICO E LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI IN UN LINGUAGGIO CORRETTO E RIGOROSO.
Contenuti
• CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DELLA MATERIA. MISCELE ED ELEMENTI. TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA. (7 H T)*
• STECHIOMETRIA. REAZIONI CHIMICHE: ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI. PESI FORMULA, BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI, REAGENTE LIMITANTE. (7 H T + 7 H E)
• STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI: PARTENDO DALLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DALLA QUANTIZZAZIONE DELL’ENERGIA SI ARRIVA ALLA MECCANICA QUANTISTICA E ALLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI. (12 H T)
• PROPRIETÀ PERIODICHE E GRUPPI RAPPRESENTATIVI DELLA TAVOLA PERIODICA. (4 H T)
• LEGAMI CHIMICI: LEGAME IONICO, COVALENTE E METALLICO. POLARITÀ DEI LEGAMI ED ELETTRONEGATIVITÀ. FORMULE DI STRUTTURA E RISONANZA. IBRIDIZZAZIONE E FORZA DEI LEGAMI COVALENTI. GEOMETRIA MOLECOLARE. (13 H T)
• GAS: LEGGI DEI GAS IDEALI. MISCELE DI GAS E PRESSIONI PARZIALI. (4 H T + 4 E)
• FORZE INTERMOLECOLARI E STATI CONDENSATI DELLA MATERIA. DIAGRAMMI DI STATO. (4 H T)
• STRUTTURA DEI SOLIDI E CONCETTO DI ALLOTROPIA. (3 H T)
• SOLUZIONI E PROPRIETÀ COLLIGATIVE. (3 H T + 5 E)
• EQUILIBRIO CHIMICO: APPLICAZIONE E CALCOLO DELLE COSTANTI DI EQUILIBRIO. EQUILIBRI ETEROGENEI. PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER. PARAMETRI CHE INFLUENZANO L’EQUILIBRIO DI REAZIONE. (8 H T+ 9 H E.)
• DEFINIZIONI DI ACIDO E BASE SECONDO VARIE TEORIE. EQUILIBRI ACIDO-BASE. ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI. PROPRIETÀ ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE. SOLUZIONI TAMPONE. TITOLAZIONI ACIDO-BASE. (6 H T + 6 H E)
• ELETTROCHIMICA: STATI DI OSSIDAZIONE E REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE. CELLE GALVANICHE. (5 H T + 5 H E)
DETERMINAZIONE DELLA FORZA ELETTROMOTRICE DI UNA CELLA GALVANICA. CENNI SULLE CELLE A COMBUSTIBILE, SULLA CORROSIONE E SULL’ELETTROLISI. (4 H T + 4 E)

*TEORIA (T) - ESERCITAZIONE (E)
Metodi Didattici
LA DIDATTICA SI SVILUPPA ATTRAVERSO LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI TEORICHE E NUMERICHE.
LA FREQUENZA AI CORSI DI INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE VERRÀ EFFETTUATA MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN 5 ESERCIZI DA RISOLVERE IN DUE ORE. LA PROVA SCRITTA È MIRATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON ESERCIZI DI STECCHIOMETRIA. IL COLLOQUIO ORALE, DELLA DURATA PIÙ O MENO DI 30 MINUTI, PREVEDE LA DISCUSSIONE DELLA PROVA SCRITTA E DI ARGOMENTI TEORICI CORRELATI.

DURANTE LA PROVA SCRITTA LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE FONDAMENTALI RELATIVE A:
• BILANCIO DI MASSA E CARICA NELLE REAZIONI CHIMICHE;
• CALCOLO DELLA COSTANTE DI EQUILIBRIO E DELLA COMPOSIZIONE DI EQUILIBRIO (ANCHE DOPO PERTURBAZIONI DEI PARAMETRI CHE GOVERNANO L'EQUILIBRIO);
• OTTIMIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI DI REAZIONE PER AUMENTARE LA RESA;
• CALCOLI SULL'APPLICAZIONE DELLE PROPRIETÀ COLLIGATIVE DELLE SOLUZIONI;
• CALCOLO DEL PH DI SOLUZIONI ACQUOSE DI ACIDI E BASI (ANCHE DOPO REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE) E DI SOLUZIONI TAMPONE E SOLUZIONI DI SALI IDROLIZZANTI;
• CALCOLI CON POTENZIALI ELETTROCHIMICI PER RISOLVERE PROBLEMI RIGUARDANTI LA DETERMINAZIONE DELLA FORZA ELETTROMOTRICE DI UNA CELLA GALVANICA, DETERMINAZIONE DELLA DIREZIONE SPONTANEA DELLE REAZIONI REDOX E VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI METALLI.

IL COLLOQUIO ORALE SARÀ ACCESSIBILE AGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO UN PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30 NELLA PROVA SCRITTA. IL COLLOQUIO ORALE È MIRATO A VERIFICARE LA PADRONANZA DA PARTE DELLO STUDENTE DEI PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO, DAI QUALI DERIVA LA SUA CAPACITÀ DI:
• CLASSIFICARE LA MATERIA IN BASE A LEGAMI CHIMICI E INTERAZIONI DEBOLI;
• VALUTARE LA REATTIVITÀ DI SISTEMI CHIMICI E SOSTANZE MOLECOLARI,
• SVILUPPARE POSSIBILI SOLUZIONI A PROBLEMI CHIMICI IN MODO INDIPENDENTE.
IL VOTO DELLA PROVA ORALE TERRA' CONTO ANCHE DELLA QUALITA' DELL'ESPOSIZIONE IN TERMINI DI USO DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO ADEGUATO E DELLA CAPACITÀ DI CORRELARE I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ARGOMENTI DI ALTRE DISCIPLINE.


DURANTE IL CORSO È POSSIBILE SOSTENERE DUE PROVE PARZIALI RISPETTIVAMENTE DOPO LA META' DELLE LEZIONI E ALLA FINE DEL SEMESTRE. OGNI ESAME PESERA' IL 50% DEL VOTO COMPLESSIVO DELLA PROVA SCRITTA. QUALORA IL VOTO TOTALE SIA SUPERIORE O PARI A 18/30 LO STUDENTE PUÒ ESSERE ESONERATO DALLA PROVA SCRITTA. L'ESENZIONE VERRÀ APPLICATA ESCLUSIVAMENTE ALLA SESSIONE D'ESAME SUCCESSIVA A QUELLA DELL'EROGAZIONE DEL CORSO.


CRITERI DI VALUTAZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO ALL'ESAME DI CHIMICA

IL PUNTEGGIO TOTALE SARÀ LA MEDIA DEI VOTI CONSEGUITI ALLA PROVA SCRITTA E ALLA PROVA ORALE.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER ECCELLENZA (30/30 LODE)
LA BASE DI CONOSCENZA COPRE L'INTERO PROGRAMMA. LA COMPRENSIONE CONCETTUALE È PIENA ED APPROFONDITA. LE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SONO ADEGUATE ALLA NATURA DEL PROBLEMA. LA PRESTAZIONE NELLE COMPETENZE TRASFERIBILI È IN GENERALE MOLTO BUONA.

CRITERIO DI VALUTAZIONE DELLA SOGLIA MINIMA (18/30)
LA CONOSCENZA DI BASE È ACCETTABILE SU ALCUNI CONTENUTI DEL PROGRAMMA (CLASSIFICAZIONE E REATTIVITÀ DELLA MATERIA, STRUTTURA ELETTRONICA DI ATOMI E MOLECOLE, EQUILIBRIO DI FASE ED EQUILIBRIO CHIMICO OMOGENEO ED ETEROGENEO, CELLE GALVANICHE)
LA CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SI ESTENDE A SEMPLICI PROBLEMI “STANDARD”, SEGUENDO PROCEDURE DI ROUTINE.
Testi
BROWN, LEMAY, BURSTEN, MURPHY- FONDAMENTI DI CHIMICA -ED. EDISES
BERTINI-MANI – STECHIOMETRIA - CASA EDITRICE AMBROSIANA
Altre Informazioni
IL MATERIALE PER LE ESERCITAZIONI, SIA PUR PRESENTE NEI TESTI CONSIGLIATI, VERRÀ INTEGRATO DURANTE IL CORSO DAL DOCENTE.
LE PROVE INTRA-CORSO SONO RIVOLTE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO.

LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO

SI CONSULTI IL SITO DI DIPARTIMENTO (HTTP://WWW.DIIN.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-03-26]