COMPOSTI BIOATTIVI DA PIANTE E CONTROLLO DI QUALITA'

Nunziatina DE TOMMASI COMPOSTI BIOATTIVI DA PIANTE E CONTROLLO DI QUALITA'

0760100032
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2014/2015

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE: LE CARATTERISTICHE CHIMICO-BIOLOGICHE E LE VIE BIOSINTETCHE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI METABOLITI SECONDARI VEGETALI CON PARTICOLARE INTERESSE A QUELLI DI USO FARMACEUTICO, ERBORISTICO,COSMETICO ED ALIMENTARE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
INOLTRE ENTRO LA FINE DI QUESTO CORSO GLI STUDENTI DOVREBBERO AVER SVILUPPATO CONOSCENZE SPECIALISTICHE RIGUARDANTI TUTTI GLI ASPETTI DEI COMPOSTI BIOATTIVI DA PIANTE E DOVREBBERO ESSERE IN GRADO DI: PORRE DOMANDE, SVILUPPARE IPOTESI, E PROGETTI PER VERIFICARE LE IPOTESI E TRARRE CONCLUSIONI VALIDE SULLA BASE DEI RISULTATI DELLE CONOECENZE ACQUISITE RIGUARDO IL METABOLISMO SECONDARIO DELLE SPECIE VEGETALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L'APPRENDIMENTO CRITICO COSTITUISCE UNO DEGLI OBIETTIVI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTO INSEGNAMENTO ED È PERSEGUITO IN MODO SISTEMATICO MEDIANTE DISCUSSIONI ED INTERAZIONI TRA IL DOCENTE E STUDENTI. CI SI PROPONE DI ADDESTRARE LO STUDENTE A SVILUPPARE ED UTILIZZARE LA PROPRIA AUTONOMIA DI GIUDIZIO MASSIMIZZANDO LE INTERAZIONI E LE OCCASIONI DI CONFRONTO CON GLI ALTRI STUDENTI. DISCUSSIONI E CONFRONTO TRA STUDENTI POTREBBE INNESCARE MECCANISMI POSITIVI CHE POSSONO STIMOLARE L'APPRENDIMENTO, SVILUPPARE LO SPIRITO CRITICO E L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONCLUSIONI E LE CONOSCENZE DEGLI STUDI FITOCHIMICI AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON. LE ABILITÀ COMUNICATIVE SARANNO IMPLEMENTATE MEDIANTE UNA OPPORTUNA CONOSCENZA DI TEMATICHE E PROBLEMATICHE INERENTI LE MOLECOLE BIOATTIVE. LE CAPACITÀ COMUNICATIVE ACQUISITE POTRANNO ESSERE CONTROLLATE AGEVOLMENTE IN ITINERE E NEL CORSO DI ESAME

CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO
L'IMPOSTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO, CHE CONIUGA LE CONOSCENZE DELLA CHIMICA E DELLA BIOLOGIA DEI METABOLITI SECONDARI, SVILUPPERÀ LE CAPACITÀ LOGICHE E ORGANIZZATIVE E CREERÀ LE MOTIVAZIONI PSICOLOGICHE CHE STIMOLERANNO E RENDERANNO POSSIBILE L'APPRENDIMENTO DEI FONDAMENTI E DEL LINGUAGGIO DI QUESTA DISCIPLINA. GLI STUDENTI SARANNO ADDESTRATI AD UTILIZZARE ED ESEGUIRE IL METODO SCIENTIFICO COME MECCANISMO FONDAMENTALE PER L'ANALISI CRITICA E LA SOLUZIONE DI PROBLEMI SPECIFICI, E PER SVILUPPARE I LORO GIUDIZI, COSÌ COME LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE ACQUISITA
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA, BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA.



Contenuti
IL METABOLISMO SECONDARIO: DEFINIZIONE E RUOLO FUNZIONALE. CONCETTI DI METABOLISMO PRIMARIO E SECONDARIO. STUDIO DEL METABOLISMO. TEORIE BIOGENETICHE, USO DI TRACCIANTI ISOTOPICI. PRINCIPALI VIE METABOLICHE NELLE PIANTE SUPERIORI E STRUTTURA, PROPRIETÀ E CLASSIFICAZIONE DEI METABOLITI SECONDARI. VIA DELL’ACIDO SHIKIMICO. CUMARINE, LIGNANI, FENIPROPANOIDI, FENOLI SEMPLICI: ATTIVITÀ BIOLOGICA E RUOLO FUNZIONALE. CARATTERISTICHE CHIMICHE DI COMPOSTI A BIOGENESI MISTA. BIOSINTESI DELL’UNITÀ ISOPRENICA: VIA DEL MVA E DEL DXP. LOCALIZZAZIONE DELLE DUE VIE. POLIMERIZZAZIONE DELLE UNITÀ ISOPRENICHE. COMPOSTI TERPENOIDICI: ATTIVITÀ BIOLOGICA E RUOLO FUNZIONALE. BIOSINTESI ALCALOIDI - CLASSIFICAZIONE. ALCALOIDI DELL’ORNITINA. ALCALOIDI DELLA TIROSINA (OPPIACEI E CURARI), ALCALOIDI INDOLICI (ALCALOIDI DELL’ERGOT, DELLA VINCA). PROBLEMI DI INTERESSE FITOCHIMICO INERENTI GLI ALCALOIDI


Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, TUTORIALS
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO RIGUARDANTE I PRINCIPALI RISULTATI DI APPRENDIMENTO.
ESAME ORALE. LO STUDENTE DISCUTERÀ GLI ARGOMENTI PRINCIPALI DEL CORSO, CERCANDO DI DIMOSTRARE PENSIERO CRITICO E CONSAPEVOLEZZA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO.
WRITTEN PAPER REGARDIND THE MAIN LEARNING OUTCOMES.
Testi
MANN J. CHEMICAL ASPECTS OF BIOSINTHESIS, CHEMISTRY PRIMERS, OXFORD.
DEWICK PAUL M., CHIMICA, BIOSINTESI E BIOATTIVITÀ DELLE SOSTANZE NATURALI 2/ED.- EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ERNESTO FATTORUSSO [DEWICK - PICCIN EDITORE]
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]