Nunziatina DE TOMMASI | FARMACOGNOSIA
Nunziatina DE TOMMASI FARMACOGNOSIA
cod. 0760100020
FARMACOGNOSIA
0760100020 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/15 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’ INSEGNAMENTO È VOLTO ALL’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE ED ALLA COMPRENSIONE DELLA FONTE BOTANICA, DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE, DELL’ATTIVITÀ BIOLOGICA E UTILIZZO DELLE PRINCIPALI DROGHE DI ORIGINE VEGETALE IN CAMPO FARMACEUTICO, TECNOLOGICO, ALIMENTARE E COSMETICO. LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI EFFETTUARE IL RICONOSCIMENTO DELLA DROGA E DI VALUTARE LE PROBLEMATICHE CONNESSE AL SUO USO. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA, CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA |
Contenuti | |
---|---|
FONDAMENTI DI FARMACOGNOSIA. DEFINIZIONE DI DROGA E PRINCIPIO ATTIVO, NOMENCLATURA E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE. LE PIANTE E LE LORO STRUTTURE, DROGHE ORGANIZZATE E NON ORGANIZZATE. IL MERCATO DELLE PIANTE OFFICINALI, ESIGENZE, SVILUPPI E FATTORI CRITICI. LA FILIERA DI LAVORAZIONE: DALLA PIANTA ALLA DROGA. FATTORI DI COLTIVAZIONE, RACCOLTA E POST-RACCOLTA E QUALITÀ FARMACEUTICA DELLE DROGHE E DI PREPARAZIONI DA ESSE OTTENUTE. PRINCIPALI PREPARAZIONI OTTENIBILI DALLE DROGHE VEGETALI. IL METABOLISMO PRIMARIO E SECONDARIO CARBOIDRATI E DROGHE CONTENENTI CARBOIDRATI FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE, METODI DI OTTENIMENTO, IMPIEGHI. MANNA, ALTEA, MALVA, PSILLIO, ALOE. LIPIDI E DROGHE CONTENENTI LIPIDI FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE ,METODI DI OTTENIMENTO, IMPIEGHI. ACIDI GRASSI SATURI E INSATURI,ACIDI GRASSI ESSENZIALI, GLICERIDI, CERE. TERPENI DROGHE CONTENENTI TERPENI: FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE ,METODI DI OTTENIMENTO, IMPIEGHI. MONOTERPENI E ESSENZE: GENZIANA, ARTIGLIO DEL DIAVOLO, MENTA, EUCALIPTO, SALVIA, ANICE, MELISSA, CANFORA, TREMENTINA, TIMO, ROSMARINO, CANNELLA, CHIODI DI GAROFANO, NOCE MOSCATA, VANIGLI. SESQUITERPENI: CAMOMILLA, VALERIANA, ASSENZIO, ARNICA. DITERPENI: GINKGO, AGNOCASTO, TASSO, STEVIA. TRITERPENI: CENTELLA. MEROTERPENOIDI: CANAPE INDIANA. GENERALITÀ SULLE RESINE E BALSAMI. BALSAMO DEL PERÙ E DEL TOLÙ. ANTRACHINONI E DROGHE ANTRACHINONICHE FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE ,METODI DI OTTENIMENTO, IMPIEGHI. DROGHE ANTRACHINONICHE: ALOE, CASCARA, FRANGOLA, RABARBARO, SENNA. FLAVONOIDI E DROGHE A FLAVONOIDI FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE ,METODI DI OTTENIMENTO, IMPIEGHI. CITRUS SPP., MIRTILLI, RIBES NERO,TANNINI (AMAMELIDE, GALLE) GLICOSIDI CARDIOCINETICI E DROGHE DIGITALICHE FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE, ATTIVITÀ BIOLOGICA, IMPIEGHI . DIGITALE, STROFANTO. FENILPROPANOIDI E DROGHE CONTENENTI FENILPROPANOIDI FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE, ATTIVITÀ BIOLOGICA, IMPIEGHI. CUMARINE, LIGNANI (PODOFILLO), KAVA LATTONI (KAVA) DROGHE AD AZIONE SUL SNA. FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE, ATTIVITÀ BIOLOGICA, IMPIEGHI. SIMPATICOMIMETICHE: COCA, EFEDRA - SIMPATICOLITICHE: RAUWOLFIA - PARASIMPATICOMIMETICHE: AMANITA MUSCARIA, FAVA DEL CALABAR- PARASIMPATICOLITICHE: BELLADONNA, GIUSQUIAMO, STRAMONIO, DATURA - DROGHE AD AZIONE GANGLIARE: TABACCO. DROGHE AD AZIONE SUL SNC FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE ,METODI DI OTTENIMENTO, IMPIEGHI. ECCITANTI: DROGHE CAFFEICHE, COCA, EFEDRA - DEPRIMENTI: OPPIO, RAUWOLFIA. DROGHE AD AZIONE ANTIPROTOZOARIA - CHINA, IPECACUANA DROGHE USATE COME EUPEPTICI, COLERETICI ED EPATOPROTETTORI: FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE, ATTIVITÀ BIOLOGICA, IMPIEGHI. ACHILLEA, CARCIOFO, CARDO MARIANO, CHINA, GENZIANA. DROGHE USATE COME BLANDI SEDATIVI O ANTIDEPRESSIVI: FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE, ATTIVITÀ BIOLOGICA, IMPIEGHI. BIANCOSPINO, CAMOMILLA, PASSIFLORA, IPERICO. DROGHE USATE COME ADATTOGENI E/O IMMUNOSTIMOLANTI: FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE, ATTIVITÀ BIOLOGICA, IMPIEGHI. GINSENG. DROGHE UTILIZZATE PER IL CONTROLLO DEL PESO CORPOREO: FONTI NATURALI, CARATTERISTICHE CHIMICHE, ATTIVITÀ BIOLOGICA, IMPIEGHI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL METODO DIDATTICO È FONDATO SULLA LEZIONE FRONTALE, COME STRUMENTO DI SINTESI E PERCORSO ALLO SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI. TALE STRUMENTO SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI, PER LA TIPOLOGIA DELLA DISCIPLINA E DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI, LA STRUTTURA DELLE LEZIONI È IMPOSTATA SU UN DIALOGO INTERATTIVO E RAGIONATO DOCENTE-STUDENTE. COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA AL CORSO DI FARMACOGNOSIA DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO; EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE DAL TITOLARE DELL’INSEGNAMENTO. AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE AGLI STUDENTI LAVORATORI SECONDO IL REGOLAMENTO DIDATTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’ INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA SCRITTA CONSISTE DI 6 DOMANDE CHE AVRANNO COME OGGETTO ARGOMENTI INERENTI IL PROGRAMMA DEL CORSO E DOVRÀ ESSERE CONCLUSA IN 2 ORE. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN OGNI DOMANDA. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. LA PROVA SCRITTA CONSENTE DI VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLA TERMINOLOGIA CORRETTA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI, CHE DOVREBBERO COSTITUIRE IL SAPERE ACQUISITO. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO COMPLESSIVAMENTE DI: LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO; CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE, APPROPRIATEZZA DI LINGUAGGIO; CAPACITÀ DI ANALISI |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DELLE LEZIONI VENGONO CONSIGLIATI I SEGUENTI TESTI: FONDAMENTI DI FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA DI MICHAEL HEINRICH, J. BARNES, S. GIBBONS, E. M. WILIAMSON, N. GALEOTTI (A CURA DI) EDRA (ELSEVIER) DEWICK PAUL M., CHIMICA, BIOSINTESI E BIOATTIVITÀ DELLE SOSTANZE NATURALI 2/ED.- EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ERNESTO FATTORUSSO [DEWICK - PICCIN EDITORE] G. SAMUELSSON FARMACOGNOSIA - FARMACI DI ORIGINE NATURALE. SECONDA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI: F. CAPASSO, R. DE PASQUALE, I. MORELLI, CASA EDITRICE EMSI, ROMA. F. CAPASSO, R. DE PASQUALE, G. GRANDOLINI, N. MASCOLO. FARMACOGNOSIA: FARMACI NATURALI, LORO PREPARAZIONI ED IMPIEGO TERAPEUTICO, CASA EDITRICE: SPRINGER-VERLAG DIAPOSITIVE PRESENTATE A LEZIONE DAL DOCENTE (DEVONO ESSERE UNA GUIDA ALLO STUDIO E NON POSSONO SOSTITUIRE I LIBRI DI TESTO). |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE: PROF. NUNZIATINA DE TOMMASI HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/NUNZIATINA.DETOMMASI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]