ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Michele CERRATO ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

0712200006
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE UN QUADRO DETTAGLIATO E COMPLETO RIGUARDANTE LE INTERAZIONI TRA SETTORE AGRICOLO E SISTEMA ECONOMICO CON LO SCOPO DI METTERE LO STUDENTE NELLE CONDIZIONI DI POTER UTILIZZARE AL MEGLIO GLI STRUMENTI DI ANALISI ECONOMICHE DISPONIBILI SIA IN TERMINI GENERALI CHE IN SPECIFICI AMBITI PRODUTTIVI.
Prerequisiti
NOZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICO-PRODUTTIVI.
Contenuti
IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA NEL SISTEMA ECONOMICO, NELLA SOCIETÀ E NELLE DINAMICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE. IL SETTORE AGRICOLO: CARATTERISTICHE STRUTTURALI E ORGANIZZATIVE, FATTORI DELLA PRODUZIONE, CONSUMI INTERMEDI
ANALISI DEL SISTEMA AGRICOLO; PREZZI E MERCATI,IL CREDITO, IL COMMERCIO INTERNAZIONALE,GLI INVESTIMENTI,LE ASSOCIAZIONE,LA COPERAZIONE.OBIETTIVI DELLA POLITICA AGRICOLA NAZIONALE E DI QUELLA COMUNITARIA.
L'AGRICOLTURA NELLE AREE PROTETTE TRA SPECIFICITA' PRODUTTIVA E INTERAZIONE CON IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE.L’AGRICOLTURA NELLE AREE PERIURBANE TRA DINAMICHE AZIENDALI E PROCESSI DI URBANIZZAZIONE;IL PARCO AGRICOLO COME STRUMENTO PIANIFICAZIONE DEGLI SPAZI APERTI.




Metodi Didattici
LEZIONI, SEMINARI, DIMOSTRAZIONI DI RICERCA BIBLIOGRAFICA ,DISCUSSIONI DI ARTICOLI TRATTI DALLA RECENTE LETTERATURA SCIENTIFICA SIA NAZIONALE CHE INTERNAZIONALE.
VISITE PRESSO AZIENDE AGRICOLE E DI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE
Verifica dell'apprendimento
DISCUSSIONI DI PROVE IN ITINERE DI AUTOVALUTAZIONE ED ESAME FINALE.
Testi
IL MATERIALE BIBLIOGRAFICO VERRA' FORNITO ALL' INIZIO DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]