Michele CERRATO | ELEMENTI DI ZOOTECNIA/ZOOCOLTURE
Michele CERRATO ELEMENTI DI ZOOTECNIA/ZOOCOLTURE
cod. 0712300024
ELEMENTI DI ZOOTECNIA/ZOOCOLTURE
0712300024 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
AGR/17 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
USO MULTIFUNZIONALE DELLE RISORSE ZOOTECNICHE. DESCRITTORE 1 DUBLINO: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - COMPRENDERÀ I PRINCIPALI ASPETTI LEGATI ALLA ZOOTECNIA ITALIANA, AL MERCATO DEI PRODOTTI ZOOTECNICI ED ALLA SUA RECENTE EVOLUZIONE IN ITALIA. - RICONOSCERÀ L’IMPORTANZA ECONOMICA DELLE ATTIVITÀ ZOOTECNICA E IL SUO RUOLO NELLE FILIERE ZOOTECNICHE - AVRÀ CONOSCENZA DEL SISTEMA ZOOTECNICO ITALIANO E IL SUO RUOLO INTEGRATIVO CON ALTRE ATTIVITÀ REALIZZATE NELLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI -INTERPRETERÀ I TEMI LEGATI ALLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E AMBIENTALE - COMPRENDERÀ LE PRINCIPALI DIFFERENZE CHE ESISTONO TRA LA ZOOTECNIA INTENSIVA E QUELLA ESTENSIVA - AVRÀ CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE E I VINCOLI LEGATE ALL’ ESPLETAMENTO DELL’ATTIVITÀ ZOOTECNIA NELLE AREE PROTETTE. - CONOSCERÀ I PRINCIPALI ASPETTI DELLA FISIOLOGIA DELLA SPECIE BOVINA E DI QUELLA BUFALINA. -AVRÀ CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ASPETTI LEGATI ALLA STABULAZIONE DEGLI ANIMALI ED AL LORO BENESSERE. DESCRITTORE 2 DUBLINO: CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - APPLICARE LE SUE CONOSCENZA AL FINE DI SUPPORTARE LE SCELTE PRODUTTIVE E EVENTUALMENTE PER INTERPRETARE PER NUOVI PERCORSI PRODUTTIVI -ESAMINARE CRITICAMENTE LE BASI DELLA CONOSCENZA DEL COMPARTO ZOOTECNICO ITALIANO - ANALIZZARE I PRINCIPALI INTERVENTI DI POLITICHE AGROALIMENTARI E GLI EFFETTI REALI IN SPECIFICI CASI. - UTILIZZARE CONCETTI LEGATI ALLA FISIOLOGIA DELLE SPECIE PER MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ DEGLI ANIMALI E LA GESTIONE DELL’ALLEVAMENTO - UTILIZZARE GLI ELEMENTI DESCRITTIVI E LA LORO RELAZIONI CON LE VARIABILI DECISIONI DESCRITTORE 3 DUBLINO AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - VALUTARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI ACQUISITE PER SUPPORTARE LE DECISIONI AZIENDALI. -DISCERNERE TRA DIVERSE FONTI DI DATI E ARGOMENTAZIONI NELLE ANALISI DI PROBLEMI REALI. - SELEZIONARE METODI ANALITICI ADEGUATI IN FUNZIONE DELL’OBIETTIVO CONOSCITIVO NEL CONTESTO DECISIONALE. - ARGOMENTARE IN MODO AUTONOMO E COERENTE LE SCELTE E LE SOLUZIONI RELATIVE A PROBLEMATICHE PRODUTTIVE E GESTIONALI DI UN ALLEVAMENTO. DESCRITTORE 4 DUBLINO ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE UN LINGUAGGIO TECNICO APPROPRIATO PER PRESENTARE CONTENUTI RELATIVI AL SISTEMA ZOOTECNICO ITALIANO. - ADATTARE LA PROPRIA COMUNICAZIONE IN FUNZIONE DEL CONTESTO E DEL PUBBLICO, SVILUPPANDO COMPETENZE UTILI IN CONTESTI PROFESSIONALI E INTERDISCIPLINARI. - ESPRIMERE CON CHIAREZZA GIUDIZI, INTERPRETAZIONI E ARGOMENTAZIONI, SOSTENENDOLI CON EVIDENZE QUANTITATIVE E QUALITATIVE. DESCRITTORE 5 DUBLINO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, BANCHE DATI, FONTI UFFICIALI E RISORSE DIGITALI PER APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE TEMATICHE DI PROPRIO INTERESSE. - COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCIENTIFICI, RAPPORTI TECNICI E DOCUMENTI DI POLICY, ANCHE COMPLESSI, CHE HANNO PER OGGETTO IL COMPARTO ZOOTECNICO -AGGIORNARE CONTINUAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO IN MODO CRITICO LA LETTERATURA TECNICA E DI QUELLA SCIENTIFICA DISPONIBILE. - SVILUPPARE UN METODO DI STUDIO AUTONOMO, UTILE ANCHE IN CONTESTI PROFESSIONALI E NEI SUCCESSIVI LIVELLI DI FORMAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ MA SONO SUFFICIENTI CONOSCENZE DI CARATTERE GENERALE DEL COMPARTO ZOOTECNICO ITALIANO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 6 CFU COSI' RIPARTITI: 2 CFU -LA ZOOTECNIA ITALIANA E LE PRINCIPALI SPECIE ALLEVATE; -IL MERCATO DEI PRODOTTI ZOOTECNICI IN ITALIA E LA BILANCIA COMMERCIALE; -LE FILIERE ZOOTECNICHE E LA LORO DIFFUSIONE NEL QUADRO AGRICOLO ITALIANO; -I PRODOTTI TIPICI DELLA ZOOTECNIA CAMPANA TRA SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. 2 CFU -LA ZOOTECNIA INTENSIVA E L’INDUSTRIA ZOOTECNICA; -LA ZOOTECNIA ESTENSIVA E IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO DEI TERRITORI; -LA ZOOTECNIA NELLE AREE PROTETTE; -L’AZIENDA ZOOTECNICA TRA MULTIFUNZIONALITÀ E MULTIATTIVITÀ; 1 CFU -I SISTEMI SILVO-PASTORALI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ DELLE PRODUZIONI ANIMALI. 1 CFU -ESERCITAZIONI IN AULA. PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE SONO PREVISTE ANCHE VISITE IN AZIENDE ZOOTECNICHE PER UN TOTALE DI 6 ORE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA E VISITE IN AZIENDE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA. IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI (MIN 18/30). |
Testi | |
---|---|
MICHELE CERRATO: LA FILIERA DELLA “MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA” NELL’AREA DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (D.O.P.) EDIZIONE BUBALUSBABALIS, FEBBRAIO 1999. RENATO PIERI E ALTRI: IL MERCATO DEL LATTE RAPPORTO ANNUALE, FRANCO ANGELI, 2013 NICOLA GALLUZZO, “SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEGLI HABITAT”, AGRARIA.ORG, N.55, 2008 ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE ALL'EMAIL MCERRATO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]