Michele CERRATO | ECONOMIA E POLITICA AGRARIA E STATISTICA
Michele CERRATO ECONOMIA E POLITICA AGRARIA E STATISTICA
cod. FR12200004
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA E STATISTICA
FR12200004 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA MODULO DI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA E STATISTICA | |||||
AGR/01 | 6 | 42 | LEZIONE | ||
PRINCIPI DI STATISTICA MODULO DI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA E STATISTICA | |||||
SECS-S/01 | 3 | 21 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
•ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE DI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA ESSENZIALI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE NELLA DESCRIZIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELL’IMPRESA AGRARIA NEL CONTESTO ECONOMICO GENERALE E IN UNA PROSPETTIVA NAZIONALE E COMUNITARIA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI APPLICARE I METODI DELL’ANALISI ECONOMICA TIPICI DELL’ECONOMIA AGRARIA E I PRINCIPALI STRUMENTI DI POLITICA AGRARIA NEL RISPETTO DELLE LINEE GUIDA DELLA POLITICA AGRARIA SIA NAZIONALE CHE COMUNITARIA. •CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA E LORO INTERPRETAZIONE. ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E PRINCIPALI VARIABILI CASUALI DI USO COMUNE. ELEMENTI DI INFERENZA STATISTICA E CAMPIONAMENTO. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE NELLA LETTURA, DISCUSSIONE E ANALISI DI REPORT STATISTICI CONSENTENDO ALLO STUDENTE DI COMPRENDERE I CONTENUTI E LA METODOLOGIA IMPIEGATA E DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ELABORAZIONI STATISTICHE SU DATI REALI. DESCRITTORE 1 DUBLINO: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: OCOMPRENDERÀ I PRINCIPI DELLA MICROECONOMIA APPLICATA ALL’AGRICOLTURA, INCLUSI LA FUNZIONE DI PRODUZIONE, LA LEGGE DEI RENDIMENTI DECRESCENTI, I MODELLI DI COSTO E LA TEORIA DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE. ORICONOSCERÀ LE CARATTERISTICHE ECONOMICHE DELL’IMPRESA AGRARIA ATTRAVERSO L’ANALISI DEL BILANCIO, DEI FATTORI PRODUTTIVI, DELL’EFFICIENZA AZIENDALE E DEI CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO. OANALIZZERÀ LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA AGROALIMENTARE, CONSIDERANDO IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA, DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE, DELLA DISTRIBUZIONE E DEGLI ATTORI DELLA FILIERA. OINTERPRETERÀ I TEMI LEGATI ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA QUALITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE, TRA CUI L’ASIMMETRIA INFORMATIVA, LA REGOLAZIONE DEI MERCATI E LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ. OCONOSCERÀ LE PRINCIPALI POLITICHE AGROALIMENTARI, COMPRESE LA PAC, LE POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE, LE MISURE PER LA MULTIFUNZIONALITÀ E PER LA SICUREZZA ALIMENTARE. OAPPRENDERÀ I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA STATISTICA DESCRITTIVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RILEVAZIONE, CLASSIFICAZIONE, RAPPRESENTAZIONE E SINTESI DEI DATI. OCOMPRENDERÀ LE TECNICHE BASE DI ANALISI BIVARIATA, COME LA COVARIANZA, LA CORRELAZIONE E LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE, UTILI PER INTERPRETARE LE RELAZIONI TRA VARIABILI ECONOMICHE. DESCRITTORE 2 DUBLINO: CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: OAPPLICARE I MODELLI MICROECONOMICI ALLA REALTÀ DEL SETTORE AGRICOLO PER INTERPRETARE LE SCELTE DI PRODUZIONE E CONSUMO. OELABORARE BILANCI ECONOMICI AZIENDALI PER VALUTARE LA REDDITIVITÀ E L’EFFICIENZA DELL’IMPRESA AGRARIA. OESAMINARE CRITICAMENTE LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DELLE FILIERE AGROALIMENTARI, TENENDO CONTO DEI DIVERSI ATTORI COINVOLTI E DELLE LORO INTERAZIONI. OANALIZZARE CASI REALI DI POLITICHE AGROALIMENTARI, VALUTANDONE GLI EFFETTI SUL SISTEMA PRODUTTIVO E SUI MERCATI. OUTILIZZARE CONCETTI E STRUMENTI ECONOMICI PER AFFRONTARE PROBLEMI LEGATI ALLA QUALITÀ, ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA REGOLAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARI. OTRADURRE PROBLEMATICHE PRATICHE IN TERMINI STATISTICI, RACCOGLIENDO, ORGANIZZANDO E RAPPRESENTANDO DATI SIGNIFICATIVI PER L’ANALISI ECONOMICO-GESTIONALE. OINTERPRETARE DATI STATISTICI DESCRITTIVI E RELAZIONI TRA VARIABILI ECONOMICHE PER SUPPORTARE DECISIONI NEL CONTESTO AGROALIMENTARE. DESCRITTORE 3 DUBLINO AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: OVALUTARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI ECONOMICHE E STATISTICHE PER PRENDERE DECISIONI INFORMATE NEL CONTESTO AGROALIMENTARE. ODISCERNERE TRA DIVERSE FONTI DI DATI E ARGOMENTAZIONI ECONOMICHE, SELEZIONANDO QUELLE PIÙ APPROPRIATE PER L’ANALISI DI PROBLEMI REALI. OSELEZIONARE METODI ANALITICI ADEGUATI IN FUNZIONE DELL’OBIETTIVO CONOSCITIVO E DEL CONTESTO DECISIONALE. OARGOMENTARE IN MODO AUTONOMO E COERENTE SCELTE E SOLUZIONI RELATIVE A PROBLEMATICHE PRODUTTIVE, GESTIONALI O POLITICHE NEL SETTORE AGRICOLO E AGROALIMENTARE. OIDENTIFICARE CRITICITÀ E IMPLICAZIONI DI TIPO ECONOMICO, SOCIALE O AMBIENTALE NELLE STRATEGIE AZIENDALI E NELLE POLITICHE PUBBLICHE. DESCRITTORE 4 DUBLINO ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: OUTILIZZARE UN LINGUAGGIO TECNICO-ECONOMICO APPROPRIATO PER PRESENTARE CONTENUTI RELATIVI AL SISTEMA AGROALIMENTARE E ALLE ANALISI STATISTICHE. OADATTARE LA PROPRIA COMUNICAZIONE IN FUNZIONE DEL CONTESTO E DEL PUBBLICO, SVILUPPANDO COMPETENZE UTILI IN CONTESTI PROFESSIONALI E INTERDISCIPLINARI. OESPRIMERE CON CHIAREZZA GIUDIZI, INTERPRETAZIONI E ARGOMENTAZIONI, SOSTENENDOLI CON EVIDENZE QUANTITATIVE E QUALITATIVE. OCOLLABORARE NELLA REALIZZAZIONE E NELLA PRESENTAZIONE DI LAVORI DI GRUPPO, PARTECIPANDO ATTIVAMENTE ALLA DIVISIONE DEI COMPITI E ALLA COSTRUZIONE DEL DISCORSO. OCOLLABORARE NELLA REALIZZAZIONE E NELLA PRESENTAZIONE DI LAVORI DI GRUPPO, PARTECIPANDO ATTIVAMENTE ALLA DIVISIONE DEI COMPITI E ALLA COSTRUZIONE DEL DISCORSO. DESCRITTORE 5 DUBLINO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: OUTILIZZARE STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, BANCHE DATI, FONTI UFFICIALI E RISORSE DIGITALI PER APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE TEMATICHE ECONOMICHE, STATISTICHE E AGROALIMENTARI. OCOMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCIENTIFICI, RAPPORTI TECNICI E DOCUMENTI DI POLICY, ANCHE COMPLESSI, RELATIVI ALL’ECONOMIA AGRARIA E ALLE POLITICHE DEL SETTORE. OSVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E ANALISI DOCUMENTALE SU CASI DI STUDIO REALI, SELEZIONANDO INFORMAZIONI RILEVANTI PER L’ELABORAZIONE DI CONTENUTI ORIGINALI. OAGGIORNARE CONTINUAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO IN MODO CRITICO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DISPONIBILE. OSVILUPPARE UN METODO DI STUDIO AUTONOMO, UTILE ANCHE IN CONTESTI PROFESSIONALI E NEI SUCCESSIVI LIVELLI DI FORMAZIONE ACCADEMICA O CONTINUA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA E DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI TIPO SOCIO-ECONOMICO FORNITE DAI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
•MODULO 1: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA (6 CFU) MICROECONOMIA (3 CFU – LEZIONI FRONTALI 21 ORE): •L’AGRICOLTURA NEL SISTEMA ECONOMICO •ECONOMIA DELLA PRODUZIONE OFUNZIONE DI PRODUZIONE OLEGGE DEI RENDIMENTI DECRESCENTI OLA FUNZIONE DI PRODUZIONE: MODELLI A COEFFICIENTI FLESSIBILI E FISSI OFUNZIONE DI PRODUZIONE CON DUE FATTORI VARIABILI OTEORIA DEI COSTI DI PRODUZIONE •ECONOMIA DEL CONSUMO OLA FUNZIONE DI UTILITÀ OLE CURVE DI INDIFFERENZA E IL VINCOLO DI BILANCIO IL BILANCIO DELL’AZIENDA AGRARIA (1 CFU – LEZIONE FRONTALE 5 ORE; ESERCITAZIONI 2 ORE): •IL BILANCIO ECONOMICO OI FATTORI DELLA PRODUZIONE OI COSTI CONGIUNTI OANALISI DELL’EFFICIENZA AZIENDALE OLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO GIUSTO IL SISTEMA AGROALIMENTARE E POLITICA AGRARIA (2 CFU – LEZIONE FRONTALE 12 ORE; ESERCITAZIONI 2 ORE): •IL SISTEMA AGROALIMENTARE OL’AGRICOLTURA ITALIANA OL’INDUSTRIA ALIMENTARE OLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE OIL COMMERCIO INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI •ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE OLA FILIERA OI DISTRETTI OLE COOPERATIVE E LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI •LE AREE RURALI E PROTETTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE OIL RUOLO DELLE AREE NATURALI PROTETTE NELLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ AGRICOLA E NELLA PROMOZIONE DI MODELLI AGROECOLOGICI OPOLITICHE PER LA VALORIZZAZIONE DELL’AGRICOLTURA NELLE AREE PROTETTE (PARCHI NAZIONALI, RISERVE NATURALI) •ASPETTI QUALITATIVI DEL PRODOTTO AGRO-ALIMENTARE OASIMMETRIA INFORMATIVA E FALLIMENTO DEL MERCATO CONCORRENZIALE OLA REGOLAMENTAZIONE DELLA QUALITÀ •LE POLITICHE NELL’AGRO-ALIMENTARE E LO SVILUPPO RURALE OLA POLITICHE DELLA QUALITÀ E LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE OPOLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC) E SOSTEGNO AI MERCATI OMULTIFUNZIONALITÀ E POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE OECONOMIA E POLITICHE PER LA FOOD SAFETY MODULO 2: PRINCIPI DI STATISTICA (3 CFU) PRINCIPI DI STATISTICA (3 CFU – LEZIONE FRONTALE 15 ORE; ESERCITAZIONI IN LABORATORIO: 6 ORE) •INTRODUZIONE ALLA STATISTICA OPOPOLAZIONE E CAMPIONE OVARIABILI STATISTICHE: QUANTITATIVE E QUALITATIVE •RILEVAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI DATI •FONTI E METODI DI RACCOLTA DATI OTIPI DI RILEVAZIONE: CENSUARIA E CAMPIONARIA OCLASSIFICAZIONE E CODIFICA DELLE VARIABILI •ORGANIZZAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEI DATI OTABELLE STATISTICHE ORAPPRESENTAZIONI GRAFICHE: ISTOGRAMMI, DIAGRAMMI A BARRE, A TORTA, ECC. •MISURE DI SINTESI PER DATI UNIVARIATI OMISURE DI POSIZIONE: MEDIA, MEDIANA, MODA OMISURE DI DISPERSIONE: RANGE, VARIANZA, DEVIAZIONE STANDARD, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE OMISURE DI FORMA: ASIMMETRIA E CURTOSI •ANALISI BIVARIATA ODISTRIBUZIONI BIVARIATE OCOVARIANZA E CORRELAZIONE OREGRESSIONE LINEARE SEMPLICE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (53 ORE), ESERCITAZIONI IN CLASSE (4 ORE) ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (6 ORE). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE RELATIVE ALL'ECONOMIA DELLA PRODUZIONE E DEL CONSUMO, ALLA STATISTICA APPLICATA E ALLE POLITICHE AGROALIMENTARI. LE ESERCITAZIONI IN AULA, PERMETTERANNO ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI APPRESI, IN PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA L'ANALISI DELLE FILIERE AGROALIMENTARI, MENTRE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SARANNO VOLTE A SVILUPPARE L'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI. L'INSEGNAMENTO SI SVOLGE IN PRESENZA. INOLTRE, L'INSEGNAMENTO PREVEDE LO SVILUPPO DI UN ELABORATO INDIVIDUALE O DI GRUPPO, FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEL MERCATO E DELLE POLITICHE DI UNA FILIERA A SCELTA. LO SVILUPPO DELL'ELABORATO SARÀ DISCUSSO DURANTE UNA SESSIONE COLLETTIVA DI 4 ORE DEL CORSO E INDIVIDUALMENTE CON LO STUDENTE, DURANTE GLI INCONTRI DI RICEVIMENTO CON IL DOCENTE. LA FREQUENZA DEL CORSO NON È OBBLIGATORIA MA LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE E ALLE ESERCITAZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL VOTO FINALE DELL’INSEGNAMENTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI ED È CALCOLATO COME MEDIA PONDERATA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE NEI TRE MODULI, CIASCUNO CON UN PESO PARI A 33%. LE MODALITÀ DI VERIFICA SONO ARTICOLATE COME SEGUE: 1. MODULO DI MICROECONOMIA (3 CFU – 33%) PROVA INTERMEDIA (FACOLTATIVA, ESONERATIVA): COMPOSTA DA 10 QUESITI A RISPOSTA APERTA SUI CONTENUTI DEL MODULO. SVOLTA NEL MESE DI APRILE. VALUTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI (MINIMO 18/30). IN CASO DI SUPERAMENTO, ESONERA DALLA PROVA ORALE RELATIVA AGLI ARGOMENTI DI MICROECONOMIA. IN ALTERNATIVA (PER CHI NON SOSTIENE O NON SUPERA LA PROVA INTERMEDIA): PROVA ORALE FINALE SUL PROGRAMMA COMPLETO DEL MODULO. 2. MODULO DI STATISTICA (3 CFU – 33%) PROVA SCRITTA: COMPOSTA DA 10 QUESITI A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA, CON ESERCIZI SU: VARIABILI; DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA; INDICI STATISTICI DI POSIZIONE E VARIABILITÀ; RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE; MISURE DI ASSOCIAZIONE E CORRELAZIONE. È CONSENTITO L’USO DI CALCOLATRICE SCIENTIFICA, TABELLE STATISTICHE E FOGLI DI CALCOLO. PROVA ORALE: COMPOSTA DA ALMENO 2 DOMANDE, CON UNA DURATA INDICATIVA DI 15–20 MINUTI. IL VOTO FINALE DEL MODULO CORRISPONDE ALLA MEDIA TRA PROVA SCRITTA E PROVA ORALE. 3. MODULO DI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA (3 CFU – 33%) LAVORO DI GRUPPO O INDIVIDUALE: CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DI UN’ANALISI DI MERCATO E DELLE POLITICHE RELATIVE A UNA FILIERA AGROALIMENTARE A SCELTA. LA PRESENTAZIONE AVVIENE IN AULA MEDIANTE SLIDE, CON DISCUSSIONE DURANTE 4 ORE ALLA FINE DEL CORSO E POSSIBILITÀ DI CONFRONTO INDIVIDUALE DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO DURANTE TUTTO IL SEMESTRE. IL LAVORO DI GRUPPO VERRÀ VALUTATO SECONDO I SEGUENTI CRITERI: 1) CHIAREZZA E STRUTTURA DELL’ELABORATO; 2) QUALITÀ DELL’ANALISI; 3) AUTONOMIA E ORIGINALITÀ; 4) CAPACITÀ COMUNICATIVE. GLI STUDENTI CHE NON PARTECIPANO ALLA PRESENTAZIONE POSSONO RECUPERARE LA VALUTAZIONE MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA. PROVA ORALE: COMPOSTA DA ALMENO 2 DOMANDE, CON UNA DURATA INDICATIVA DI 15–20 MINUTI. VERIFICA LE CONOSCENZE ACQUISITE SU TUTTI I CONTENUTI DEL MODULO NON OGGETTO DEL LAVORO DI GRUPPO. IL VOTO FINALE DEL MODULO CORRISPONDE ALLA MEDIA TRA LAVORO DI GRUPPO ( O PROVA SCRITTA) E PROVA ORALE. IN RIFERIMENTO ALLA NOTA PER LA GRADUAZIONE DEL VOTO 1. MODULO DI MICROECONOMIA (3 CFU – 33%) IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PREVEDE LA CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DI DOMANDA E OFFERTA, EQUILIBRIO DI MERCATO, ELASTICITÀ. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPER ILLUSTRARE CORRETTAMENTE E DISCUTERE I TEMI DI TEORIA DEL CONSUMATORE, TEORIA DELL’IMPRESA E FORMAZIONE DEI PREZZI IN MERCATI CONCORRENZIALI. L’ECCELLENZA RICHIEDE IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO NELLA PROVA INTERMEDIA E LA CAPACITÀ DI APPLICARE CRITICAMENTE I MODELLI MICROECONOMICI A CASI CONCRETI. 2. MODULO DI STATISTICA (3 CFU – 33%) IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PREVEDE LA CONOSCENZA DEI CONCETTI BASE RELATIVI A VARIABILI STATISTICHE, DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E PRINCIPALI INDICI DI POSIZIONE E VARIABILITÀ. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE ILLUSTRA IN MODO CORRETTO LE TECNICHE DI ANALISI BIVARIATA, COME LE MISURE DI ASSOCIAZIONE E CORRELAZIONE, E DIMOSTRA CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE E COLLEGAMENTO TRA I DIVERSI STRUMENTI. L’ECCELLENZA È RISERVATA A CHI HA OTTENUTO 30/30 ALLA PROVA SCRITTA E HA MOSTRATO AUTONOMIA NELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E CHIAREZZA ARGOMENTATIVA. 3. MODULO DI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA (3 CFU – 33%) IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PREVEDE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI POLITICHE AGRICOLE E DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLE FILIERE AGROALIMENTARI. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE È IN GRADO DI DISCUTERE IN MODO ARTICOLATO I TEMI DELL’INTERVENTO PUBBLICO, DELLE DINAMICHE STRUTTURALI DELLE FILIERE E DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE. L’ECCELLENZA È RAGGIUNTA DA CHI SVOLGE UN LAVORO DI GRUPPO ORIGINALE E APPROFONDITO, OTTIENE IL PUNTEGGIO MASSIMO NELLA PRESENTAZIONE E DIMOSTRA AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ ANALITICA NELLA PROVA ORALE. IL VOTO FINALE È DATO DALLA SOMMA DEL PUNTEGGIO OTTENUTO NEL LAVORO DI GRUPPO O INDIVIDUALE (DA 0 A 15 PUNTI) E QUELLO CONSEGUITO NELLA PROVA ORALE (DA 0 A 15 PUNTI), PER UN TOTALE MASSIMO DI 30 PUNTI. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE DI RIFERIMENTO MODULO 1: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA (6 CFU) •DE BENEDICTS, COSENTINO - ECONOMIA DELL’ AZIENDA AGRARIA, IL MULINO, BOLOGNA 1980, •MENOZZI – ECONOMIA DEL SISTEMA AGROALIMENTARE, EDISES, 2025 •MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE. •DURANTE IL CORSO VERRA' FORNITO DAL DOCENTE MATERIALE DIVULGATIVO. MODULO 2: PRINCIPI DI STATISTICA (3 CFU) •STEFANINI, INTRODUZIONE ALLA STATISTICA APPLICATA, 2007, PEARSON •MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE. •DURANTE IL CORSO VERRA' FORNITO DAL DOCENTE MATERIALE DIVULGATIVO. MATERIALE DI APPROFONDIMENTO •JACOPONI, ROMITI - ECONOMIA E POLITICA AGRARIA, EDAGRICOLE, BOLOGNA,1984 •PAROLINI. BUSINESS PLANNING. DALL'IDEA AL PROGETTO IMPRENDITORIALE. EDIZ. MYLAB. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]