Maria PASCALE | BIOCHIMICA GENERALE
Maria PASCALE BIOCHIMICA GENERALE
cod. 0760200012
BIOCHIMICA GENERALE
0760200012 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/10 | 9 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1) FORNIRE CONOSCENZE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PRINCIPALI BIOMOLECOLE; SULLE PRINCIPALI VIE DEL METABOLISMO ENERGETICO E RELATIVA REGOLAZIONE. FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLE STRATEGIE GENERALI CHE SOTTENDONO I PROCESSI VITALI. 2) CONSENTIRE DI ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI APPLICARE QUANTO APPRESO E COMPRESO: I) ALLO STUDIO DI MATERIE, QUALI LA FARMACOLOGIA, PATOLOGIA, ETC., PER LE QUALI È INDISPENSABILE LA CONOSCENZA DEI PROCESSI BIOCHIMICI IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE QUALE PUNTO DI PARTENZA; II) SAPER GESTIRE PROBLEMATICHE COMPLESSE E MULTIDISCIPLINARI. 3) CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE CAPACITÀ CRITICHE SIA NELLO STUDIO DI SPECIFICHE PROBLEMATICHE DI BIOCHIMICA E DI MATERIE CORRELATE, SIA DI CONTESTUALIZZARE LE CONOSCENZE BIOCHIMICHE ACQUISITE NELLA PRATICA SPERIMENTALE DI LABORATORIO. 4) CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI CONDIVIDERE, ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE, LE CONOSCENZE ACQUISITE, DIMOSTRANDO, PERTANTO, PIENA COMPRENSIONE E PADRONANZA. 5) CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE UN METODO DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTA DI PROCEDERE NEGLI SUDI IN MODO AUTONOMO E CRITICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BASE RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, MATEMATICA, FISICA, BIOLOGIA ANIMALE, ANATOMIA, CHIMICA ORGANICA |
Contenuti | |
---|---|
LEGAMI CHIMICI E GRUPPI FUNZIONALI : (2 ORE) RUOLO DELL’ACQUA NEI PROCESSI BIOLOGICI: (1 ORA) AMMINOACIDI STRUTTURA E PROPRIETÀ : (2 ORE) PROTEINE STRUTTURA PRIMARIA E SECONDARIA : (2 ORE) ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PROTEINE E LORO CLASSIFICAZIONE : (2 ORE) LE PROTEINE DI TRASPORTO DELL’OSSIGENO: (2 ORE) REGOLATORI ALLOSTERICI ETEROTROPICI DELL’EMOGLOBINA : (2 ORE) ENZIMI – CLASSIFICAZIONE E ASPETTI GENERALI DELLA CATALISI ENZIMATICA : (4 ORE) I PARAMETRI CINETICI (KM E VMAX): DEFINIZIONE E REGOLAZIONE ENZIMATICA: (4 ORE) TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE. CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEGLI ACIDI NUCLEICI: (4 ORE) ASPETTI GENERALI E BASI DEL METABOLISMO ENERGETICO BIOENERGETICA. ATP: FOSFORILAZIONI A LIVELLO DI SUBSTRATO : (4 ORE) LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA : (2 ORE) CARBOIDRATI. CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ: (2 ORE) LA GLICOLISI: REAZIONI E BILANCIO ENERGETICO: (4 ORE) DESTINO DEL PIRUVATO: (2 ORE) PIRUVICO DEIDROGENASI. METABOLISMO DEL GLICOGENO: (3 ORE) GLUCONEOGENESI : (2 ORE) REGOLAZIONE ALLOSTERICA E ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO: (1 ORA) CICLO DEI PENTOSO-FOSFATI E REGOLAZIONE: (2 ORE) LIPIDI STRUTTURA , CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ: (2 ORE) ASSORBIMENTO E TRASPORTO IDROLISI DEI TRIGLICERIDI: (2 ORE) OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI: (2 ORE) CORPI CHETONICI: SIGNIFICATO FISIO-PATOLOGICO: (1 ORA) BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI E DEI TRIGLICERIDI. IL COLESTEROLO: (3 ORE) REGOLAZIONE ORMONALE E NON DEL METABOLISMO LIPIDICO: (1 ORA) IL CICLO DELL’ACIDO CITRICO. REAZIONI E NATURA ANFIBOLICA DEL CICLO, CICLO DEL GLIOSSILATO: (4 ORE) METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI. LA DIGESTIONE DELLE PROTEINE ESOGENE E LA DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE ENDOGENE: (3 ORE) METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI E CICLO DELL’UREA. (3 ORE) EME. BIOSINTESI E CATABOLISMO DELLE BASI PURINICHE E PIRIMIDINICHE: (4 ORE) TUTTI GLI ARGOMENTI VERRANNO AFFRONTATI FOCALIZZANDO SULLE STRATEGIE CHE SOTTENDONO I PROCESSI VITALI, STRATEGIE ATTE AD OTTIMIZZARE IL RAGGIUNGIMENTO DI DUE OBIETTIVI: CORRETTA DIREZIONE DI UN FLUSSO METABOLICO IN RISPOSTA A SPECIFICHE ESIGENZE E RIDUZIONE DEL COSTO ENERGETICO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, PROIEZIONE VIDEO DIDATTICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE DI AUTOVALUTAZIONE DURANTE IL CORSO. LA PROVA FINALE COMPRENDE: I) UNA PROVA SCRITTA A RISPOSTA MULTIPLA (DURATA 45 MINUTI); II) UN APPROFONDITO E CONCLUSIVO COLLOQUIO MIRATO A VALUTARE LE CAPACITA' DELLO STUDENTE NEL COORDINARE E CONTESTUALIZZARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE, NONCHÉ A VERIFICARNE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E DI ESPOSIZIONE UTILIZZANDO TERMINOLOGIA APPROPRIATA. LA PROVA SCRITTA PESERÀ IL 30%, IL COLLOQUIO PER IL 70% SUL VOTO COMPLESSIVO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE MOSTRATA NELLE PROVE. LA PROVA SCRITTA PESERÀ IL 30%, IL COLLOQUIO PER IL 70% SUL VOTO COMPLESSIVO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE MOSTRATA NELLE PROVE. |
Testi | |
---|---|
NUMEROSI SONO I TESTI IN GRADO DI FORNIRE IN MISURA TRA LORO EQUIVALENTE GLI ELEMENTI NECESSARI ALLO STUDIO DEGLI ARGOMENTI DESCRITTI NEL PROGRAMMA DI ESAME. DI SEGUITO ELENCO DI ALCUNI DEI TESTI PIÙ DIFFUSI ED UTILIZZATI: 1) LEHNINGER, NELSON & COX, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, ED. ZANICHELLI; 2) POLLEGIONI L. PRINCIPI DI BIOCHIMICA, ED. EDISES; 3) TYMOCZKO, BERG, STRYER, BIOCHIMICA, ED. ZANICHELLI; 4) VOET & VOET, BIOCHIMICA, ED. ZANICHELLI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]