DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE

Paola PISACANE DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE

0160100019
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2024/2025

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
- OBIETTIVI FORMATIVI:
IL CORSO INTENDE OFFRIRE ALLO STUDENTE LA POSSIBILITA’ DI ACCEDERE AL SETTORE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, SOGGETTO A PROFONDE E COSTANTI TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE E NORMATIVE, MEDIANTE UNA VISIONE SISTEMATICA E TELEOLOGICAMENTE ORIENTATA, CHE ABBIA QUINDI AD OGGETTO L’INTERO ORDINAMENTO ED I VALORI IN ESSO CONTENUTI. OBIETTIVO REGGIUNGIBILE CON L’INDIVIDUAZIONE, LO STUDIO E L’APPROFONDIMENTO DEI PRINCÌPI NORMATIVI, SOPRATTUTTO COSTITUZIONALI E COMUNITARI, CHE SOVRINTENDONO L’INTERO SETTORE DELL’INFORMAZIONE IN TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IL CORSO CONSENTIRA’ ALLO STUDENTE DI CONOSCERE ED APPROFONDIRE L’IMPIANTO COSTITUZIONALE ED I PRINCIPI FONDAMENTALI DI RIFERIMENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RICONOSCIMENTO ED ALLA TUTELA DELLA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO E AD OGNI ALTRA MANIFESTAZIONE DEL VALORE DELLA PERSONA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI QUALUNQUE FORMA DI COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE, IN UN’OTTICA DI COSTANTE BILANCIAMENTO TRA VALORI.
L’ACQUISIZIONE DI TALI CONOSCENZE CONSENTIRA’ ALLO STUDENTE DI COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI E LA NORMATIVA NAZIONALE E COMUNITARIA DEL SETTORE, MATURANDO CAPACITÀ DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DEGLI ISTITUTI E DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI COMUNICAZIONI.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SARA’ IN GRADO DI SELEZIONARE, TRA LE NUMEROSE E TRASVERSALI PROBLEMATICHE PRESENTI NEL SETTORE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, QUELLE DI RILIEVO PIU’ STRETTAMENTE GIURIDICO ED AVRA’ CONSAPEVOLEZZA DEGLI STRUMENTI CONOSCITIVI E NORMATIVI CHE POTRANNO ESSERE DI AUSILIO NELLA SOLUZIONE DELLE QUESTIONI INERENTI LA TUTELA DELLA PERSONA, ANCHE RISPETTO A TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE DEL TUTTO NUOVE ED INASPETTATE

- AUTONOMIA DI GIUDIZIO
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE, OLTRE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DELLA NORMATIVA DI SETTORE, AVRA’ ACQUISITO UNA POSIZIONE CULTURALE ADEGUATA ED IN GRADO DI COMPRENDERE CON RESPONSABILITÀ E SPIRITO CRITICO-RICOSTRUTTIVO UN QUADRO NORMATIVO ESTREMAMENTE COMPLESSO, CARATTERIZZATO DA SEMPRE NUOVE E MUTEVOLI PROBLEMATICHE FORTEMENTE CONNESSE ALL’INCESSANTE EVOLUZIONE DEI MEZZI MEDIANTE I QUALI SI SVOLGONO I PROCESSI COMUNICATIVI

- ABILITA' COMUNICATIVE
DURANTE IL CORSO LO STUDENTE AVRA’ MODO DI CONFRONTARSI CON TEMI SPECIFICI SCELTI CON IL DOCENTE, SUI QUALI POTER ESPORRE LA PROPRIA RICERCA E LE PROPRIE RIFLESSIONI, IN UNO SCAMBIO PROFICUO CON GLI ALTRI STUDENTI E CON IL DOCENTE, MIGLIORANDO IN TAL MODO CAPACITA’ DI RICERCA, DI RIFLESSIONE E DI ARGOMENTAZIONE.

- CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
LA STRUTTURA DEL CORSO SARA’ DI AUSILIO ALLO STUDENTE NELL’UTILIZZO DELLE FONTI E DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE, NONCHE’ DELLE RISORSE INFORMATICHE

Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ: SUPERAMENTO DELL’ESAME DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO.
PREREQUISITI: SI CONSIGLIA INOLTRE UN’ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO (72 H):

PARTE PRIMA: I PRINCIPI COSTITUZIONALI: (30 H)
-L’ART. 21 COST. E LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE.
-L’ART. 15 E LA LIBERTÀ DI COMUNICAZIONE.
-I LIMITI ALLE LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.

PARTE SECONDA: LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE RETI E DEI SOGGETTI DI RETE: (21 H)
- DALLE TELECOMUNICAZIONI ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE FINO AL WEB 2.0; NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE, RETI E SOGGETTI DI RETE
- I PRESTATORI DI SERVIZI INTERMEDIARI E LE PIATTAFORME ONLINE
- LA TUTELA DEL PLURALISMO E DELLA CONCORRENZA

PARTE TERZA: LA DISCIPLINA GIURIDICA SETTORIALE (21 H)
- IL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO E MULTIMEDIALE
- LA PROFESSIONE GIORNALISTICA.
- IL DIRITTO D’AUTORE.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONE; SI COMPONE DI LEZIONI FRONTALI E SEMINARIALI E PREVEDE LA POSSIBILITÀ DI APPROFONDIMENTO ED INDAGINE SU TEMATICHE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE ED ATTUALI, LEGATE ALLA RAPIDA EVOLUZIONE TECNOLOGICA E NORMATIVA DEL SETTORE.
Verifica dell'apprendimento
METODI DI VALUTAZIONE
STUDENTI FREQUENTANTI
ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI. GLI STUDENTI POSSONO INOLTRE, D’INTESA CON IL DOCENTE, SOSTITUIRE ALCUNI ARGOMENTI D’ESAME CON LA PREPARAZIONE E LA DISCUSSIONE DI UNA RELAZIONE SCRITTA SU UN TEMA SCELTO E CONCORDATO CON IL DOCENTE, QUALE APPROFONDIMENTO SU UNA PARTICOLARE PROBLEMATICA INERENTE TALUNI PROFILI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI DELLA MATERIA. ELABORATO A CUI POTRANNO ESSERE ATTRIBUITI DA 1 A 4 PUNTI NELLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL'ESAME, CHE IN OGNI CASO VANNO AD AGGIUNGERSI AD UNA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI ALMENO 18/30.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
ESAME FINALE ORALE.

PER TUTTI GLI STUDENTI, ALL'ESITO DELLA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI, IL VOTO VERRÀ ATTRIBUITO IN TRENTESIMI.
LA VALUTAZIONE MINIMA PER SUPERARE L'ESAME È DI 18/30, ATTRIBUITA PER UN ESAME CHE SODDISFA IN MANIERA APPENA SUFFICIENTE I CRITERI DI VALUTAZIONE DI SEGUITO INDICATI E DENOTA UNA PREPARAZIONE FRAMMENTARIA E NON PIENAMENTE CONSAPEVOLE. LA VOTAZIONE MASSIMA (30/30) VERRÀ ATTRIBUITA ALLO STUDENTE IN GRADO DI DIMOSTRARE UNA PREPARAZIONE APPROFONDITA, COMPLETA E CONSAPEVOLE, ARRICCHITA DA COLLEGAMENTI E DA RIFLESSIONI PERSONALI ED IL PIENO SODDISFACIMENTO DEI CRITERI DI SEGUITO INDICATI.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO:
1) CAPACITÀ DI RIFLESSIONE E DI ELABORAZIONE DI UN PENSIERO COMPLESSO;
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO;
3) CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ISTITUTI GIURIDICI NEL QUADRO DEI PRINCIPI E DEI VALORI FONDANTI L’ORDINAMENTO GIURIDICO;
3) CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DI AFFRONTARE LE NUMEROSE IMPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI CHE CARATTERIZZANO LA MATERIA;
4) CAPACITÀ DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DEI NUMEROSI E DIVERSIFICATI TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO;
5) CAPACITÀ DI STUDIO, COMPRENSIONE ED APPROFONDIMENTO DEI CONTRIBUTI DELLA DOTTRINA E DEGLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI.
INOLTRE:
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA E RICOSTRUTTIVA, METODOLOGICAMENTE CORRETTA ED ASSIOLOGICAMENTE ORIENTATA, SU PROBLEMATICHE E QUESTIONI GIURIDICHE-SOCIALI PARTICOLARMENTE DELICATE E COMPLESSE.
- ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.
- CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Testi
R. ZACCARIA - A.VALASTRO - E. ALBANESI, DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, PADOVA, CEDAM, ULT.ED., 2023 , CODICE ISBN: 978-88-13-38237-7 (CON ESCLUSIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI: GLI ORGANI DI GOVERNO DEL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI; LE RETI E I SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA; I SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI; IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA; L'EDITORIA; L'ORDINAMENTO DELLA COMUNICAZIONE TRA STATO E REGIONI; IL CINEMA; IL TEATRO).
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE PREVISTI PROGRAMMI E TESTI ALTERNATIVI
Altre Informazioni
LINGUA DEL CORSO:ITALIANO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]