MICROECONOMIA

Paolo COCCORESE MICROECONOMIA

0212400004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2016/2017



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
- CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI AVRANNO CONSEGUITO UN INSIEME DI CONOSCENZE DI ANALISI ECONOMICA UTILI A DECIFRARE I PROCESSI DI DECISIONE DI INDIVIDUI E IMPRESE, E A COMPRENDERE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DI PRINCIPI E MODELLI MICROECONOMICI, GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE E SPIEGARE I FENOMENI DEL MONDO REALE CHE FANNO RIFERIMENTO AI MERCATI, ALLE SCELTE INDIVIDUALI DI CONSUMO, LAVORO E RISPARMIO, AL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE E ALL’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLE NOZIONI ELEMENTARI DI ANALISI MATEMATICA: FUNZIONI A UNA O PIÙ VARIABILI, LIMITE, DERIVATA, MASSIMI E MINIMI.

PER QUESTO INSEGNAMENTO È PROPEDEUTICO L'ESAME DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA.
Contenuti
- INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA
- DOMANDA, OFFERTA, PREZZO, ELASTICITÀ
- LA TEORIA DELLE SCELTE INDIVIDUALI: PREFERENZE, UTILITÀ, CONSUMO, LAVORO, RISPARMIO
- LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E I COSTI DELL'IMPRESA
- MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI: TEORIA E APPLICAZIONI
- MONOPOLIO
- TEORIA DEI GIOCHI E COMPORTAMENTO STRATEGICO
- OLIGOPOLIO E CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA.
Verifica dell'apprendimento
METODI DI VALUTAZIONE:
PROVE INTERCORSO SCRITTE E/O ORALI, PROVA FINALE SCRITTA E ORALE.

CRITERI DI GIUDIZIO:
- CONOSCENZA DEI SINGOLI ARGOMENTI;
- CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO TRA I DIVERSI ARGOMENTI;
- PADRONANZA DEGLI STRUMENTI ANALITICI;
- CHIAREZZA E INCISIVITÀ DI ESPOSIZIONE;
- USO DI UN LESSICO ADEGUATO ALLA MATERIA.
Testi
TESTO NECESSARIO:
- D.A. BESANKO, R.R. BRAEUTIGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, MILANO, 2016

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
- D. BERNHEIM, M. WINSTON, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL
- M. KATZ, H. ROSEN, C.A. BOLLINO, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL
- N.G. MANKIW, PRINCIPI DI ECONOMIA, ZANICHELLI
- R. PINDYCK, D. RUBINFELD, MICROECONOMIA, ZANICHELLI
- J. STIGLITZ, C. WALSH, PRINCIPI DI MICROECONOMIA, HOEPLI
- H. VARIAN, MICROECONOMIA, CAFOSCARINA
Altre Informazioni
SEBBENE NON OBBLIGATORIA, LA FREQUENZA ALLE LEZIONI È VIVAMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]