Progetti

Paolo COCCORESE Progetti

10 Progetti di ricerca
Filtro
Obiettivo della ricerca è quello di analizzare lo stato dell⿿arte della realizzazione dei corridoi verdi dell⿿idrogeno a livello europeo. A tal fine si procederà a verificare le prospettive di sviluppo di corridoi energetici per l'idrogeno e il ruolo che i singoli governi saranno chiamati a svolgere. E ciò a seguito di una dettagliata analisi delle specificità che caratterizzano i singoli Stati eu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.002,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Effettuare una valutazione dei fattori economico-finanziari che determinano le scelte di apertura e chiusura delle filiali da parte delle banche, nonché dell⿿impatto che tali scelte possono avere sulle caratteristiche sociali e sulle performance economiche delle aree territoriali coinvolte.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.072,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
This research aims to propose a number of contributions to the literature. First, we describe, step by step, how to estimate the informal economy (IE) and specify a SEM model to a panel of more than 150 countries. Second, we apply the new calibration methods to convert the latent variable scores into a time-series with a ⿿real⿝ unit of measure as proposed in Dell'Anno (2023). Third, we implement
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.970,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿efficacia delle politiche di coesione attuate attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (FS) è essenziale per la costruzione di un⿿Europa più resiliente. Il progetto analizza l⿿impatto di varie tipologie di FS sulle economie di 262 regioni europee NUTS2 durante tre cicli di programmazione (2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020).Si stimano gli effetti parziali medi degli SF attraverso u
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.079,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo22.669,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca si sostanzia nella definizione di due itinerari tematici volti alla valorizzazione di aree turistiche, il cui collegamento prevede la presenza di nodi significativi per valenza paesaggistica, architettonica e storica, da raggiungere in modalità di trasporto sostenibile. Ulteriore obiettivo della ricerca sarà quello di proporre azioni di policy per l⿿attuazione ed il migli
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.220,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Analizzare il ruolo e gli effetti dello sviluppo bancario (in termini di capillarità dell⿿offerta e di dimensione dell⿿attività creditizia) sulla crescita dei settori industriali e del reddito pro-capite in Italia e nei principali Paesi europei ed extra-europei.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.160,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The mental-health impact of economic downturns can be attenuated by policy measures that go beyond mental health alone, such as proactive labour-market interventions, family support and community programs, social protection, and debt-relief programs. However, Governments in developing countries often lack the fiscal capacity to make substantial transfers to large parts of their population over lon
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.118,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In a period of worsening of regional disparities due to the deep transformations European economies are going through (digitalisation, globalisation, pandemic, and political crises), it becomes extremely vital to measure the multiplier effects of various types of public investment. In this project we focus on the subnational analysis of fiscal policies because of the advantages to be obtained in t
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo25.806,82 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013