Rosaria CERRONE | SISTEMI INFORMATIVI PER LA BANCA
Rosaria CERRONE SISTEMI INFORMATIVI PER LA BANCA
cod. 0222500014
SISTEMI INFORMATIVI PER LA BANCA
0222500014 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
TECNOLOGIE INFORMATICHE E MANAGEMENT | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/11 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE CONOSCENZE DI BASE PER ANALIZZARE LE TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVI MODELLI DI BUSINESS CHE STANNO MUTANDO ALCUNI SCENARI DEL MONDO ECONOMICO LEGATO ALLA BANCA E ALL'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DI ICT ALL'INTERNO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE ATTUALE DEI SISTEMI INFORMATIVI BANCARI DECLINATI NEGLI ASPETTI SALIENTI DELLA TECNOLOGIA, DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLA SICUREZZA DEL BUSINESS. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE I SISTEMI INFORMATIVI SULLA BASE DI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE, QUALI: L’AREA FUNZIONALE (SISTEMA DELLA CONTABILITÀ, DELLA FINANZA, DEL PERSONALE, DEL CONTROLLO DI GESTIONE, DEI CREDITI, DELL’ESTERO, DELL’AUDITING); LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA (SISTEMI DIPARTIMENTALI, AZIENDALI, O INTERORGANIZZATIVI); IL SUPPORTO FORNITO (SISTEMA TRANSAZIONALE, DIREZIONALE, GROUPWARE, MIS - MANAGEMENT INFORMATION SYSTEM, DSS - DECISION SUPPORT SYSTEM, EIS - EXECUTIVE INFORMATION SYSTEM; IL MODELLO DI RIFERIMENTO (SISTEMI ACCENTRATI, LEGACY, CLIENT SERVER, WEB BASED). AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SEGUIRE UN APPROCCIO CRITICO RELATIVO ALLE DIVERSE PROBLEMATICHE INERENTI L’APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA ALLE BANCHE E AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE AVRÀ LA CAPACITÀ DI OPERARE/RELAZIONARSI TANTO IN UN CONTESTO DI SPECIALISTI (AREA FINANZA E CONTABILITÀ) QUANTO IN UN AMBITO DI SOGGETTI NON ESPERTI, DOVE GRAZIE ALLE CONOSCENZE ACQUISITE; SARÀ IN GRADO DI ILLUSTRARE I PRINCIPALI RISK-DRIVERS DEL BUSINESS AZIENDALE E VALUTARE L’ANDAMENTO DEGLI SCENARI FUTURI AL FINE DI FORNIRE UN VALIDO SUPPORTO ALLE DECISIONI DA PRENDERE, PERMETTENDO DI PERVENIRE A SCELTE INFORMATE E PER QUESTO PIÙ EFFICACI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LE CONOSCENZE SARANNO FORNITE CONIUGANDO ASPETTI TEORICI E PRATICI, PRESENTANDO I PRINCIPI DI BASE DEL PROCESSO DI STRUTTURAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI DELLE BANCHE NEL RISPETTO DELLE PRINCIPALI EVOLUZIONI EMERSE NEL PANORAMA INTERNAZIONALE RELATIVAMENTE ALLE MODALITÀ DI GOVERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO, DI GESTIONE DEL RISCHIO INFORMATICO E DEI REQUISITI NECESSARI PER ASSICURARE LA SICUREZZA INFORMATICA ALLE TRANSAZIONI FINANZIARIE E ALL’INTERA GESTIONE DELL’INTERMEDIARIO (CONTINUITÀ OPERATIVA). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
LE TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLE BANCHE. I SERVIZI BANCARI ON-LINE, CARATTERISTICHE E SPECIFICITÀ ALL'INTERNO DEL MODELLO DI BUSINESS BANCARIO. GLI ASPETTI LEGATI ALLA SICUREZZA. LA “GOVERNANCE” DELLE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES. NORMATIVE NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN MATERIA DI SISTEMI INFORMATIVI (EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, DEFINIZIONE DEI SINGOLI PROCESSI AZIENDALI, PUNTI DI CONTROLLO DI PRIMO, SECONDO E TERZO LIVELLO E ATTRIBUZIONE DELLE RELATIVE RESPONSABILITÀ ALLE UNITÀ ORGANIZZATIVE COMPETENTI); SVILUPPO DELLA NORMATIVA SUL FRONTE DEI RISCHI OPERATIVI (INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI RISCHIOSI PER TUTTI I PROCESSI DELL’AZIENDA, DEFINIZIONE DEL GRADO DI PROBABILITÀ/GRAVITÀ DELL’EVENTO, COSTRUZIONE DI UN PRIMO RATING E PROGRESSIVAMENTE DI UN VAR SPECIFICO); REGOLAMENTAZIONE DELL'ESECUZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DELLA BANCA (DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE AZIENDALI PER IL LORO SVOLGIMENTO, DEI DOVERI E DELLE RESPONSABILITÀ DEL PERSONALE ADDETTO E DELLE RELATIVE PROCEDURE DI CONTROLLO). PRINCIPI SULLA CONTINUITÀ OPERATIVA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, CASE STUDIES, TESIMONIANZE, SEMINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
TEST, VERIFICA ORALE. |
Testi | |
---|---|
BANCA D'ITALIA, ISTRUZIONI DI VIGILANZA, CAP. 7. MATERIALE INDICATO A LEZIONE, O VIA MAIL. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]