ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Rosaria CERRONE ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

0212400020
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE E SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE: LA STRUTTURA TECNICA ED IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI, IL RUOLO E LE FUNZIONI DEI PRINCIPALI INTERMEDIARI FINANZIARI E DELLA BANCA, IL SISTEMA DEI CONTROLLI DI VIGILANZA E LE CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E BANCARI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE GLI INDICATORI DI RISCHIO E DI RENDIMENTO PER MISURARE L'ADEGUATEZZA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLE ESIGENZE DI INVESTIMENTO, INDIVIDUANDO ANCHE I MERCATI E GLI INTERMEDIARI DI RIFERIMENTO PIÙ APPROPRIATI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ CRITICHE DI SCELTA DI STRUMENTI E MERCATI FINANZIARI; SARÀ IN GRADO DI ADATTARE IN MODO AUTONOMO GLI STRUMENTI AI PORTAFOGLI DI INVESTIMENTO E SARÀ IN GRADO DI INDIVIDUARE LE OPPORTUNE SCELTE DI APPROVVIGIONAMENTO DI RISCORSE FINANZIARIE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ILLUSTRARE, PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO, LE CARATTERISTICHE, NONCHÈ DI MISURARE IL RISCHIO E L'ADATTABILITÀ SECONDO I PROFILI DI RISCHIO CHE GLI VENGONO PROPOSTI ALL'INTERNO DEI CONTESTI DI INSERIMENTO. ALLO STESSO TEMPO SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE QUESTIONARI DI PROFILAZIONE, ILLUSTRANDONE CONTENUTI E SIGNIFICATI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE AVRÀ SVILUPPATO UNA PUNTUALE CAPACITÀ DI ANALISI DEI PATRIMONI, INDIVIDUANDO LE SOLUZIONI PIÙ OPPORTUNE. INOLTRE ACQUISIRÀ ANCHE GLI STRUMENTI PER RICERCARE DALLE FONTI ISTITUZIONALI, AGGIORNAMENTI ALLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
SISTEMA FINANZIARIO. FUNZIONI OBIETTIVO DELL’INVESTITORE E DEL PRENDITORE DI FONDI. FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. SETTORI E COMPARTI DEL MERCATO FINANZIARIO. RISCHI FINANZIARI. AUTORITÀ DI VIGILANZA. MERCATI DEI TITOLI (MONETARI, OBBLIGAZIONARI, AZIONARI). MECCANISMI DI FORMAZIONE DEI PREZZI. ANALISI DEI RISCHI E MISURAZIONE DEI RENDIMENTI. RATING. BANCHE E ALTRI INTERMEDIARI FINANZIARI. INTERMEDIARI FINANZIARI E GESTIONE DEL RISCHIO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, INTERAZIONE CON IL DOCENTE MEDIANTE POSTA ELETTRONICA.
Verifica dell'apprendimento
TEST, PROVA ORALE.
Testi
SAUNDERS-CORNETT-ANOLLI-ALEMANNI, ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, (CAPP. 1, 2, 3, 5 [TRANNE 5.4 E 5.5 ], 6 [TRANNE 6.3,6.4], 7, 9 [TRANNE 9.4 -9.5-9.6], 10 [TRANNE 10.4 -10.5-10.6], 11 [TRANNE 11.7], 12 [TRANNE 12.3 – 12.4], 13 [TRANNE 13.5], 14, 15, 16, 17, 18] MCGRAW-HILL, 2015, IV ED.
E
BORRONI-ORIANI, LE OPERAZIONI BANCARIE, IL MULINO, 2014.
Altre Informazioni
DISPENSE RELATIVE A TEMI DI ATTUALITÀ, INVIATE VIA MAIL, O SCARICABILI, OPPURE FORNITE DURANTE L'ORARIO DI RICEVIMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]