BANKING AND FINANCIAL MARKETS (ENGLISH)

Rosaria CERRONE BANKING AND FINANCIAL MARKETS (ENGLISH)

0212700139
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2016/2017



ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
515LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA ADEGUATA DEL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO E DEL SUO RUOLO NEL SISTEMA ECONOMICO, LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E I PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AL TERMINE DELLE LEZIONI GLI STUDENTI AVRANNO UNA CONOSCENZA DEI PRINCIPI TEORICI E DELLA METODOLOGIA DI ANALISI DEL SISTEMA FINANZIARIO; DELLE SUE MODALITÀ OPERATIVE NELLE SITUAZIONI REALI E SARANNO IN GRADO DI STRUTTURARE D UTILIZZARE STRUMENTI OPERATIVI ADEGUATI PER AFFRONTARE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE FINANZIARIE REALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ CRITICHE DI SCELTA DI STRUMENTI FINANZIARI E DI VALUTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ILLUSTRARE, PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO, LE CARATTERISTICHE, E DI MISURARNE RISCHIO E RENDIMENTO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE AVRÀ SVILUPPATO UNA PUNTUALE CAPACITÀ DI ANALISI DEI PROBLEMATICHE FINANZIARIE E BANCARIE. INOLTRE ACQUISIRÀ ANCHE GLI STRUMENTI PER RICERCARE DALLE FONTI ISTITUZIONALI, AGGIORNAMENTI ALLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
SI RITENGONO UTILI, SEBBENE NON VINCOLANTI AI FINI DELL'APPRENIDMENTO, CONOSCENZE IN MATERIA DI GESTIONE AZIENDALE.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO AFFRONTA I SEGUENTI TEMI PRINCIPALI: ATTIVITÀ BANCARIA E TIPOLOGIE DI BANCHE. SISTEMA FINANZIARIO: STRUTTURA E FUNZIONI. FUNZIONI DEI MERCATI FINANZIARI E DEGLI INTERMEDIARI. BANCHE CENTRALI E ATTIVITÀ DI VIGILANZA. STRUMENTI E MERCATI FINANZIARI: MERCATI DEI CAPITALI E MERCATI OBBLIGAZIONARI. PRINCIPI DI BASE DEI MERCATI DEI DERIVATI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA.
Verifica dell'apprendimento
I RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI (RISOLUZIONE DI CASI), SARANNO VERIFICATI ATTRAVERSO LA SOMMINISTRAZIONE DI TEST A RISPOSTA MULTIPLA (ALMENO UNO PRIMA DEL SOSTENIMENTO DELL’ESAME FINALE) E UNA PROVA ORALE FINALE
Testi
MOLYNEUX, CASU, GIRARDONE, INTRODUCTION TO BANKING, PEARSON, 2^ ED., 2015.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI E PUBBLICATE SUL SITO DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]