IT BANKING

Rosaria CERRONE IT BANKING

0222600026
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
BUSINESS INNOVATION AND INFORMATICS - BUSINESS, INNOVAZIONE ED INFORMATICA
2018/2019



CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE ATTUALE DEI SISTEMI INFORMATIVI BANCARI DECLINATI NEGLI ASPETTI SALIENTI DELLA TECNOLOGIA, DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLA SICUREZZA DEL BUSINESS.
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE CONOSCENZE DI BASE PER ANALIZZARE LE TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVI MODELLI DI BUSINESS DELLE BANCHE.
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI DISTINGUERE I SISTEMI INFORMATIVI SULLA BASE DI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE, QUALI: L’AREA FUNZIONALE (SISTEMA DELLA CONTABILITÀ, DELLA FINANZA, DEL PERSONALE, DEL CONTROLLO DI GESTIONE, DEI CREDITI, DELL’ESTERO, DELL’AUDITING); LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA (SISTEMI DIPARTIMENTALI, AZIENDALI, O INTERORGANIZZATIVI); IL SUPPORTO FORNITO (SISTEMA TRANSAZIONALE, DIREZIONALE, GROUPWARE, MIS - MANAGEMENT INFORMATION SYSTEM, DSS - DECISION SUPPORT SYSTEM, EIS - EXECUTIVE INFORMATION SYSTEM; IL MODELLO DI RIFERIMENTO (SISTEMI ACCENTRATI, LEGACY, CLIENT SERVER, WEB BASED).
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
IL CORSO HA LA DURATA DI 30 ORE (5 CFU) ED È ESSENZIALMENTE STRUTTURATO CON LEZIONI FRONTALI, DURANTE LE QUALI, PERÒ, SARANNO ANCHE CONSIDERATI CASI PRATICI. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE LEZIONI SONO I SEGUENTI:
-LE TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLE BANCHE (15 ORE) : I SERVIZI BANCARI ON-LINE, CARATTERISTICHE E SPECIFICITÀ ALL'INTERNO DEL MODELLO DI BUSINESS BANCARIO; SISTEMI DI GOVERNANCE DELL’ICT
-GLI ASPETTI LEGATI ALLA SICUREZZA (5 ORE)
-NORMATIVE NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN MATERIA DI SISTEMI INFORMATIVI (10 ORE): RISCHI OPERATIVI; RISCHIO INFORMATICO; PRINCIPI SULLA CONTINUITÀ OPERATIVA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È STRUTTURATO CON LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA COMPLESSIVA DI 30 ORE (5 CFU). DURANTE LE LEZIONI, IN OGNI CASO, VERRANNO ANCHE PREVISTI APPROFONDIMENTI CON DISCUSSIONI IN AULA E LAVORI DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO CON IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È STRUTTURATA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA. LE DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PREVEDONO QUATTRO POSSIBILITÀ DI SCELTA, DI CUI UNA SOLA ESATTA. LA PROVA SCRITTA SI SVOLGE PRIMA DELLA PROVA ORALE, HA AD OGGETTO ARGOMENTI DI BASE DEL PROGRAMMA E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DI UN PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO (IN GENERE CORRISPONDENTE AL 70% DI RISPOSTE ESATTE) OVVERO CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL CONTEGGIO DELLE RISPOSTE PREVEDE CHE VENGA ASSEGNATO 1 PUNTO PER CIASCUNA RISPOSTA ESATTA E 0 PER CIASCUNA RISPOSTA ERRATA O NON DATA. LE DOMANDE APERTE SONO SEI E A CIASCUNA POSSONO ESSERE ASSEGNATI FINO AD UN MASSIMO DI 5 PUNTI. IL SUPERAMENTO DI ENTRAMBE LE PARTI DELLA PROVA SCRITTA È NECESSARIO PER IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE VERTE SU CONTENUTI PIÙ APPROFONDITI, FINALIZZATI A VALUTARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DELLA DISCIPLINA. TALE LIVELLO VIENE ESPRESSO SULLA BASE DELLA SCALA DI VOTI DAL 18/30 AL 30/LODE. LA DURATA DELLE PROVE VIENE RESA NOTA IN AULA AL LORO INIZIO, COSÌ COME IL CALENDARIO PER IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA ORALE. LA VALUTAZIONE GENERALE, OSSIA IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI, SI DETERMINA TENENDO CONTO DEL PESO ASSEGNATO A CIASCUNA PARTE DELLA PROVA SCRITTA E ALLA PROVA ORALE. IN PARTICOLARE ALLA PARTE CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA VIENE ASSEGNATO UN PESO PARI AL 40% , ALLA PARTE A RISPOSTA APERTA VIENE ASSEGNATO UN PESO PARI AL 30%, COSÌ COME LO STESSO 30% VIENE ASSEGNATO ALLA PROVA ORALE.
Testi
PWC, FINANCIAL SERVICES TECHNOLOGY 2020 AND BEYOND:EMBRACING DISRUPTION, 2016
THE FUTURE SHAPE OF BANKING TIME FOR REFORMATION OF BANKING AND BANKS? WWW.PWC.COM/FINANCIALSERVICES JULY 2014
ERNST & YOUNG LLP, THE DIGITAL BANK: TECH INNOVATIONS DRIVING CHANGE AT US BANKS, 2016.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI VERRANNO FORNITE DAL DOCENTE DURNTE LE LEZIONI O POSSONO ESSERE CHIESTE VIA MAIL.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]