Rosaria CERRONE | INTERMEDIARI FINANZIARI E REGOLAMENTAZIONE BANCARIA
Rosaria CERRONE INTERMEDIARI FINANZIARI E REGOLAMENTAZIONE BANCARIA
cod. 0222200041
INTERMEDIARI FINANZIARI E REGOLAMENTAZIONE BANCARIA
0222200041 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/11 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI MERCATI FINANZIARI, DELLE LORO ISTITUZIONI, DEI REGOLAMENTI E DEI MODELLI QUANTITATIVI CHE LI GOVERNANO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE VALUTAZIONE DEL PROFILO RISCHIO-RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI DI MERCATO E COMPRENSIONE DELLA MICROSTRUTTURA E DELLE CARATTERISTICHE DEI MARKET CENTRE. APPLICAZIONE DI MODELLI TEORICI A SPECIFICI MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA LA DURATA DI 60 ORE (10 CFU) ED È ESSENZIALMENTE STRUTTURATO CON LEZIONI FRONTALI, DURANTE LE QUALI, PERÒ, SARANNO ANCHE AFFRONTATI CASI PRATICI. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE LEZIONI SONO I SEGUENTI: -RELAZIONI TRA MERCATI E ISTITUZIONI E FORMAZIONE DEI PREZZI SUI MERCATI MOBILIARI (5 ORE) -CRITERI DI VALUTAZIONE E INDICATORI DI RENDIMENTO, LIQUIDITÀ E RISCHIO DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI (10 ORE) -CRITERI DI VALUTAZIONE E INDICATORI DI RENDIMENTO, LIQUIDITÀ E RISCHIO DEI TITOLI AZIONARI (10 ORE) - STRATEGIE DI GESTIONE DEI PORTAFOGLI AZIONARI E OBBLIGAZIONARI E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE (5 ORE) - UTILIZZO DEI DERIVATI NELLA GESTIONE DI PORTAFOGLIO (5 ORE) -ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEI MERCATI MOBILIARI (5 ORE) -REGOLAMENTAZIONE SUL CAPITALE DELLE BANCHE (10 ORE) - GESTIONE DEL CAPITALE E CREAZIONE DI VALORE (10 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 60 ORE COMPLESSIVE (10 CFU) DURANTE LE QUALI VERRANNO CONDOTTI SPECIFICI APPROFONDIMENTI CON ANALISI DI CASI E DISCUSSIONI IN AULA. LE LEZIONI FRONTALI COSÌ STRUTTURATE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE INERENTI IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI E L'INTERPRETAZIONE DELLA FUNZIONE DEL CAPITALE PER LA STABILITÀ DELLE BANCHE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA, IN QUANTO PERMETTE AGLI STUDENTI DI AVERE UN CONFRONTO DIRETTO CON IL DOCENTE, OLTRE CHE OFFRIRE LA POSSIBILITÀ DI ANALIZZARE ANCHE CASI CONCRETI CHE RENDONO POSSIBILE LO SVILUPPO DI UNA CAPACITÀ CRITICA DI VALUTAZIONE DEI PROBLEMI INERENTI I MERCATI FINANZIARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO CON IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È STRUTTURATA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (30-40 DOMANDE)E/O CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA. LE DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PREVEDONO QUATTRO POSSIBILITÀ DI SCELTA, DI CUI UNA SOLA ESATTA. LA PROVA SCRITTA SI SVOLGE PRIMA DELLA PROVA ORALE, HA AD OGGETTO ARGOMENTI DI BASE DEL PROGRAMMA SIA TEORICI CHE PRATICI (ESERCIZI) E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DI UN PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO (IN GENERE CORRISPONDENTE AL 70% DI RISPOSTE ESATTE) OVVERO CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL CONTEGGIO DELLE RISPOSTE PREVEDE CHE VENGA ASSEGNATO 1 PUNTO PER CIASCUNA RISPOSTA ESATTA E 0 PER CIASCUNA RISPOSTA ERRATA O NON DATA. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È NECESSARIO PER IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE VERTE SU CONTENUTI PIÙ APPROFONDITI E SPECIALISTICI, FINALIZZATI A VALUTARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DELLA DISCIPLINA. TALE LIVELLO VIENE ESPRESSO SULLA BASE DELLA SCALA DI VOTI DA 18/30 AL 30/30 LODE. LA DURATA DELLE PROVE VIENE RESA NOTA IN AULA AL LORO INIZIO, COSÌ COME IL CALENDARIO PER IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA ORALE. IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI SCATURISCE DALLA MEDIA ARITMETICA TRA IL RISULTATO DELLA PROVA SCRITTA E QUELLA ORALE. SI PRECISA CHE PER EVENTUALI ESIGENZE ORGANIZZATIVE, L'ESAME POTRÀ ESSERE STRUTTURATO CON LA SOLA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
SONO PREVISTI ENTRAMBI I TESTI: FABRIZI, P.L:, ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE, EGEA, 2021,VII EDIZ. RESTI A., SIRONI A., RISCHIO E VALORE NELLE BANCHE, EGEA, 2021, II EDIZ. (SOLO PARTE QUINTA "LA REGOLAMENTAZIONE DEL CAPITALE"; E PARTE SESTA "GESTIONE DEL CAPITALE E CREAZIONE DI VALORE") |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRA DOCUMENTAZIONE DI ATTUALITÀ VERRÀ FORNITA DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO E RESA SCARICABILE DAL SITO ISTITUZIONALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]