Rosaria CERRONE | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Rosaria CERRONE ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
cod. 0212400020
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
0212400020 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E COMMERCIO | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/11 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE IN MATERIA DI RUOLO E FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E DELLE BANCHE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE E SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE: LA STRUTTURA TECNICA ED IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI, IL RUOLO E LE FUNZIONI DEI PRINCIPALI INTERMEDIARI FINANZIARI E DELLA BANCA, IL SISTEMA DEI CONTROLLI DI VIGILANZA E LE CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E BANCARI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE GLI INDICATORI DI RISCHIO E DI RENDIMENTO PER MISURARE L'ADEGUATEZZA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLE ESIGENZE DI INVESTIMENTO, INDIVIDUANDO ANCHE I MERCATI E GLI INTERMEDIARI DI RIFERIMENTO PIÙ APPROPRIATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA LA DURATA DI 60 ORE (10 CFU) ED È ESSENZIALMENTE STRUTTURATO CON LEZIONI FRONTALI, DURANTE LE QUALI, PERÒ, SARANNO ANCHE AFFRONTATI CASI PRATICI. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE LEZIONI SONO I SEGUENTI: -SISTEMA FINANZIARIO (5 ORE) -FUNZIONI OBIETTIVO DELL’INVESTITORE E DEL PRENDITORE DI FONDI (5 ORE) -RUOLO E FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (15 ORE) - STRUMENTI FINANZIARI E RISCHI(10 ORE) -AUTORITÀ DI VIGILANZA (5 ORE) -MERCATI DEI TITOLI (MONETARI, OBBLIGAZIONARI, AZIONARI)(5 ORE) -ANALISI DEI RISCHI E MISURAZIONE DEI RENDIMENTI (10 ORE) - AUMENTI DI CAPITALE (5 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 60 ORE COMPLESSIVE (10 CFU) DURANTE LE QUALI SARANNO ANCHE SVOLTI ESERCIZI SOPRATTUTTO SULLA DETERMINAZIONE DEI RENDIMENTI, OPPURE VERRANNO ESAMINATI CASI RELATIVI AD OPERAZIONI DI MERCATO (AUMENTI DI CAPITALE), E VERRANNO SOLLECITATE DISCUSSIONI TRA GLI STUDENTI. LE LEZIONI FRONTALI COSÌ STRUTTURATE CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE INERENTI IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI, LA SCELTA DEGLI INVESTIMENTI E L'EFFETTUAZIONE DI OPERAZIONI MERCATO STRAORDINARIE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA, IN QUANTO PERMETTE AGLI STUDENTI DI AVERE UN CONFRONTO DIRETTO CON IL DOCENTE, OLTRE CHE OFFRIRE LA POSSIBILITÀ DI ANALIZZARE CASI CONCRETI E OPERAZIONI DI MERCATO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO CON IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI FINE CORSO CON UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA, TESA A VALUTARE LE CAPACITÀ OPERATIVE NELLO STUDIO DELLA DISCIPLINA, È STRUTTURATA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (40-45 DOMANDE). LE DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PREVEDONO TRE POSSIBILITÀ DI SCELTA, DI CUI UNA SOLA ESATTA E RIGUARDANO NON SOLO TUTTI I CONTENUTI DI BASE DEL PROGRAMMA (STRUMENTI FINANZIARI, TITOLI DI STATO, AZIONI, OBBLIGAZIONI, CALCOLO DEI RENDIMENTI), SIA TEORICI CHE PRATICI (ESERCIZI SUL CALCOLO DEI RENDIMENTI), MA ANCHE QUELLI PIÙ SPECIALISTICI (AUMENTI DI CAPITALE, FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI, UTILIZZO DEI DERIVATI PER LE STRATEGIE DI ARBITRAGGIO, SPECULAZIONE O COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI). LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA DI UN'ORA E SI SVOLGE PRIMA DELLA PROVA ORALE. IL CONTEGGIO DELLE RISPOSTE PREVEDE CHE VENGA ASSEGNATO 1 PUNTO PER CIASCUNA RISPOSTA ESATTA E 0 PER CIASCUNA RISPOSTA ERRATA O NON DATA. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON LA VALUTAZIONE DI 18/30 SI HA NEL CASO DI RISPOSTE ESATTE AD ALMENO 30 DOMANDE. IL PUNTEGGIO AUMENTA DI UN PUNTO PER OGNI ULTERIORE RIPOSTA ESATTA FINO A 39 RISPOSTE ESATTE (27/30). POI IL PUNTEGGIO AUMENTA DI UN PUNTO PER OGNI DUE ULTERIORI RISPOSTE ESATTE FINO A 30/30 CORRISPONDENTE A 44 O 45 RISPOSTE ESATTE (QUINDI PER L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTI SUCCESSIVI, SI CONSIDERERANNO LE COPPIE DI RISPOSTE ESATTE CORRISPONDENTI A 40-41; 42-43 E 44-45). IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È NECESSARIO PER POTER SOSTENERE LA PROVA ORALE. ALL'INIZIO DELLA PROVA SCRITTA VIENE RESO NOTO IL CALENDARIO PER IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE, IN GENERE DELLA DURATA DI 15 MINUTI, TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELLO STUDENTE, VERTE ESSENZIALMENTE SU CONTENUTI PIÙ APPROFONDITI E SPECIALISTICI (AUMENTI DI CAPITALE, FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI, UTILIZZO DEI DERIVATI PER LE STRATEGIE DI ARBITRAGGIO, SPECULAZIONE O COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI), FINALIZZATI A VALUTARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DELLA DISCIPLINA. TALE LIVELLO VIENE ESPRESSO SULLA BASE DELLA SCALA DI VOTI DA 18/30 (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI ESPORRE I CONTENUTI BASE E RIDOTTA CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI) AL 30/30 (OTTIMA CONOSCENZA DEI CONTENUTI AVANZATI, PIENA CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI, PADRONANZA NELL'ESPOSIZIONE E); LA LODE È ASSEGNATA QUANDO LO STUDENTE È IN GRADO DI DIMOSTRARE COMPLETA PADRONANZA NELLA COMPARAZIONE TRA FORME TECNICHE DI IMPIEGO E OPERAZIONI DI MERCATO FINANZIARIO. IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI SCATURISCE DALLA MEDIA ARITMETICA TRA IL RISULTATO DELLA PROVA SCRITTA E QUELLA ORALE. LA VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI DI ANALISI DELLA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO E SINTETICO GLI OBIETTIVI, IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE, NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Testi | |
---|---|
ENTRAMBI I TESTI BANFI A. (A CURA DI), I MERCATI E GLI STRUMENTI FINANZIARI, OTTAVA EDIZIONE, ISEDI, 2021. BANFI, BIASIN, BORRONI, ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, ISEDI, 2022, QUARTA EDIZIONE (SOLO CAPP. 1,2,4,5,8). |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRA DOCUMENTAZIONE DI ATTUALITÀ VERRÀ FORNITA DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO E RESA SCARICABILE DAL SITO ISTITUZIONALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]