Alessandra LATTANZI | CHIMICA ORGANICA I
Alessandra LATTANZI CHIMICA ORGANICA I
cod. 0512400008
CHIMICA ORGANICA I
0512400008 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 9 | 72 | LEZIONE | |
CHIM/06 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE | |
CHIM/06 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
QUESTO INSEGNAMENTO CONSISTE IN UN MODULO CHE SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI INSEGNARE LA CHIMICA ORGANICA DI BASE ALLO SCOPO DI PERMETTERE ALLO STUDENTE DI CLASSIFICARE E RAPPRESENTARE I COMPOSTI ORGANICI PREVEDENDONE LA REATTIVITÀ SULLA BASE DEI GRUPPI FUNZIONALI PRESENTI. GLI STUDENTI SARANNO MOTIVATI E FACILITATI ALL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI DURANTE IL CORSO ATTRAVERSO ESERCITAZIONI IN CLASSE. UN SECONDO MODULO HA LO SCOPO DI INTRODURRE I CONCETTI TEORICI E LE METODICHE SPERIMENTALI PER ESEGUIRE LA SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI. NEL TERZO MODULO DI LABORATORIO, LO STUDENTE APPLICHERÀ ALCUNE TECNICHE DI BASE DI PURIFICAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RICONOSCERE I PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI E SAPER NOMINARE I COMPOSTI ORGANICI, PREVEDERE LA REATTIVITÀ DI ALCUNE CLASSI DI MOLECOLE ORGANICHE DI BASE ED IL MECCANISMO DI REAZIONE DELLE STESSE. INOLTRE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI IDENTIFICARE LE TECNICHE PIU’ OPPORTUNE DA UTILIZZARE IN LABORATORIO PER LA PURIFICAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' NECESSARIO AVERE ACQUISITO CONOSCENZE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. IN PARTICOLARE È OBBLIGATORIO SOSTENERE L'ESAME DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA PRIMA DI QUELLO DI CHIMICA ORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO È INTEGRATO DA TRE MODULI: MODULO A (9 CFU), MODULO B (2 CFU) E MODULO C (1 CFU). NEL MODULO A VERRANNO AFFRONTATE IN LEZIONI FRONTALI I SEGUENTI ARGOMENTI: STRUTTURA E LEGAME DELLE MOLECOLE ORGANICHE. ACIDI E BASI. STEREOCHIMICA. STUDIO DELLA NOMENCLATURA, STRUTTURA, PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: ALCANI E CICLOALCANI, ALCHENI, ALCHINI, ALOGENURI ALCHILICI, COMPOSTI AROMATICI, ALCOLI E TIOLI. ETERI, EPOSSIDI. INTRODUZIONE ALLA SINTESI ORGANICA. NEL MODULO B (16 ORE) VERRANNO ILLUSTRATE LE PRINCIPALI TECNICHE DI PURIFICAZIONE DI COMPOSTI: CRISTALLIZZAZIONE, ESTRAZIONE CON SOLVENTI, CROMATOGRAFIA SU GEL DI SILICE, DISTILLAZIONE, CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO, CROMATOGRAFIA DI PERMEAZIONE SU GEL, GAS-CROMATOGRAFIA, HPLC. IL MODULO C CHE È DI 12 ORE VIENE SVOLTO IN LABORATORIO EFFETTUANDO OPERAZIONI DI BASE DI PURIFICAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI, OPPORTUNAMENTE SCELTE, E STRETTAMENTE CORRELATE ALLE LEZIONI TEORICHE DEL MODULO B. LA FREQUENZA DEL LABORATORIO È OBBLIGATORIA PER ALMENO IL 75% DEL MONTE ORE TOTALE E VERRA' ACCERTATA DAL DOCENTE CON APPELLO AD OGNI ESERCITAZIONE. INOLTRE, L'ATTIVITA' LABORATORIALE DOVRA' ESSERE TESTIMONIATA DALLA COMPILAZIONE E CONSEGNA DI RELAZIONI SCRITTE AL DOCENTE DEL MODULO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
I MODULI A E B SONO EROGATI IN AULA PER UN COMPLESSIVO MONTE DI 96 ORE DI LEZIONE FRONTALE ALLA LAVAGNA E DI ESERCITAZIONI GUIDATE ALLA LAVAGNA E MEDIANTE PRESENTAZIONI CON PROIETTORE. NEL MODULO C DI LABORATORIO DI 12 ORE LO STUDENTE REALIZZERA' ESPERIENZE DI BASE SULLA PURIFICAZIONE DI COMPOSTI. PER QUESTO MODULO LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA PER ALMENO IL 75% DEL MONTE ORE TOTALE E VERRA' ACCERTATA CON APPELLO PRIMA DI OGNI ESERCITAZIONE. L'ATTIVITA' LABORATORIALE DOVRA' ESSERE TESTIMONIATA DALLA COMPILAZIONE E CONSEGNA DI RELAZIONI SCRITTE AL DOCENTE DEL MODULO PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. PER SOSTENERE LA PROVA DI ESAME E' NECESSARIO CHE LO STUDENTE ABBIA CONSEGNATO LE RELAZIONI SCRITTE DEL MODULO SVOLTO IN LABORATORIO. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA SEGUITA DA UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA (2 ORE) CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI DI STEREOCHIMICA, DI TRASFORMAZIONI CHIMICHE E DI SINTESI ORGANICA. QUESTA PROVA HA LO SCOPO DI ACCERTARE SE LO STUDENTE ABBIA SVILUPPATO LA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE LE PROPRIETÀ STRUTTURALI E LA REATTIVITÀ DEI COMPOSTI ORGANICI IN STUDIO, LA CAPACITÀ DI PREVEDERE L’ESITO DI UNA REAZIONE CHIMICA TRA QUELLE COMPRESE NEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA. LA PROVA ORALE (L’ACCESSO A QUEST’ULTIMA È SUBORDINATO AL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA) VERTE SU DOMANDE RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO PER ACCERTARE SE LO STUDENTE HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI DELLA CONOSCENZA E DELLA COMPRENSIONE DEI CONTENUTI COME PURE DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO APPROPRIATO. NEL COLLOQUIO VERRANNO ACCERTATE ANCHE LE CONOSCENZE SULLE TECNICHE DI PURIFICAZIONE DEI COMPOSTI E SPERIMENTALI ACQUISITE NEL LABORATORIO. LO STUDENTE VERRÀ VALUTATO CON UNA VOTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI (VOTAZIONE MINIMA DICIOTTO TRENTESIMI). |
Testi | |
---|---|
JOHN MCMURRY - CHIMICA ORGANICA - PICCIN EDITORE D. L. PAVIA, G. M. LAMPMAN, G. S. KRIZ -IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA - EDIZIONI SORBONA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: SPINELLA@UNISA.IT E LATTANZI@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]