ALGEBRA UNIVERSALE

Antonio DI NOLA ALGEBRA UNIVERSALE

0522200035
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
MATEMATICA
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IMPADRONIRSI PRINCIPALI NOZIONI DELL'ALGEBRA UNIVERSALE E DELLE SUE TECNICHE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE AL FINE DI RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DELL’ALGEBRA E DELLA LOGICA.
Contenuti
ALGEBRE E SISTEMI RELAZIONALI. SOTTOALGEBRE, OMOMORFISMI E CONGRUENZE. POLINOMI E ALGEBRE POLINOMIALI. PRODOTTI RIRETTI E PRODOTTI SOTTODIRETTI. LIMITI DIRETTI E LIMITI INVERSI DI SISTEMI DI ALGEBRE. ALGEBRE LIBERE. PROBLEMA DELLA PAROLA. CLASSI EQUAZIONALI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI A LEZIONE, NONCHE' LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE NELLA SOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI.
LA PROVA D’ESAME CONSISTE DI UN COLLOQUIO ORALE. CON IL COLLOQUIO ORALE SONO VALUTATE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MERITO ALL’ALGEBRA UNIVERSALE.
LA VALUTAZIONE FINALE E’ ESPRESSA IN TRENTESIMI.

Testi
UNIVERSAL ALGEBRA, G. GRATZER, SPRINGER VERLAG.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]