Progetti

Andrea CASTALDO Progetti

32 Progetti di ricerca
Filtro
Il presente progetto di ricerca nasce dall¿esigenza di esaminare la proposta di riforma della giustizia penale discussa attualmente dalla Commissione cd. Lattanzi, confluito successivamente nel D.D.L. A.C. 2435.Sono diverse le macro-aree su cui mira ad intervenire l¿articolato di riforma. In primo luogo vi è la revisione del processo penale, in particolare la prioritaria finalità di ridurre i tem
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La legislazione penale dell¿ultimo ventennio si connota per una serie di fattori negativi:svalutazione delle direttive costituzionali (con particolare riferimento ai principii di legalità e di offensività) incremento della repressione penale verso alcune forme di criminalità; inasprimento sanzionatorio ben oltre i confini segnati dalla ragionevolezza;ineffettività della risposta statuale. L¿interv
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLO MONTE Elio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.675,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio dell¿abuso del diritto, soffermandosi in particolare su talune interessanti applicazioni emerse negli anni più recenti e non di rado accompagnate dall¿affermazione della configurabilità dello stesso in termini generali. L¿obiettivo principale è la verifica degli strumenti giuridici disponibili. Se, cioè, il nostro sistema off
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo872,14 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca muove da un dato empirico incontestabile: la criminalità minorile diminuisce quantitativamente ed aumenta qualitativamente. Un tale dato evidenzia, da un punto di vista politico criminale, la necessità di ricercare le cause di un tale fenomeno, in modo da contrastare razionalmente la chiara diminuzione di fatti bagatellari (il classico furto della merendina) rispetto a fatti di grosso a
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSESSA Antonino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.643,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLO MONTE Elio (Coordinatore Progetto)
TELESCA MARIANGELA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.743,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.036,66 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSESSA Antonino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.530,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere nell¿avviata opera di ricostruzione del tema delle fonti del diritto alla luce delle significative trasformazioni indotte dalla globalizzazione giuridica. Sarà portata avanti la disamina delle nuove forme di potere pubblico e privato che si affermano e che assurgono a fonti del diritto, sia che queste si collochino nell¿ambito della formalizzazione giuridica,
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.681,79 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023
Proroga18 dicembre 2023
Dettaglio
Nell¿attuale ¿società del rischio¿ gli originari criteri di imputazione soggettiva sembrano non soddisfare più e, come spesso accade, la trasmigrazione di un tertium genus da altri ordinamenti potrebbe rappresentare l¿unica soluzione per risolvere le inquietudini. La ricerca si propone, pertanto, di analizzare con attenzione i criteri di imputazione soggettiva, ancorati indubbiamente a molteplici
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.787,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Contro la capacità evolutiva della criminalità, il diritto penale si mostra smaccatamente classicheggiante, modellato com¿è sull¿autore persona fisica, sull¿azione dolosa, sull¿evento di danno, sulla lesione di un bene materiale. La ricerca si propone pertanto di analizzare le prospettive evolutive del diritto penale in relazione ai trend criminali moderni, partendo dalle scelte di politica crimin
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.900,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Il proseguimento della ricerca é imposto dalla complessità della tematica che si ripropone nella sua centralità per garantire la stabilità del Paese in una fase storica singolare, caratterizzata da un processo di armonizzazione in sede comunitaria paralizzato da un progetto in sede politica del tutto inadeguato ed insufficiente allo sviluppo di un' Europa dei popoli, fondata sul valore risparmio c
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePRINCIPE Angelina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.000,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La presente ricerca intende ricostruire il tema delle fonti del diritto alla luce delle significative trasformazioni indotte dalla globalizzazione giuridica. Verranno analizzate le nuove forme di potere pubblico e privato che si affermano e che assurgono a fonti del diritto, sia che queste si collochino nell¿ambito della formalizzazione giuridica, sia che si configurino come il prodotto di effetti
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.420,89 euro
Periodo21 Gennaio 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
L¿obiettivo della ricerca è quello di investigare l¿adeguatezza del sistema repressivo nell¿ordinamento penale italiano e di proporre correttivi alle aporie che in esso si presentano. La ricerca si concentrerà sulla valutazione di strumenti in grado di porre un freno alla deriva ¿emergenzialistica¿ del diritto penale punitivo, approfondendo la possibile attuazione di politiche tese alla creazione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.693,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
evoluzione del rapporto tra diritto privato e diritto pubblico nella disciplina delle società miste. Oggi art. 18 "Riforma Madia" orientato ad affermare primazia delle norme di natura amministrativa. Analisi degli strumenti rintracciabili nella disposizione impiegati a tal fine.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.593,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca mira ad indagare le nuove dinamiche del governo della cosa pubblica alla luce delle trasformazioni che caratterizzano le categorie giuridiche tradizionali, indagando il tema della crisi della democrazia, quello dei diritti e della tutela della persona.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCIANCALEPORE Giovanni (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.176,52 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Proseguendo nella linea tracciata dalla precedente tematica, incentrata sul Fondo Atlante, la ricerca, passando dal mezzo al fine, mira ad affrontare il tema di fondo : la tutela del risparmio, verificando se i provvedimenti normativi adottati in risposta alla crisi epocale in atto che ha coinvolto peraltro le istituzioni finanziarie a livello globale, rispondano alla finalità di cui all' art. 47
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePRINCIPE Angelina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.793,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.815,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileESPOSITO Gianluca Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.815,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.542,22 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePRINCIPE Angelina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.915,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.750,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO MARIA ELENA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo590,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.843,68 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO MARIA ELENA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo602,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 31 Dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePRINCIPE Angelina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.452,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.866,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO MARIA ELENA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo616,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.061,15 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.952,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.977,21 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013