Progetti

Maria Teresa CUOMO Progetti

6 Progetti di ricerca
Filtro
Nel contesto agroalimentare, in particolare, le applicazioni quantistiche possono offrire miglioramenti consistenti all⿿intera filiera del food system. ÿ su tali premesse che possono essere definiti gli obiettivi alla base del progetto di ricerca: 1. Sviluppare e applicare tecnologie quantistiche per migliorare la gestione degli ecosistemi agroalimentari locali (i.e., filiera del vino, dell'olio e
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.110,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Le Comunità energetiche rinnovabili (CER/REC) sono un modello alternativo per la promozione e l⿿uso di energia da fonti rinnovabili, incentrato sui bisogni energetici, ambientali e sociali identificati dalle realtà locali e territoriali.Se dunque, lo scopo principale delle CER è di generare benefici economico-finanziari e ambientali, occorre altresì interrogarsi circa gli impatti sociali e territ
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.220,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Individuare (e verificare nella loro applicabilità) le principali determinanti del Personal Branding nella valorizzazione della comunicazione professionale nell'ambito delle attività di Wine Marketing.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
FESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.118,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'emergenza pandemica ha causato un ulteriore e nuovo balzo nel risparmio delle famiglie, evolvendo in tassi di risparmio più elevati, talvolta riconducibili a comportamenti più difensivi legati alla crescente instabilità socio-economica.Questa tendenza si è consolidata dunque in Italia dove, nonostante il recente calo della ricchezza netta pro capite, le famiglie rimangono in media tra le più ri
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.159,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Elaborare una mappa comparativa dei principali fattori critici di successo dell'enoturismo a livello internazionale.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
FESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.115,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'emergenza pandemica ha indotto molte piccole e medie imprese ad intraprendere in maniera più convinta un processo spinto di digitalizzazione dei processi aziendali. Tuttavia, la trasformazione digitale non assume ancora per le PMI un valore strategico e di visione sul lungo periodo, ma si concentra su servizi e strumenti strettamente operativi. Pertanto, emerge con pressante importanza la necess
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
METALLO Gerardino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013