Donato Antonio Lorenzo SALVATORE | STORIA DELL’ARTE MODERNA NEL CIRCUITO MEDITERRANEO
Donato Antonio Lorenzo SALVATORE STORIA DELL’ARTE MODERNA NEL CIRCUITO MEDITERRANEO
cod. 0322400028
STORIA DELL’ARTE MODERNA NEL CIRCUITO MEDITERRANEO
0322400028 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
STORIA E CRITICA D'ARTE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI INTEGRARE LE COMPETENZE CULTURALI SPECIFICHE DELLO STUDENTE ATTRAVERSO LA RIFLESSIONE DI METODO E LA CAPACITÀ DI ANALISI DELLE OPERE D’ARTE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I CRITERI DI VALUTAZIONE STORICO-CRITICA DEI PRODOTTI ARTISTICI ATTRAVERSO LO STUDIO COMPARATO DELLE OPERE DI PITTURA, SCULTURA ED ARCHITETTURA IN AREA ITALIANA ED EUROPEA NELL’ETÀ MODERNA; -COMPRENDERÀ I PROCESSI DI ANALISI E DI UTILIZZO DELLE FONTI DOCUMENTALI E LETTERARIE NECESSARIE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE: - SARÀ CAPACE DI RICOSTRUIRE CONTESTI PRODUTTIVI ARTICOLATI E DI INSERIRE TALE PRODUZIONE ARTISTICA ENTRO PIÙ AMPI E INTERFERENTI AMBITI STORICO-CULTURALI; SARÀ IN GRADO DI ELABORARE I METODI E DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CONTESTI LEGATI ALLA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE - SARÀ CAPACE DI ANALIZZARE E VALUTARE CRITICAMENTE I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA; - SARÀ IN GRADO DI VALUTARE AUTONOMAMENTE IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DEI TESTI SCIENTIFICI DI STUDIO E DI SELEZIONARE PERSONALMENTE MATERIALE SCIENTIFICO DI APPROFONDIMENTO; - SARÀ CAPACE DI INDIVIDUARE ADEGUATAMENTE IL RILIEVO STORICO E CRITICO DEI CONTENUTI DISCIPLINARI E DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE - SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE UTILIZZANDO UN ADEGUATO LESSICO DI RIFERIMENTO; - SARÀ IN CONDIZIONE DI ESPRIMERE IN LINGUA INGLESE ARGOMENTI RELATIVI ALLA DISCIPLINA; - SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI PER COMUNICARE LE PROPRIE CONOSCENZE; - ACQUISIRÀ GLI STRUMENTI CRITICI E METODOLOGICI PER COMUNICARE IN PUBBLICO LE CONOSCENZE ACQUISITE; - SARÀ CAPACE DI OFFRIRE ORIGINALI CONTRIBUTI ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE - SARÀ CAPACE DI UTILIZZARE CON AMPIEZZA FONTI BIBLIOGRAFICHE E RISORSE INFORMATICHE PER SVILUPPARE LE PROPRIE CONOSCENZE E PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA; - SARÀ IN GRADO DI CONDURRE AUTONOMAMENTE ATTIVITÀ DI RICERCA E DI APPROFONDIMENTO; - SARÀ IN GRADO DI ELABORARE ANCHE PER ISCRITTO I CONTENUTI DISCIPLINARI, UTILIZZANDO LE MODALITÀ PROPRIE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO; - SARÀ CAPACE DI ELABORARE ORIGINALI PROGETTI DI RICERCA FINALIZZATI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SCIENTIFICHE POST LAUREAM. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
EL GRECO (1541-1614) E LA CONCRETEZZA DELLA VISIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI PER COMPLESSIVE 30 ORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CON VALUTAZIONE COMPLESSIVA ESPRESSA IN TRENTESIMI. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME COMPRENDONO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO. 2. CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI ROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI. 3. CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA DELLE OPERE E DI PRESENTARE GLI ARGOMENTI STILISTICI INSERENDOLI NEL GIUSTO QUADRO DEI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI. 4. CAPACITÀ DI ESPRIMERE PERTINENTI VALUTAZIONI STORICO-CRITICHE QUALE ESITO DI UNA AUTONOMA ED ORIGINALE RIFLESSIONE SUI TEMI OGGETTO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
- MARIA CALÌ, IL GRECO FRA VENEZIA E ROMA: CULTURA E ORIENTAMENTI RELIGIOSI, 'DIALOGHI DI STORIA DELL'ARTE', 4/5, DICEMBRE 1997, 60-73; - GRECO, CATALOGO DELL'ESPOSIZIONE (PARIGI, 16 OTTOBRE 2019 - 10 FEBBRAIO 2020), EDIZIONE FRANCESE, PARIS, ÉDITIONS DE LA RÉUNION DES MUSÉES NATIONAUX, 2019 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. PRESENTAZIONI IN POWER POINT DELLE OPERE DISCUSSE IN AULA SARANNO RESE DISPONIBILI AGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-21]