SEMIOTICA E COMUNICAZIONE

Anna CICALESE SEMIOTICA E COMUNICAZIONE

0323100016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA A FORNIRE UNA APPROFONDITA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI TESTO, TESTUALITÀ,
NARRATIVITÀ. TALI ACQUISIZIONI VERRANNO UTILIZZATE COME STRUMENTI COI QUALI POTER INTERPRETARE QUALSIASI ESPERIENZA. L’INSEGNAMENTO CONSENTE, INFATTI, DI OPERARE CON NUMEROSE PRODUZIONI TESTUALI GRAZIE
ALL’ADOZIONE DI ALCUNI CLASSICI MODELLI STRUTTURALI E INTERPRETATIVI (A. GREIMAS, U. ECO, G. GENETTE). IN PARTICOLARE, SI
PRENDERANNO IN OGGETTO SPECIFICI CONTESTI DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA TRA CUI PUBBLICITÀ/MARKETING, CINEMA,
SERIALITÀ TELEVISIVA.
CAPACITÀ CRITICHE E CREATIVE. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE UNA NARRATIVA AUDIOVISIVA E
REDIGERE UNO SCRIPT GRAZIE ALL’INTEGRAZIONE DEI METODI SEMIOTICI CON QUELLI STILATI DALLE SCUOLE DI SCRITTURA
CINEMATOGRAFICA PIÙ NOTE (R. MCKEE, C. VOGLER, L. SEGER, J. TRUBY).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LE NOZIONI ACQUISITE CONSENTIRANNO DI VALUTARE LA PROGRESSIONE NARRATIVA E RICONOSCERE I
MECCANISMI EMPATICI CHE VENGONO STIMOLATI DA UN SAPIENTE USO DELLE TECNICHE DI SCRITTURA, NONCHÉ DA PRECISE SCELTE
REGISTICHE.
Prerequisiti
ESAME DI SEMIOTICA DEL PRIMO CICLO DI STUDI TRIENNALE
Contenuti
LA NARRAZIONE DALLA STRUTTURA ALLE FIGURE DEL DISCORSO. ARCHETIPI E PSICOLOGIA DEI PERSONAGGI.
ANALISI DI FILM E SERIE TV
SCRITTURA DI UN CORTOMETRAGGIO
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE
LABORATORIO DI SCRITTURA
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTERÀ IN UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PRIMA
RIGUARDERÀ SOLO I CORSISTI E TRATTERÀ LA DISCUSSIONE DELLO SCRIPT SVILUPPATO DURANTE LE VARIE FASI DEL CORSO. LA PROVA ORALE,
INTEGRATIVA PER I CORSISTI E UNICA PER I NON CORSISTI, CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ATTRAVERSO CUI VERIFICARE L’APPRENDIMENTO
DELLE NOZIONI TEORICHE, LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI, LA TERMINOLOGIA ACQUISITA. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN
TRENTESIMI, SARÀ CALCOLATO PER I CORSISTI SULLA MEDIA OTTENUTA TRA LA PROVA SCRITTA E LA PROVA ORALE; PER I NON CORSISTI IL
VOTO SI BASERÀ SOLO SULLA VERIFICA ORALE.
Testi
TESTI OBBLIGATORI
A.CICALESE, NARRAZIONI AUDIOVISIVE, FRANCO ANGELI 2021
A.BERNARDELLI, CHE COS'E' LA NARRAZIONE, CAROCCI, 2019
I NON CORSISTI DOVRANNO AGGIUNGERE UN TESTO A SCELTA TRA:
A. CICALESE, C'ERA UNA VOLTA STORYBROOKE, ED.GAIA, SALERNO, II ED. 2020
G, MANZOLI, CINEMA E LETTERATURA, CAROCCI, 2003
MCKEE, STORY, ED. OMERO, ROMA, 1997

PER I CORSISTI E’ PREVISTO UN MODULO LABORATORIALE RIGUARDANTE LA STESURA DI UNO SCRIPT DI 6-8 CARTELLE CUI VERRA’ ASSEGNATA UNA VALUTAZIONE ALL’AMERICANA (A – B – C) VALIDA AI FINI DELLA VOTAZIONE FINALE. CHI NON VORRA' FAR VALERE IL VOTO ALL’ESAME DECIDENDO DI ANNULLARE LA PROVA, AGGIUNGERA' IL TERZO TESTO A SCELTA COME I NON CORSISTI.
GLI STUDENTI ERASMUS POSSONO CONCORDARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO.

Altre Informazioni
SI RITENGONO FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE ABBIANO SEGUITO CONTINUATIVAMENTE LE PRIME 15 LEZIONI, FIRMANDO IL FOGLIO DI PRESENZA. I FREQUENTANTI SONO TENUTI A SCRIVERE LA SCENEGGIATURA.
IL PROGRAMMA RESTA IN VIGORE AL MASSIMO PER 2 ANNI.
GLI STUDENTI ERASMUS POSSONO RICHIEDERE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO CONTATTANDO LA DOCENTE TRAMITE MAIL CICALES@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]