Anna CICALESE | SEMIOTICA
Anna CICALESE SEMIOTICA
cod. 0312200074
SEMIOTICA
0312200074 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: IL CORSO MIRA ALL’ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE TEORIE E DELLE METODOLOGIE DI ANALISI SEMIOTICA DEI TESTI. L’INTENTO È QUELLO DI POTENZIARE GLI STRUMENTI PER L’ANALISI (PRODUZIONE E RICEZIONE) DELLE DIVERSE FORME TESTUALI. L’INSEGNAMENTO DI SEMIOTICA INTENDE FORNIRE I SEGUENTI CONTENUTI: PANORAMICA STORICA SULLE TEORIE DEL SEGNO NELL’ETÀ CLASSICA CON RIFERIMENTI AI PRINCIPALI TESTI DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA GRECA (PLATONE, ARISTOTELE IN PARTICOLARE). APPROFONDIMENTO DEI FONDAMENTI LINGUISTICI DELLA DISCIPLINA CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CONTRIBUTI DI FERDINAND DE SAUSSURE, LOUIS HJELMSLEV, ALGIRDAS JULIEN GREIMAS, ROLAND BARTHES. APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI FILOSOFICI DELLA DISCIPLINA ATTRAVERSO I RIFERIMENTI ALLE TEORIE DELLA SEMIOTICA INTERPRETATIVA E IN PARTICOLARE AI CONTRIBUTI DI CHARLES SANDERS PEIRCE E UMBERTO ECO. LA SECONDA PARTE DELL’INSEGNAMENTO SARÀ DEDICATA ALL’ANALISI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI (TESTI LETTERARI, TESTI AUDIVISIVI, TESTO PUBBLICITARIO ETC.) SULLA BASE DELLE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LE PRINCIPALI ABILITÀ CONSISTERANNO IN: ACQUISIZIONE DI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA DISCIPLINA ACQUISIZIONE DEL LESSICO SPECIALISTICO DELLA SEMIOTICA APPLICAZIONE DEI PRINCIPALI MODELLI INTERPRETATIVI PER L’ANALISI DEI TESTI ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI PER L’ANALISI (PRODUZIONE E RICEZIONE) DELLE DIVERSE FORME TESTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTI |
Contenuti | |
---|---|
STORIA DELLA SEMIOTICA E DEL SEGNO, SAUSSURE E PEIRCE E TEORIE SEGUENTI, LA COMUNICAZIONE E LA PRAGMATICA, IL TESTO NARRATIVO E I METODI DI ANALISI. APPROFONDIMENTI SUL TESTO PUBBLICITARIO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA D’ESAME ORALE. LA PROVA CONSISTE IN UN COLLOQUIO IN CUI SARÀ VALUTATA L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI TEORICI, DELLA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA E LA SUA APPLICAZIONE NELL’AMBITO DELL’ANALISI DEI TESTI. |
Testi | |
---|---|
PROGRAMMA GENERALE PER TUTTI GLI INDIRIZZI (DA 6 E 9 CREDITI) A. CICALESE, APPUNTI DI SEMIOTICA, FRANCO ANGELI, MILANO, 2019 GLI INDIRIZZI CON 9 CREDITI DEVONO AGGIUNGERE: S. TRAINI, SEMIOTICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, BOMPIANI, MILANO, 2008 (CAPITOLI 1,2,4,5,7) |
Altre Informazioni | |
---|---|
COME DA DIRETTIVE DIPARTIMENTALI IL CORSO 2021/22 SI TERRA' COMPLETAMENTE A DISTANZA. IL PROGRAMMA RESTA IDENTICO ALL'ANNO PRECEDENTE DATE LE CONDIZIONI DI SVOLGIMENTO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE LA DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]