Roberto PARRELLA | STORIA DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Roberto PARRELLA STORIA DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
cod. 1222200012
STORIA DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
1222200012 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE POLITICHE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
STORIA DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - MODULO 1 | |||||
M-STO/04 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
STORIA DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - MODULO 2 | |||||
SPS/03 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. IL CORSO FORNISCE LE PRINCIPALI CONOSCENZE SULLO SVILUPPO STORICO DELLA FORMA-PARTITO NEI SISTEMI RAPPRESENTATIVI CONTEMPORANEI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI DISTINGUERE E INTERPRETARE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PARTITO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI SULLE PRINCIPALI FORME DI ORGANIZZAZIONE POLITICA DELL'OTTO E DEL NOVECENTO. ABILITÀ COMUNICATIVE. GLI STUDENTI SARANNO STIMOLATI A ORGANIZZARE LE PROPRIE IDEE IN FORMA ORALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. IL CORSO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI DISTINGUERE E INTERPRETARE LA FORMAZIONE DEL CONSENSO POLITICO NELLE DIVERSE FASI DELL'ORGANIZZAZIONE PARTITICA DALL'ETÀ LIBERALE ALLA MODERNA DEMOCRAZIA. IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA RICOSTRUZIONE STORICO-CRITICA DEL RAPPORTO TRA ISTITUZIONI E FORZE POLITICHE DALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE ALLA CRISI DELLA “PRIMA REPUBBLICA” |
Prerequisiti | |
---|---|
E' UTILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA. E’ UTILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA E DELLA STORIA DEI PARTITI POLITICI. |
Contenuti | |
---|---|
L'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE PARTITICHE. LO SVILUPPO DEI MODELLI PARTECIPATIVI. IL SISTEMA SOCIO-POLITICO ITALIANO TRA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA. IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE CRITICAMENTE LO SVILUPPO STORICO-ISTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA DALLA FASE COSTITUENTE ALLA CRISI DELLA COSIDDETTA “PRIMA REPUBBLICA”. A COMPLETARE IL CORSO, SONO PREVISTE UNA SERIE DI LETTURE RELATIVE AI DIBATTITI PARLAMENTARI, SVOLTISI IN MOMENTI TOPICI DELLA VITA POLITICA DELL’ITALIA REPUBBLICANA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI METASTORICAMENTE NEI COMPLESSI RAPPORTI E RECIPROCI CONDIZIONAMENTI, TRA PARTITI POLITICI ED ORGANISMI COSTITUZIONALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE FASI PIÙ IMPORTANTI DELL’APPLICAZIONE DELLA COSTITUZIONE SIA SOTTO IL PROFILO FORMALE CHE NELLA SUA INTERPRETAZIONE MATERIALE, IN RAPPORTO CON LE ESIGENZE POLITICHE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO, ANCHE ALLA LUCE DELLA PRINCIPALE STORIOGRAFIA, DI POTER ESPRIMERE UN GIUDIZIO AUTONOMO SUI PASSAGGI POLITICO-ISTITUZIONALI RITENUTI NODALI NELLO SVILUPPO DELL’ITALIA REPUBBLICANA. ABILITÀ COMUNICATIVE: AL TERMINE DEL CORSO ED IN SEDE DI ESAME FINALE, LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE I TEMI OGGETTO DEL COLLOQUIO, CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO INTENDE SVILUPPARE LE SOGGETTIVE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO UN RAPPORTO DIALOGICO DOCENTE/STUDENTE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 60 ORE DI DIDATTICA FRONTALE PIÙ EVENTUALI SEMINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
MODULO 1 D. DELLA PORTA, I PARTITI POLITICI, IL MULINO, BOLOGNA, 2009; R. PARRELLA, A METÀ DEL GUADO, LIBERTÀ E DEMOCRAZIA NEL MEZZOGIORNO CONTEMPORANEO, PLECTICA, SALERNO 2009. MODULO 2 F. BONINI, STORIA COSTITUZIONALE DELLA REPUBBLICA, ROMA, CAROCCI 2007; E. CAPOZZI, PARTITOCRAZIA. IL “REGIME” ITALIANO E I SUOI CRITICI, NAPOLI, GUIDA 2009. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI DUE MODULI. I DOCENTI COTITOLARI DELL'INSEGNAMENTO SONO: PROF. ROBERTO PARRELLA; PROF.SSA ANNAMARIA AMATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]