STORIA DEI PARTITI

Roberto PARRELLA STORIA DEI PARTITI

1212100085
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2016/2017

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE PRINCIPALI CONOSCENZE PER COMPRENDERE LO SVILUPPO DEI PARTITI POLITICI IN ITALIA NEL SESSANTENNIO SUCCESSIVO ALLA II GUERRA MONDIALE. LE CONOSCENZE SONO FINALIZZATE A DARE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE SIA LE VICENDE POLITICHE ITALIANE IN RELAZIONE AL MUTARE DEL QUADRO INTERNO E INTERNAZIONALE, SIA LA RELATIVA STORIOGRAFIA SUL TEMA.
ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE E INTERPRETARE I CARATTERI COSTITUTIVI E LE DINAMICHE DEL SISTEMA POLITICO NELL’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA IN RAPPORTO AI CAMBIAMENTI DEGLI EQUILIBRI INTERNAZIONALI E A QUELLI SOCIO-ECONOMICI DEL PAESE.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI CRITICI SUI PRINCIPALI PROCESSI POLITICI E SULLE FORMULE DI GOVERNO CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DEL PAESE NEL SECONDO DOPOGUERRA.
LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO A ORGANIZZARE LE PROPRIE IDEE IN FORMA ORALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI DISTINGUERE E INTERPRETARE IL FORMARSI DEGLI ASSETTI POLITICI E IL MUTARE DEI RAPPORTI DI FORZA TRA I PARTITI NELLA STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA.
Prerequisiti
E' UTILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA.
Contenuti
IL SISTEMA POLITICO ITALIANO DAL CROLLO DEL REGIME FASCISTA ALLA FORMAZIONE DELLO SCHEMA BIPOLARE.
Metodi Didattici
LEZIONI, N. 40 ORE.
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE FINALE. IL GIUDIZIO SARÀ BASATO SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE E SULLA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE.
Testi
S. COLARIZI, STORIA POLITICA DELLA REPUBBLICA, EDITORI LATERZA, ROMA-BARI, 2015.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]