| L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE PRINCIPALI CONOSCENZE PER COMPRENDERE LO SVILUPPO DEI PARTITI POLITICI IN ITALIA NEL SESSANTENNIO SUCCESSIVO ALLA II GUERRA MONDIALE. LE CONOSCENZE SONO FINALIZZATE A DARE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE SIA LE VICENDE POLITICHE ITALIANE IN RELAZIONE AL MUTARE DEL QUADRO INTERNO E INTERNAZIONALE, SIA LA RELATIVA STORIOGRAFIA SUL TEMA. ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE E INTERPRETARE I CARATTERI COSTITUTIVI E LE DINAMICHE DEL SISTEMA POLITICO NELL’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA IN RAPPORTO AI CAMBIAMENTI DEGLI EQUILIBRI INTERNAZIONALI E A QUELLI SOCIO-ECONOMICI DEL PAESE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI CRITICI SUI PRINCIPALI PROCESSI POLITICI E SULLE FORMULE DI GOVERNO CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DEL PAESE NEL SECONDO DOPOGUERRA. LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO A ORGANIZZARE LE PROPRIE IDEE IN FORMA ORALE. L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI DISTINGUERE E INTERPRETARE IL FORMARSI DEGLI ASSETTI POLITICI E IL MUTARE DEI RAPPORTI DI FORZA TRA I PARTITI NELLA STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. |