TRASFORMAZIONI DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI NELLE DEMOCRAZIE

Roberto PARRELLA TRASFORMAZIONI DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI NELLE DEMOCRAZIE

1222400040
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
POLITICHE, ISTITUZIONI E TERRITORIO
2019/2020

CFUOREATTIVITÀ
1TRASFORMAZIONI DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI NELLE DEMOCRAZIE - MOD.1
640LEZIONE
2TRASFORMAZIONI DEI PARTITI E DELLE ISTITUZIONI NELLE DEMOCRAZIE - MOD.2
640LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE PRINCIPALI CONOSCENZE PER COMPRENDERE LE TRASFORMAZIONI DEI MODELLI DI PARTITO NELLE DEMOCRAZIE RAPPRESENTATIVE CONTEMPORANEE E A CALARLE NELLO SPECIFICO DELLA REALTA' POLITICO-ISTITUZIONALE DELL'ITALIA REPUBBLICANA. LE CONOSCENZE SONO FINALIZZATE A DARE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE TANTO LE TRASFORMAZIONI DEI SISTEMI DI PARTECIPAZIONE POLITICA NELL’ETÀ CONTEMPORANEA, QUANTO LA PRODUZIONE STORIOGRAFICA E POLITOLOGICA SUL TEMA, SVILUPPANDO ANCHE UN PERCORSO SPECIFICO DI APPROFONDIMENTO SUGLI INTRECCI TRA IL SISTEMA POLITICO-PARTITICO ITALIANO E L'APPARATO ISTITUZIONALE COSI' COME SI E' CONFIGURATO DAL PROCESSO COSTITUENTE SINO AI NOSTRI GIORNI.
ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE E INTERPRETARE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PARTITO, LA LORO STRUTTURA ORGANIZZATIVA E IL FUNZIONAMENTO IN RAPPORTO AI PROCESSI DI BUROCRATIZZAZIONE, CHE DALL’OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI NE HANNO SEGNATO L’EVOLUZIONE STORICA IN EUROPA COME IN ITALIA, E POTRÁ COSI' ESSERE IN GRADO DI MEGLIO COMPRENDERE E GIUDICARE LE COMPLESSE VICENDE DELL'ATTUALITÀ POLITICA.
Prerequisiti
E' UTILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA.
Contenuti
PRIMO MODULO:
L'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE PARTITICHE (ORE LEZ. 8, ORE SEM. 2).
LO SVILUPPO DEI MODELLI PARTECIPATIVI (ORE LEZ. 8, ORE SEM. 2).
I SISTEMI POLITICI (ORE LEZ. 8, ORE SEM. 2).
LE TRASFORMAZIONI DELLA CLASSE POLITICA (ORE LEZ. 8, ORE SEM. 2).

SECONDO MODULO:
PROCESSO COSTITUENTE (ORE LEZ. 8, ORE SEM.)
ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE (ORE LEZ. 8, ORE SEM. 2)
COSTITUZIONE MATERIALE (ORE LEZ. 8, ORE SEM. 2)
DIBATTITO SULLE RIFORME COSTITUZIONALI (ORE LEZ. 8, ORE SEM. 2)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (60 ORE) E SEMINARI (20 ORE). NELLE LEZIONI VENGONO PRESENTATI GLI ARGOMENTI TENENDO CONTO DELLA COMPLESSITÀ DELLE VICENDE E DELLE PROBLEMATICHE AFFRONTATE. NEI SEMINARI VENGONO APPROFONDITE LE QUESTIONI STORIOGRAFICHE E POLITOLOGICHE DI VOLTA IN VOLTA INDIVIDUATE NELLE LEZIONI MEDIANTE LA PRESENTAZIONE E IL RESOCONTO DELLA CORRISPONDENTE BIBLIOGRAFIA VOLTA A SVILUPPARE E RAFFORZARE LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLO STUDENTE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE TESA A VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE RELATIVAMENTE AL TEMA DELLE TRASFORMAZIONI DEI PARTITI POLITICI E DELLA LORO INTERAZIONE CON I SISTEMI ISTITUZIONALI. SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI TESI A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ ACQUISITE. IL VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DEI RIFERIMENTI STORICI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DELLE PRINCIPALI INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE E POLITOLOGICHE.
Testi
PRIMO MODULO:
D. DELLA PORTA, I PARTITI POLITICI, IL MULINO, BOLOGNA, 2015;
G. AZZOLINI, DOPO LE CLASSI DIRIGENTI, LA METAMORFOSI DELLE OLIGARCHIE NELL'ETÀ GLOBALE, LATERZA, BARI-ROMA, 2017.

SECONDO MODULO:
F. BONINI, STORIA COSTITUZIONALE DELLA REPUBBLICA, ROMA, CAROCCI, 2007.
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI DUE MODULI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]