STORIA CONTEMPORANEA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Roberto PARRELLA STORIA CONTEMPORANEA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

1222600021
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
POLITICHE TERRITORIALI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1STORIA CONTEMPORANEA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - M1
640LEZIONE
2STORIA CONTEMPORANEA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - M2
640LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE PRINCIPALI CONOSCENZE PER COMPRENDERE IL DECLINO DELL’EGEMONIA EUROPEA NEI PROCESSI E NELLE DINAMICHE INTERNAZIONALI TRA LA CADUTA DEGLI IMPERI OTTOCENTESCHI E LA FORMAZIONE DELLE MODERNE POTENZE MONDIALI EMERSE CON LA FINE DELL’ORDINE BIPOLARE CONFIGURATOSI NEL SECONDO DOPOGUERRA. LE CONOSCENZE SONO FINALIZZATE A DARE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE SIA I MUTAMENTI CHE IL BARICENTRO DEL POTERE MONDIALE REGISTRA DAL XX AL XXI SECOLO, SIA L’EVOLVERSI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DI COOPERAZIONE ATTUATI NELLE DIVERSE FASI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA, CON RIFERIMENTO TANTO AGLI AVVENIMENTI QUANTO ALLA RELATIVA STORIOGRAFIA SUL TEMA.
ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE E INTERPRETARE LE TRASFORMAZIONI DEL QUADRO INTERNAZIONALE E LA CONSEGUENTE RIDEFINIZIONE DELL’ASSETTO POLITICO MONDIALE RISPETTO AI RUOLI E ALLE RESPONSABILITÀ ASSUNTI DAGLI STATI PROTAGONISTI DELLA SCENA GLOBALE PRIMA E DOPO IL NUOVO MILLENNIO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI CRITICI SUI PROCESSI POLITICI E SULLE PROSPETTIVE DIPLOMATICHE CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DEI RAPPORTI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALI DAL XX AL XXI SECOLO. LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO A ORGANIZZARE LE PROPRIE IDEE IN FORMA ORALE. L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI DISTINGUERE E INTERPRETARE IL MUTARE DEI RAPPORTI E DELLE FORME DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALI DAL SECONDO DOPOGUERRA IN POI.
Prerequisiti
E' UTILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA.
Contenuti
PRIMO MODULO:
RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE: CONCETTI E INTERROGATIVI (LEZ. ORE 15; SEM. 5);
PARADIGMI E ATTORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL XX SECOLO (LEZ. ORE 15; SEM. 5)
SECONDO MODULO:
XXI SECOLO: NUOVI PARADIGMI E VECCHIE CONTRADDIZIONI (LEZ. ORE 15; SEM. 5);
DALLA COOPERAZIONE AL GOVERNO DELLO SVILUPPO (LEZ. ORE 15; SEM. 5);
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (60 ORE) E SEMINARI (20 ORE). NELLE LEZIONI VENGONO PRESENTATI GLI ARGOMENTI TENENDO CONTO DELLA COMPLESSITÀ DELLE VICENDE E DELLE PROBLEMATICHE AFFRONTATE. NEI SEMINARI VENGONO APPROFONDITE LE QUESTIONI STORIOGRAFICHE DI VOLTA IN VOLTA INDIVIDUATE NELLE LEZIONI MEDIANTE LA PRESENTAZIONE E IL RESOCONTO DELLA CORRISPONDENTE BIBLIOGRAFIA VOLTA A SVILUPPARE E RAFFORZARE LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLO STUDENTE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE TESA A VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE RELATIVAMENTE AL TEMA DELL’EVOLVERSI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DI COOPERAZIONE ATTUATI NELLE DIVERSE FASI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA. SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI TESI A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ ACQUISITE. IL VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DEI RIFERIMENTI STORICI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DELLE PRINCIPALI INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE.
Testi
PRIMO MODULO:
CARLO TASSARA, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO: GOVERNO, ECONOMIA E SOCIETÀ
EVOLUZIONE DELLE POLITICHE E SCENARI FUTURI , EDIZIONI NUOVA CULTURA, ROMA 2017;
B. BENOCCI, LA GERMANIA NECESSARIA, L'EMERGERE DI UNA NUOVA LEADING POWER TRA POTENZA ECONOMICA E MODELLO CULTURALE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2017.

SECONDO MODULO
LUIGI ROSSI, IL CHIRONE DI ACHILLE, D'AMATO EDITORE, ANGRI (SA), 2019;
IN ALTERNATIVA
LUIGI ROSSI, LA GEOPOLITICA DI FRANCESCO. MISSIONE PER L'ECUMENE CRISTIANO, D'AMATO EDITORE, ANGRI (SA), 2019.



Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI DUE MODULI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]