Marinella ATTINA' | PEDAGOGIA SOCIALE
Marinella ATTINA' PEDAGOGIA SOCIALE
cod. 4422100002
PEDAGOGIA SOCIALE
4422100002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE PEDAGOGICHE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FAVORIRE UNA CONOSCENZA AGGIORNATA E CRITICA SUI RAPPORTI TRA DIMENSIONE EDUCATIVA E VITA SOCIALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA PEDAGOGIA SOCIALE PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE |
Contenuti | |
---|---|
NODI TEORICO-PRATICI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE: UN PERCORSO STORICO, EPISTEMOLOGICO E TEMATICO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, INCONTRI E ANALISI DI PROIEZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO |
Testi | |
---|---|
G. MOLLO – A. PORCARELLI – D. SIMEONE, PEDAGOGIA SOCIALE, LA SCUOLA, BRESCIA, 2014. UN VOLUME A SCELTA TRA I SEGUENTI: BARICCO A., I BARBARI. SAGGIO SULLA MUTAZIONE, FELTRINELLI, MILANO, 2008; BENASAYAG M. E SCHMIT G., L’EPOCA DELLE PASSIONI TRISTI, FELTRINELLI, MILANO, 2004; GALIMBERTI U., L’OSPITE INQUIETANTE. IL NICHILISMO E I GIOVANI, FELTRINELLI, MILANO, 2007; MASTROCOLA P., UNA BARCA NEL BOSCO, GUANDA, MILANO,2004; M. RECALCATI, IL COMPLESSO DI TELEMACO, FELTRINELLI, MILANO, 2013; M. ATTINÀ – P. MARTINO, L’EDUCAZIONE SOSPESA TRA REALE E VIRTUALE, AREA BLU, CAVA DEI TIRRENI, 2016. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]