PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Marinella ATTINA' PEDAGOGIA INTERCULTURALE

4461000018
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE PRINCIPALI CONOSCENZE E GLI STRUMENTI INDISPENSABILI ALLA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE, VOLTI A FAVORIRE L'INCONTRO FRA SOGGETTI APPARTENENTI A CULTURE E AD ETNIE DIVERSE PER APPRENDERE A CON-VIVERE E AD INTERAGIRE CON L’ALTRO.
PER REALIZZARE UNA CIVILE CONVIVENZA DEMOCRATICA, LA PEDAGOGIA INTERCULTURALE PROPONE VALORI UNIVERSALMENTE CONDIVISIBILI QUALI LA TOLLERANZA, IL RISPETTO E LA SOLIDARIETÀ.
NEL CORSO DELLE LEZIONI CI SI SOFFERMERÀ, IN MODO PARTICOLARE, SU ALCUNI ASPETTI QUALI: IL CONCETTO DI CULTURA, LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE CON I RELATIVI FRAINTENDIMENTI E MALINTESI, IL DIALOGO INTERCULTURALE E PARTICOLARI STRATEGIE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE A SCUOLA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE :
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE:
-CONOSCE CRITERI E PRINCIPI DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE, LE METODOLOGIE E LE PRASSI DIDATTICHE
- CONOSCE E SA ANALIZZARE LE TRASFORMAZIONI CULTURALI E SOCIALI PRESENTI NELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI; - CONOSCE I PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’ IDENTITÀ DEI BAMBINI DI ORIGINE STRANIERA
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FAVORIRE LA TRASFERIBILITÀ DELLE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA PRASSI EDUCATIVA E DIDATTICA
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: FAVORIRE L A CAPACITÀ DI LEGGERE ED INTERPRETARE CRITICAMENTE LA REALTÀ EDUCATIVA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE.
ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE È IN GRADO DI COMUNICARE UTILIZZANDO ADEGUATI REGISTRI INFORMATIVI, LE COMPETENZE ACQUISITE, MOTIVANDONE LE SCELTE INTERPRETATIVE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE ACQUISISCE LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI E I DATI CONOSCITIVI NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE PROPRIE COMPETENZE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALLA PEDAGOGIA GENERALE ED ALLA SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI .
Contenuti
IL CORSO INTENDE OFFRIRE ELEMENTI DI CONOSCENZA E DI RIFLESSIONE INTORNO ALLO SVILUPPO DELLE SEGUENTI TEMATICHE:
-MULTICULTURALITÀ E INTERCULTURALITÀ
-STEREOTIPI, PREGIUDIZI E RAZZISMO
-PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ
-EVENTO MIGRATORIO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO
-CRITERI E PRINCIPI DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Metodi Didattici
LEZIONI, INCONTRI E ANALISI DI PROIEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO
Testi
-PORTERA A.,(2013) MANUALE DI PEDAGOGIA INTERCULTURALE, LATERZA, BARI.
-A. GRANATA,(2016) PEDAGOGIA DELLE DIVERSITA' . COME SOPRAVVIVERE UN ANNO IN UNA CLASSE INTERCULTURALE, CAROCCI,ROMA
-MANGONE E., MASULLO G.,(2015), L'ALTRO DA SÉ, FRANCO ANGELI, MILANO.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]