Marinella ATTINA' | PEDAGOGIA DEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
Marinella ATTINA' PEDAGOGIA DEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
cod. 4422100049
PEDAGOGIA DEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
4422100049 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE PEDAGOGICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO ANALIZZA L’AZIONE PAIDETICA FORMALE E INFORMALE IN RAPPORTO AI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI (FAMIGLIA, SCUOLA, AGENZIE EDUCATIVE ETC.). ATTRAVERSO UN’ANALISI DIACRONICA E SINCRONICA DELLE FORME VEICOLARI DELLA PEDAGOGIA DEI CONTESTI, L’INSEGNAMENTO MIRA AD ESPLORARE CRITICAMENTE I PREVALENTI MODELLI DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE ‘SITUATA’. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LA RICERCA PEDAGOGICA AVANZATA E LE TIPOLOGIE DI INDAGINI PEDAGOGICHE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE PER UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DEL RUOLO PROFESSIONALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI MISURARSI CON PROBLEMI TIPICI DELL’INTERVENTO EDUCATIVO FACENDO USO DEI CONCETTI OFFERTI DAL CORSO PER ANALIZZARLI E CONSIDERARE SOLUZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PARADIGMI EPISTEMOLOGICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TEMATICHE DELL'EDUCAZIONE CONTEMPORANEA |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA A PROMUOVERE LA CONOSCENZA DEI PREVALENTI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI DELLA CONTEMPORANEITÀ E AD ESPLORARE CRITICAMENTE I PREVALENTI MODELLI DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE ‘SITUATA’. IL CORSO INTENDE OFFRIRE ELEMENTI DI CONOSCENZA E DI RIFLESSIONE INTORNO ALLO SVILUPPO DELLE SEGUENTI TEMATICHE: -IL "DE MAGISTRO" IN PROSPETTIVA EDUCATIVA (LEZIONI 5 ORE) -IL PROCESSO EDUCATIVO (LEZIONI 10 ORE) PASSAGGI INTERROTTI: LA CRISI DEL MILIEU EDUCATIVO DEL XX SECOLO (LEZIONI 10 ORE) ADOLESCENZA IN FAMIGLIA (LEZIONI 5 ORE) IL SISTEMA ADOLESCENZA (LEZIONI 12 ORE) SCUOLA, POLITICA E PEDAGOGIA (LEZIONI 5 ORE) SCUOLA E MODELLI POLITICO-PEDAGOGICI (LEZIONI 5 ORE) PROBLEMI POLITICO-PEDAGOGICI DELLA SCUOLA (LEZIONI 5 ORE) L'ANTINOMIA LESSICALE E SEMANTICA 'ATTUALE-INATTUALE' NELLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA CONTEMPORANEA (LEZIONI 15 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 72 ORE DI DIDATTICA. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI CONOSCERE LA RICERCA PEDAGOGICA AVANZATA E LE TIPOLOGIE DI INDAGINI PEDAGOGICHE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE PER UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DEL RUOLO PROFESSIONALE. LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI MISURARSI CON PROBLEMI TIPICI DELL’INTERVENTO EDUCATIVO FACENDO USO DEI CONCETTI OFFERTI DAL CORSO PER ANALIZZARLI E CONSIDERARE SOLUZIONI. SARÀ INOLTRE PREVISTO UNO SPECIFICO SEGMENTO DIDATTICO CHE VEDRÀ LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI NELLA PREDISPOSIZIONE DI UN BREVE ELABORATO (IN FORMA SCRITTA E/O MULTIMEDIALE) VOLTO ALL'APPROFONDIMENTO DI UN NUCLEO TEMATICO PRESCELTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE NELLA DISCUSSIONE FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI STORICO-EPISTEMOLOGICO-TEMATICI NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI APPLICARE IN MODO AUTONOMO ED ORIGINALE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
M. BALDACCI , LA SCUOLA AL BIVIO, FRANCO ANGELI, MILANO, 2019. AGOSTINO, DE MAGISTRO, CON INTRODUZIONE DI A. BROCCOLI, SCHOLÉ, BRESCIA, 2024. P. BARONE, GLI ANNI STRETTI. L'ADOLESCENZA TRA PRESENTE E FUTURO, FRANCO ANGELI, MILANO, 2022. M. ATTINA' - A. BROCCOLI (A CURA DI), INATTUALITÀ PEDAGOGICHE. RIPENSARE L’EDUCAZIONE NELLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA CONTEMPORANEA, FRANCO ANGELI, MILANO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
OGNI VARIAZIONE CONCERNENTE L'ATTIVITÀ DIDATTICA VERRÀ TEMPESTIVAMENTE SEGNALATA ALL’INTERNO DELLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-28]