SCIENZA POLITICA

Sandro LUCE SCIENZA POLITICA

1212100046
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2025/2026

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE UN’ANALISI CRITICA DELLE TRASFORMAZIONI IN ATTO DEI SOGGETTI POLITICI MODERNI (STATO, POPOLO, PARTITI) NELL’ODIERNA SOCIETÀ GLOBALE.
L’OBIETTIVO È DI ANALIZZARE LA RILEVANZA DEI POTERI SOCIALI E FINANZIARI NEL DECISION MAKING DELLA GOVERNANCE, METTENDO A FUOCO NELLO STESSO TEMPO L’EMERGENZA DEI MOVIMENTI IDENTITARI, DEI LINGUAGGI POPULISTI E DELLE NUOVE FORME DI PARTECIPAZIONE POLITICA NELLA CRISI DELLA RAPPRESENTANZA.
ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E DI ANALIZZARE CRITICAMENTE I MECCANISMI DI FORMAZIONE E DI LEGITTIMAZIONE DI NUOVI SOGGETTI POLITICI, NELL’OTTICA DI STRATEGIE DI GOVERNO DIFFICILMENTE RICONDUCIBILI ALLA DICOTOMIA CLASSICA DELLA SOVRANITÀ GIURIDICA E ALLA RAPPRESENTAZIONE TEOLOGICO-POLITICA DEL SOGGETTO MODERNO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
QUESTO CORSO INTRODUCE GLI STUDENTI AI PRINCIPALI APPROCCI, TEORIE E PROBLEMI CHIAVE DELLA POLITICA GLOBALE CONTEMPORANEA. SI AFFRONTANO I PRINCIPALI PARADIGMI DELLE TRADIZIONI SIA ORTODOSSE CHE ETERODOSSE NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, ESPLORANDO OGNI APPROCCIO ATTRAVERSO TEORICI CHIAVE E QUESTIONI EMPIRICHE. SARANNO INTRODOTTI LE SCUOLE DI PENSIERO PRINCIPALI DEL REALISMO, DEL LIBERALISMO, DEL MARXISMO E DEL POSTSTRUTTURALISMO. IN PARALLELO, IL CORSO INTRODUCE QUESTIONI CENTRALI NELLA POLITICA GLOBALE CONTEMPORANEA COME LA SICUREZZA, LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, LO SVILUPPO, LA POVERTÀ, PRECARIETÀ E DEBITO, SORVEGLIANZA, IL GENERE E IL RAPPORTO TRA CONOSCENZA E POTERE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE, ALLA LUCE DELLE COMPETENZE ACQUISITE, SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE ED INTERPRETARE AUTONOMAMENTE, I PRINCIPALI FENOMENI POLITICI TRATTATI NEL CORSO

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE MATURERÀ UN’ADEGUATA CAPACITÀ CRITICA RIGUARDO LE TEMATICHE ANALIZZATE TEORICHE ED EMPIRICHE DURANTE IL CORSO.

ABILITÀ COMUNICATIVA:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ LE ABILITÀ COMUNICATIVE NECESSARIE AD ARTICOLARE UN DISCORSO CHIARO, COERENTE E ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO APPROPRIATO SULLE PRINCIPALI TEORIE POLITICHE E SULLE PROPOSTE CONCETTUALI EMERGENTI ALL’INTERNO DELL’ODIERNO DIBATTITO INTERNAZIONALE

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO ELABORARE LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, PERMETTENDOGLI DI IMPOSTARE CORRETTAMENTE UNA PROPRIA RICERCA O UN PROPRIO CONTRIBUTO CRITICO.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO ESAMINA AUTORI E SCUOLE DI PENSIERO CLASSICHE DELLE TRADIZIONI ANALITICHE DELLA SCIENZE POLITICA LIBERALE, MARXISTA, E POST-POSITIVISTA, E DEI CORRISPETTIVI NELLA TEORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. QUESTI PENSATORI E I LORO RISPETTIVI APPROCCI VERRANNO ESPLORATI E VALUTATI IN RELAZIONE A TEMATICHE E DIBATTITI CONCRETI, DALLA NATURA DELLA DEMOCRAZIA AL CAPITALISMO, DAL CONCETTO DI 'SICUREZZA' ALLO STATO D'EMERGENZA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E TUTORAGGIO INDIVIDUALE
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE IN FORMA ORALE CHE TERRÀ CONTO DELLA COMPRENSIONE DEI PROBLEMI FONDAMENTALI ESAMINATI DURANTE IL CORSO DELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA E DELLA CAPACITÀ DI GIUDIZIO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LE RELAZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO SARANNO CONSIDERATE PARTI INTEGRANTE DELL'ESAME E CONTRIBUIRANNO A DEFINIRE LA VALUTAZIONE FINALE CHE SARÀ ESPRESSA CON VOTO

Testi
S. LUCE, IL GOVERNO DELLA RETE. POTERE E ACCUMULAZIONE NELL’ERA DIGITALE, EPIEIKEIA, TORINO 2025
Altre Informazioni
PER EVENTUALI CHIARIMENTI SI PUÒ CONTATTARE IL DOCENTE ALL’INDIRIZZO MAIL SLUCE@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]