Sandro LUCE | NUOVI SOGGETTI POLITICI
Sandro LUCE NUOVI SOGGETTI POLITICI
cod. 1212100150
NUOVI SOGGETTI POLITICI
1212100150 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/01 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE COMPETENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE E ANALIZZARE CRITICAMENTE GLI ODIERNI ED ETEROGENEI PROCESSI DI SOGGETTIVAZIONE POLITICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A TUTTE LE ISTANZE POLITICHE IRRIDUCIBILI ALLA CLASSICA LOGICA DELLA RAPPRESENTANZA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE, ALLA LUCE DELLE COMPETENZE ACQUISITE, SARÀ IN GRADO DI FORMULARE ANALISI AVANZATE DEI CONTESTI SOCIOPOLITICI NEI QUALI EMERGONO LE NUOVE SOGGETTIVITÀ POLITICHE E SARÀ NELLE CONDIZIONI DI CONTRIBUIRE ALLA ELABORAZIONE DI NUOVE FORME DI PARTECIPAZIONE POLITICA E DI DEMOCRATIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE MATURERÀ UN’ADEGUATA CAPACITÀ CRITICA, CHE GLI CONSENTIRÀ DI SVILUPPARE IN AUTONOMIA GIUDIZI E ANALISI DELLE CATEGORIE POLITICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SVILUPPERÀ LE CAPACITÀ COMUNICATIVE NECESSARIE PER ARTICOLARE UN DISCORSO CHIARO E COERENTE SULLE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI IMPOSTARE, SEGUIRE ED, EVENTUALMENTE, PARTECIPARE AL DIBATTITO PUBBLICO CHE INVESTE LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEI PROCESSI POLITICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE CONCENTRARSI SUI MECCANISMI CHE ATTRAVERSANO I PROCESSI DI SOGGETTIVAZIONE NELL'ODIERNA GOVERNANCE GLOBALE, TENENDO PRESENTE TANTO GLI ASSETTI NORMATIVI QUANTO QUELLI ISTITUZIONALI. SARANNO ANALIZZATE LE DIVERSE POSSIBILITÀ DI COSTRUZIONI DI SOGGETTI POLITICI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI MECCANISMI CHE PRESIEDONO LA PRODUZIONE DELLE NUOVE ISTANZE POPULISTICHE. SI ANALIZZERANNO LE FORME DI ANTAGONISMO COLONIALE E POST-COLONIALE ALLA BASE DELLA COSTRUZIONE DI PROCESSI IDENTITARI E POLITICI E. VERRANNO INDAGATE LE QUESTIONI POLITICHE LEGATE ALLE NUOVE ISTANZE DI GENERE E, INFINE, SARÀ PRESTATA ATTENZIONE ALLE ALTERNATIVE POLITICHE ‘DAL BASSO’ PROVENIENTI DAI MOVIMENTI DEL COMMON |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E TUTORAGGIO INDIVIDUALE. GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI A FAMILIARIZZARE CON I TESTI LEGGENDOLI, DISCUTENDOLI INSIEME NEL CORSO DELLE LEZIONI E ORGANIZZANDO SEMINARI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE IN FORMA ORALE CHE TERRÀ CONTO DELLA COMPRENSIONE DEI PROBLEMI FONDAMENTALI ESAMINATI DURANTE IL CORSO DELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA E DELLA CAPACITÀ DI GIUDIZIO AUTONOMO. LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LE RELAZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO SARANNO CONSIDERATE PARTI INTEGRANTE DELL'ESAME E CONTRIBUIRANNO A DEFINIRE LA VALUTAZIONE FINALE CHE SARÀ ESPRESSA CON VOTO |
Testi | |
---|---|
M. ESPOSITO, S. LUCE (A CURA DI), NORME, GOVERNO, SOGGETTIVITÀ. UN PERCORSO TRA FILOSOFIA E POLITICA , GIAPPICHELLI, TORINO 2024 (1^ PARTE) SARANNO INOLTRE UTILIZZATI BREVI ESTRATTI DA ALCUNI TESTI CHE SARANNO RESI DISPONIBILI SULLA PAGINA DEL DOCENTE PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER EVENTUALI CHIARIMENTI SI PUÒ CONTATTARE IL DOCENTE ALL’INDIRIZZO MAIL SLUCE@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]